Pedaliamo piano fuori Milano – Cosa visitare sul Naviglio Grande

In questo articolo vi porterò alla scoperta del Naviglio Grande di Milano e delle sue principali attrazioni dall’importante valore storico e culturale. Ovviamente, potrete scoprirli durante un’uscita in bicicletta!

Il Naviglio Grande è stata la prima opera del genere a essere realizzata in Europa e storicamente è il più importante dei Navigli milanesi, nonché una delle grandi infrastrutture di ingegneria che sin dall’alto Medioevo caratterizzavano, con strade, ponti e irrigazione, il territorio lombardo, consentendo lo sviluppo dei commerci, dei trasporti e dell’agricoltura. Ecco che cosa non potrete assolutamente perdervi:

Ponte dello “Scodellino”

L’ultimo ponte del Naviglio Grande prima che entri nella Darsena di Milano. Il suo nome pare sia dovuto al fatto che le imbarcazioni per passare il ponte dovevano pagare con una moneta del valore di un quarto di scudo, un’altra ipotesi un po’ più fantasiosa invece racconta di una scodella di minestra Carla che i conducenti dei barconi mangiavano in una vicina osteria prima del ponte!

Vicolo dei Lavandai

Il vicolo prende il nome da un lavatoio, rimasto tuttora in gran parte intatto, in uso dall’800 fino agli anni ’50 del 900 per lavare indumenti e biancheria. La declinazione maschile di “lavandai” è data dal fatto che ad occuparsi del lavaggio erano gli uomini, organizzati nella Confraternita Lavandai di Milano.

Palazzo Galloni

Palazzo del ‘600 che si affaccia direttamente sul Naviglio Grande, il suo aspetto malandato ed in evidente stato di abbandono nasconde invece al suo interno un cortile che lascia sorpresi i visitatori che da li possono vedere il corpo principale del palazzo con le sue alte mura ricoperta di piante rampicanti e glicini.

Chiesa di San Cristoforo

Due chiesette affiancate sorgono sul percorso che conduceva a Milano dalla Lomellina, originariamente pare che in quel luogo sorgesse un tempio pagano ma la cosa non è accertata. Alla chiesa di sinistra, quella più antica venne poi affiancata, per volere dei Visconti, una seconda chiesa per commemorare anche l’improvvisa cessazione della peste del 1399.

Incile del Naviglio di Bereguardo

Da Castelletto di Abbiategrasso, nel punto in cui il Naviglio Grande fa una curva a 90° per dirigersi verso Milano, ha il suo incile il più piccolo Naviglio di Bereguardo che da lì in poi prosegue in linea retta attraverso campi coltivati e cascine passando distante dai paesi fino ad arrivare per l’appunto a Bereguardo.

Castello di Abbiategrasso

Già presente come fortificazione nel XI sec. venne ampiamente modificato dai Visconti e, una volta completato, divenne residenza estiva di alcune duchesse, motivo per cui la rocca venne ingentilita al proprio interno da affreschi di diverse epoche. Curiosa è anche l’ala est, un tempo destinata a carcere, dove sono visibili i graffiti dei prigionieri.

Vi aspetto per un itinerario in bicicletta tutti insieme lungo il Naviglio Grande!


Dalla passione per la natura e le attività all’aria aperta, nasce l’associazione sportiva dilettantistica “Le Anatre OUTDOOR”.
Il nostro nome, le “anatre” è stato scelto per la loro capacita di adattarsi e di sopravvivere, piccole e simpatiche, appena nate sanno già camminare e col tempo, imparano a nuotare e anche volare.
Le nostre attività saranno dedicate all’ “OUTDOOR”, principalmente nella zona del Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco del fiume Ticino (patrimonio UNESCO).
In bici attraverso navigli e rogge, campi, boschi e fiumi a pochi passi da Milano, al di fuori del traffico e dalle strade più battute, luoghi sconosciuti alla maggior parte delle persone diventeranno alla portata di tutti.
Niente può eguagliare il senso di libertà che dà la bicicletta, vento in faccia, la natura tutto intorno e la fatica che viene annullata dal divertimento.  Insieme ad altre realtà del territorio creeremo poi esperienze molto particolari, non solo bici, ma anche gommone, yoga, grigliate, il tutto assecondando quello che le varie stagioni ci offrono.
E poi se vorrete, impareremo tecniche e segreti dagli esperti, piccoli e grandi insegnamenti per diventare sempre più autonomi nelle uscite outdoor.
Io mi chiamo Mirko ed insieme allo staff de “Le anatre OUTDOOR” vi accompagnerò alla scoperta del nostro territorio!
Contatti
Sito web: www.leanatreoutdoor.it
E-mail: info@leanatreoutdoor.it

Rispondi