Veneto delle meraviglie – Villa Godi Malinverni (VI) e la rigenerazione dello spirito

Viaggiare per vivere

Perché viaggiamo? Per conoscere, per fare esperienza, per vedere con i nostri occhi, per poter dire “ci sono stato”, mi direte voi.

Io viaggio anche per necessità. Necessità di sentirmi viva, di sentire che ho un valore e che posso contribuire alla bellezza che mi circonda, che ne faccio parte, perché altri esseri umani come me e prima di me, hanno creato tutto questo e lo hanno lasciato in eredità. Anche a me. E se proteggo questa bellezza, anche io potrò lasciarla ad altre persone dopo di me.

Il viaggio ci accomuna e ci rende tutti migliori.

Io amo visitare e amo guardare le persone che accompagno in visita illuminarsi quando si accorgono che prima di quel momento non avevano mai visto quel dettaglio, quel particolare, quella scritta che indico loro durante la spiegazione.

E tornano a casa, più contenti. Siamo tutti più contenti. Perché l’arte ha questo potere: il potere di segnarci per sempre. Non si può essere indifferenti.

Per questa ragione, quando la vita mi getta nello conforto, io viaggio. Anche senza percorrere molti chilometri. Vado dove so che il mio spirito potrà ritrovare serenità, dove la rigenerazione dell’anima sarà implacabilmente repentina.

Uno dei luoghi che è in grado di cambiare il mio umore è Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza. Una delle prime opere di Andrea Palladio, una pietra fondamentale nel percorso di evoluzione della cosiddetta “villa veneta”.

C’è una data nello stemma della famiglia Godi, al centro della facciata: 1542. E l’architetto ci descrive bene il suo progetto nei Quattro Libri di Architettura, testo fondamentale per imparare a leggere le opere di Palladio.

Mi piace definire questa villa uno scrigno di sorprese. Già, perché quando si giunge in cima alla collina dove sorge la villa, la maggior parte delle persone crede che andrà a visitare l’altra costruzione, Villa Porto Piovene, che si intravvede un po’ più su e che ha decisamente l’impronta dell’architettura che abbiamo in mente quando sentiamo il nome “Palladio”.

Invece, la meta è quella meno appariscente, all’apparenza, quella che pare ritrarsi più timida. Basta varcare il portone di accesso per essere immersi nella quiete della Natura che diventa la quiete dell’anima.

Il giardino all’italiana, la fontana di Venere, le colline ai piedi dell’Altopiano di Asiago che ci circondano tutt’intorno, il vasto parco che ci accoglie con le memorie di famiglia e i Musei della Grande Guerra e dei Fossili, la pianura veneta che pare estendersi all’infinito oltre il nostro sguardo…

Poi saliamo i gradini del pronao e ci rendiamo conto di essere dentro la fiaba. Di essere in un tempo sospeso, magnificamente perfetto, dove ritroviamo secoli di Storia e di sentimento.

In ogni stanza una sorpresa: Giambattista Zelotti, pittore veronese tanto apprezzato da Palladio, ci racconta di dei e di eroi; Gualtiero Padovano ci incuriosisce con le sue “finestre ideali” aperte su paesaggi della fantasia; Battista del Moro ci parla di Poeti e di Muse… e una dopo l’altra, le stanze scorrono davanti ai nostri occhi e svelano la rarità di mobili e oggetti che sono là da secoli: letti, culle, bauli, sofà, pianoforti, arpe…

Ogni tristezza passa in questo luogo. Ogni sconforto sparisce, inevitabilmente. C’è un messaggio per tutti, ma è personale. Parla al cuore di ciascuno, in modo diverso. Basta sapere ascoltare.

Vi aspetto per la visita nel mio nuovo video sulla Posti e Pasti TV!


CHIAVE di VOLTA è un’organizzazione di guide turistiche qualificate, esperte e appassionate, che opera dagli anni ‘90 in Veneto. Ha sempre puntato alla qualità dei servizi offerti e alla ricerca di itinerari meno frequentati e noti. Il gruppo delle guide è coordinato da Deborah Marra, guida accreditata in Veneto da molto tempo. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese, è lei stessa un’instancabile viaggiatrice e, da qualche anno, ha pubblicato anche dei libri, “Vegana? No, chemio” (2016) e “Cupido è guercio” (2020).
Per chi ama visitare città e luoghi artistici accompagnato da una guida professionale, CHIAVE di VOLTA è sicuramente il referente per scoprire, e riscoprire, il Veneto. Consigli e itinerari personalizzabili sono disponibili nel sito www.chiavedivolta.com e nella pagina Facebook  www.facebook.com/deborahmarrachiavedivolta

Rispondi