C’è un angolo di Pistoia che anche molti Pistoiesi non conoscono. E pensare che si trova proprio a due passi dal Duomo, nel cuore del centro storico!
Com’è possibile?
Eppure, è un posto così pieno di suggestioni e poesia che fa venir voglia di sedersi su uno scalino, come fanno tanti giovani, e godersi un attimo di pace e tranquillità.
Allora vi suggerisco come arrivarci…
Quando sarete in Piazza del Duomo, proprio davanti alla cattedrale, sulla vostra destra vedrete un grande palazzo rosso con una loggia sulla facciata. È l’Antico Palazzo dei Vescovi, che fu per 700 anni la residenza dei vescovi di Pistoia. Girateci intorno e imboccate la stradina che lo divide dall’imponente palazzo sede della Cassa di Risparmio. La stradina è una delle più antiche di Pistoia e si chiama Via della Torre. Già questo pittoresco vicolo merita una visita, con la sua fuga di archi, l’andamento un po’ tortuoso e la torre che le dà il nome (Attenti alle sue pietre un po’ sconnesse!)
Dopo qualche decina di metri sulla destra si apre il Vicolo dei Bacchettoni.
Il nome fa un po’ ridere, vero? Viene da una compagnia religiosa che aveva sede in una vicina chiesetta e che si occupava della divulgazione della dottrina cristiana.
L’inizio del vicolo non è proprio invitante, ci sono scritte sui muri e fino a non molto tempo fa, soprattutto di notte, incuteva un po’ di timore. Ma le scritte sul muro di un lato del vicolo sono state lasciate volutamente, per ricordare com’era tutta la zona prima della trasformazione. Quindi anche se sembra una stradina come tante, entrate fiduciosi!
Basta infatti girare il primo angolo e sembra di entrare in un altro mondo. Intanto tutto è restaurato e ben tenuto, il vicolo si apre su una piazzetta dominata a sinistra da un gigantesco murale.
È “No hesitation”, un’opera di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo. Sullo sfondo di una futuristica città in bianco e nero un ragazzo e una ragazza, dall’espressione dolcemente goffa ma illuminati da un brillante e caldo color giallo, aprono, ognuno con una chiave diversa, la serratura che chiude il cuore dell’altro. Millo lo ha spiegato così: “A volte dovremmo semplicemente liberarci delle nostre strutture, lasciare che qualcuno giri la chiave e apra il nostro cuore”.


Davanti al murale e nella piazzetta attigua gruppi di piante donate dai vivaisti pistoiesi ingentiliscono le antiche costruzioni.

E, ultima sorpresa, sulla pavimentazione delle strade che escono da questo delizioso angolo ritroviamo i disegni in bianco e nero che contraddistinguono le nostre chiese romaniche con le loro “zebrature” di pietra.
Tutto questo è stato realizzato grazie all’associazione culturale Spichisi che ha aperto nel 2018 la residenza d’ artista del Giardino di Cino.

Un angolo di poesia con richiami al passato e al futuro, dove il tempo, i rumori e il ritmo frenetico della vita cittadina si fermano per un po’, dove viene voglia di fare una sosta come i tanti ragazzi che si siedono a gruppi sugli scalini a chiacchierare, a ridere, a sbirciare nei loro telefonini. In fondo anche Batman lo fa!
E dopo essersi immersi nella “dolcezza” di questo angolo inaspettato concediamoci un’immersione in altre dolcezze che Pistoia offre.
A due passi da qui in Via Roma c’è un negozio che si chiama “Le golosità”. Basta il nome, che è già una promessa…

Provate ad entrare e curiosare: biscotti e biscottini, brigidini, confetti, marmellate e rosoli, cioccolate e cioccolatini, per lo più provenienti da Pistoia e dalla sua provincia.
Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte. Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713
Email: centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it