Venezia emozionale – La città nacque così

Sono tante le leggende che parlano delle fondazione di Venezia. Le prime narrazioni sulle origini della città sono descritte nel libro di Martin da Canal, Les estoires de Venise scritto in francese nella seconda metà del XIII secolo.

Secondo lo scrittore veneziano la città venne fondata dai troiani Enea e Antenore. Altre fonti parlano del 25 marzo 421 come data di fondazione e anno della costruzione della Chiesa di San Giacometto, a seguito delle invasioni di  Attila, re degli Unni, che distrusse diverse città del nord est, come Padova, Oderzo e Aquileia e molte persone trovarono rifugio a Rivo Alto  e a Torcello.

Canaletto, Campo San Gicometto

Una leggenda curiosa è anche quella che parla della nobildonna padovana, la regina Adriana, moglie di re Gilius e sovrano di Padova.

Il Re Gilius conoscendo la crudeltà di Attila consigliò alla moglie, la regina Adriana, di scappare verso il mare assieme ai figli, così la regina arrivò in laguna e si stanziò a Dorsoduro.

In realtà le isole in cui si sarebbe formata Venezia erano abitate già in epoca romana anche se non si è certi dell’importanza e della grandezza degli insediamenti presenti.

La prima descrizione di Venezia come città lagunare abitata ci è giunta però attraverso una lettera risalente al 537-538 di Flavio Aurelio Cassiodoro, senatore romano nella lettera viene descritta Venezia come città legata alla pesca e alla produzione del sale.

Secondo gli storici, quindi, al di là delle storie e delle leggende l’origine della città è più modesta e non può essere ricondotta ad una data specifica. L’occupazione di queste zone è avvenuta attraverso lunghi processi migratori che hanno avuto luogo in arco di tempo molto ampio.

Le invasioni delle popolazioni barbare hanno sicuramente contribuito ad accentuare lo spostamento della popolazione dall’entroterra alla costa ma non sono di certo da ricondurre alla nascita della città.

Se volete scoprire le origini di Venezia, posso accompagnarvi nel nuovo tour ideato ad hoc, anche per bambini, che si concentra soprattutto nella zona di Rialto, ad oggi uno dei luoghi più vivaci della città. Vi aspetto!


Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonché una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dell’ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia. 
Sono approdata in questa bellissima città a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: “Venezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggio” e così è stato!
Di formazione sono storica, storica dell’arte e filologa, il mio percorso formativo è stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso l’Università Ca’Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato all’interno del progetto Equal dal titolo “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete” e infine nel  2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso l’Università Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Università di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con  Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!

Contatti
Sito web: http://labumbalova.altervista.org/index.php/it/
Sito web: http://bestveniceguides.it/guida/laura-bumbalova/
Tel. 3474159925 
E-mail: laura.bumbalova@gmail.com 

Rispondi