Escursione in 4×4 al Monte Arci (OR)

Come di consueto, la domenica, decidiamo di fare una bella gita a Monte Arci in 4×4, la montagna vicino il mio paese. Si tratta di una meta molto caratteristica, perchรฉ racchiude molti luoghi interessanti da visitare. Peccato che รจ poco conosciuto. Non importa, ci penso io! Vi farรฒ conoscere una parte di questo fantastico monte.

Salito a bordo, io e Sere, ci dirigiamo al bar per un buon caffรจ, e poi via, direzione Tiria, una frazione del mio paese. Decidiamo di salire per il versante est della montagna per poi dirigerci in una delle localitร  piรน conosciute della zona: “Acqua Frida“. Il nome รจ tutto un programma. Oltre a questo, รจ un’altra occasione per verificare alcune tracce, perchรฉ รจ stato un periodo molto piovoso e le strade si potrebbero essere erose dalle piogge torrenziali. Controlliamo in modalitร  โ€œScouting in 4×4โ€

Una parte del percorso รจ accidentato!

Per risalire, decidiamo di prendere una carrareccia poco battuta dai fuoristrada, ma anche divertente, dato che la larghezza della strada รจ un pochino ridotta e abbastanza accidentata. Anche oggi siamo soli, ma dato che siamo vicino a casa mi permetto di fare strade un poโ€™ piรน divertenti e particolari. Nel raggiungere la destinazione, lungo la strada, vediamo alberi di fichi che sono cresciuti a dismisura e senza la cura dell’uomo, si vede tutta la sua maestositร , il suo voler crescere, occupando decine di mq di terreno. La strada รจ abbastanza impegnativa, l’acqua ha fatto il suo volere, scavando dei solchi in mezzo alla carreggiata. Con un poโ€™ di pazienza e un poโ€™ di manovalanza, fatta da me, ho spostato un poโ€™ di pietre dal mezzo della strada, per poi arrivare al tratto di strada meno impegnativo. Arriviamo al bel-vedere. Da lรฌ si puรฒ vedere una parte del campidano e la maggior parte della costa del Sinis. Fantastico!!!!! Ci sono altre strade per risalire, ma oggi ero gasato e volevo divertirmi!

Proseguiamo per l’itinerario

Dopo un poโ€™ di foto, ripartiamo per la nostra prima meta decisa in mattinata. Pochi minuti e ci arriviamo. Parcheggiamo e proseguiamo a piedi, giungendo ad “Acqua Frida”. Prendiamo le nostre bottiglie e le riempiamo di acqua. Questa fonte รจ famosa per la sua limpidezza e freschezza, infatti dopo il primo sorso, l’acqua รจ davvero molto fredda e si rimane stupiti dallโ€™effetto, nonostante le temperature siamo quasi primaverili. Ma in compenso ha una leggerezza che poche acque hanno a confronto.

Torniamo al nostro fuoristrada e decidiamo di andare in una pineta che c’รจ ad alcuni chilometri dalla fonte, per mangiare un panino per pranzo. Arriviamo sul posto e ci accampiamo con tutte le nostre comoditร .

Il prossimo Waypoint

Da qui ci spostiamo e ci dirigiamo nel versante del comune di Villa Verde, direzione: comune di Villaurbana. Proseguiamo per sterratoni e piccole varianti che possono considerarsi impegnative, attraversando boschi di Querce secolari, ma oltre questo in mezzo al bosco notiamo una pietra molto grande con delle caratteristiche curiose: piena di buchi. Non saprei proprio il motivo di questa stranezza, ma รจ affascinante!

Le Colonne di pietra

Si prosegue in direzione del paese ed arrivati all’ultima destinazione, ci fermiamo in questa localitร : Sa Mitza Su Cardu. Da qui si prosegue a piedi per dirigerci in un sito Geologico, molto raro in Sardegna e dato la localitร  montana รจ ancora piรน interessante. Seguiamo il sentiero ed a un tratto ci si presenta questa meraviglia. Il sito si chiama “Is Aruttas Santas” e consiste in una conformazione di Basalti colonnari formatasi da vulcani antichi ormai spenti da millenni. UNO SPETTACOLO! Le colonne di pietra hanno preso la forma di un ottagono e di un esagono, particolari che fanno rimanere di stucco.

Le colonne basaltiche di Is Aruttas Santas a Villurbana

Ormai la giornata รจ conclusa, ritorniamo alla macchina e prendiamo la strada di ritorno, perรฒ passando dall’asfalto perchรฉ ormai stanchi dall’off road e dal trekking che abbiamo fatto in tutta la giornata. Una domenica trascorsa in mezzo a delle meraviglie della natura. Che cosa voler di piรน?


Mi chiamo Massimo, e gli amici mi chiamano ORSO, sono nato a Milano e mi sono trasferito in Sardegna 25 anni fa. Diplomato come Tecnico Geometra, ed esperto in โ€œPromozione Turistica attraverso i Media Digitaliโ€, nel tempo libero mi piace percorrere strade bianche con il mio 4ร—4, per raggiungere localitร  e mete poco conosciute. Il Tracking รจ una delle attivitร  che fanno parte della giornata. ProviamoaViaggiare.it รจ un blog che vuole descrivere punti dโ€™interesse che siano di argomento archeologico, naturale o paesi che hanno qualcosa da raccontare, la cultura, le sfumature e i misteri di questa grande Isola. Tutto questo รจ nato per gioco, ma dopo, con qualche consiglio e molti corsi professionali, ha preso unโ€™indicazione ben precisa: far conoscere la Sardegna al mondo, perchรฉ a conti fatti, pochi conoscono questa grande isola. Come dico sempre a tutti la Sardegna non รจ solo mare, ma tanto altro!
Contatti:
Email: massimopinna.72@gmail.com
Sito web: https://www.proviamoaviaggiare.it/
Facebook: Proviamoaviaggiare.it
Instagram: Proviamoaviaggiare.it

Rispondi