Cari lettori di Posti e Pasti,
in questo nuovo articolo voglio suggerirvi due escursioni super panoramiche da provare in Lombardia.
Iniziamo subito!
Corna Trentapassi, sul Lago d’Iseo (BS)
L’escursione per Corna Trentapassi regala scenari d’incanto e vedute panoramiche sul Lago d’Iseo e su Monte Isola.
La partenza è prevista da Zone (BS), e la camminata, di durata pari a circa un’ora/un’ora e mezza (+ 50 minuti circa per scendere), è di difficoltà medio-alta.


Una volta parcheggiato a Zone (vi suggerisco il parcheggio di Via Aldo Moro), imboccate il sentiero CAI n. 229, che conduce a Corna Trentapassi. Se preferite un percorso più impegnativo, che vi farà attraversare una piccola parte di cresta, vi è in alternativa anche il 229A.
Il percorso è ben segnalato, e vi suggerisco di portare con voi dell’acqua e qualche snack, in quanto non vi sono rifugi in vetta.


A proposito di vetta, guardate che incanto:



Terminata l’escursione, potrete rilassarvi al Lido Belvedere sul lago d’Iseo, a circa 25 minuti d’auto da Zone. Una birra fresca e un bel bagno al lago saranno davvero rigeneranti!
Monte Scioscia, sul Lago del Segrino (CO)
Questa seconda escursione che vi propongo è più semplice rispetto alla precedente, ma regala una vista altrettanto appagante sul circondario, e in particolare sui laghi del Segrino e di Pusiano.
La partenza è dal parcheggio del Lido del Segrino, in Via Panigatti ad Eupilio (CO). Passando in mezzo alle case bianche del paese, troverete le indicazioni per il Monte Scioscia.


Il percorso è abbastanza semplice, ma purtroppo talvolta appare poco segnalato. Io, ad esempio, mi sono persa in un tratto e senza accorgermene ho tagliato un angolo (in una deviazione piuttosto faticosa devo dire!). Per ovviare a questo problema, vi suggerisco di scaricare le mappe offline di Google Maps, così da poter controllare il sentiero di tanto in tanto.



I tempi di percorrenza sono di circa un’ora a salire e 40 minuti a scendere. Anche in questo caso vi suggerisco di portarvi dell’acqua e qualche snack, in quanto non vi sono ristori lungo il percorso.


Conclusa l’escursione, ho una chicca per voi: il Lido del Segrino! Il servizio del lido è molto buono, e vi è la possibilità di svolgere numerose attività outdoor in loco: dalla canoa al sup al beach volley!






Spero che questi suggerimenti vi siano piaciuti e che possiate sperimentarli presto!
Fatemi sapere cosa ne pensate sui social e, se vi va, iscrivetevi alla newsletter o al canale Telegram del blog per non perdervi i nuovi articoli!
A presto,
Greta