Matera: percorso guidato tra il centro storico e i Sassi

La città di Matera, gioiello della Basilicata, custodisce nel centro storico numerosi monumenti da visitare e curiosità da scoprire. In questo articolo vi propongo un itinerario guidato per non perdervi queste bellezze!

Appena si giunge a Matera e ci si sofferma in una delle piazze principali della città, Piazza Vittorio Veneto, si ha modo già di osservare il modo in cui questa unica città sia stata antropizzata nell’arco di tanti secoli. Infatti attraversando gli archi del Guerricchio, situati nella piazza, si può avere già una fantastica panoramica sul Sasso Barisano e sulla Civita, dove domina incontrastata la meravigliosa Cattedrale dedicata alla patrona della Città: la Madonna Santissima della Bruna. Come primo ingresso ad un ambiente rupestre, non può mancare la visita alla chiesa rupestre ipogea dello Spirito Santo, dove si possono vedere i pochi resti di affreschi di cultura bizantina e latina.

Chiesa rupestre ipogea Spirito Santo

Percorrendo via San Biagio, una tappa da non sottovalutare è il Mudesca (Museo dello Scavo), situato a ridosso del Sasso Barisano e composto da vari ambienti scavati nella calcarenite, come cave, cantine, cisterne per la raccolta delle acque, silos per conservare cereali e grano e antiche abitazioni.

Lasciando il Museo alle spalle, passeggiando lungo i caratteristici vicoli e vicinati, si raggiunge il fondo del Sasso Barisano, ricco di palazzi cinque-seicenteschi, di bar e di varie attrazioni turistiche. Una passeggiata panoramica da non perdere? Senza dubbio lungo via Madonna delle Virtù che collega i due rioni sassi e dalla quale si può avere una bellissima panoramica sulla Murgia Materana e sul canyon del torrente Gravina.

Murgia Materana vista da via Madonna delle Virtù

Dopo una piacevole passeggiata si arriva in Piazza San Pietro Caveoso, luogo di vari set cinematografici, come il film The Passion di Mel Gibson, oppure come l’ultimo film di 007 con Daniel Craig, girato quest’ultimo nel 2019.

Dalla piazza si può visitare la chiesa omonima, e, percorrendo vicoli caratteristici del Rione, si può entrare in un’autentica casa-grotta, ossia una tipica abitazione scavata nella calcarenite caratterizzata dalla presenza della cisterna, della stalla dove si ospitava il mulo e dei tanti arredi ed oggetti che facevano parte della sfera maschile e femminile.

Una tappa fondamentale da non perdere nel Sasso Caveoso è costituita dal Cimitero Longobardo del 700 d.C. e da qui la visuale viene colpita dai vari strapiombi, dal gioco di luci ed ombre, dai vari falchi che sorvolano il cielo e dal Rione Casalnuovo che tutt’oggi conserva ancora un’atmosfera autentica, quasi inattaccata dai comportamenti commerciali e dai restauri conservativi.

Rione Casalnuovo

Non mancano le varie botteghe di artigianato, dove si lavora la calcarenite, il legno, le terrecotte e la cartapesta. Uno degli oggetti storici di Matera è il Cucù, ossia un fischietto in terracotta che aveva vari utilizzi: da porta fortuna a promessa di matrimonio.

Un altro oggetto legato alla cultura materiale di Matera è il timbro del pane, il quale realizzato in legno, pietra o terracotta, serviva per riconoscere il pane quando lo si portava ad infornare dal fornaio.

Oltre alla vista c’è il gusto! Non fatevi scappare il pane di Matera, la focaccia, il peperone crusco e altre delizie tipiche!

Se non siete stanchi di passeggiare, la visita guidata procede verso il centro storico sei-settecentesco per ammirare il bellissimo Palazzo Lanfranchi sede del Museo Nazionale di Arte medievale e moderna, oppure il Museo Archeologico “Domenico Ridola”.

Lungo Via Ridola sono situate le varie chiese barocche, come la chiesa di Santa Chiara, la Chiesa del Purgatorio oppure la chiesa di San Francesco D’Assisi (nella foto), situata nella Piazza omonima.

Affaccio panoramico Sasso Barisano

Per completare la visita di questa città piena di meraviglie si procede verso via Duomo e visitare la maestosa Cattedrale dedicata alla Patrona. L’interno della chiesa contrasta con la facciata esterna tipicamente romanica, piena di decorazioni vegetali e di animali tratti dal bestiario medievale.

Dopo la visita guidata non può mancare un buon aperitivo in qualche bar situato nel centro storico della città, dove potersi rilassare e rivedere le foto appena scattate durante il tour.

Se volete visitare insieme a me questa magnifica città, sarò lieta di accompagnarvi!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, sono Vita Picerno. Svolgo la professione di Guida turistica nella bellissima e suggestiva Matera con i suoi Sassi e il Parco delle chiese rupestri (sito UNESCO dal 1993), nella mia città Altamura famosissima per il suo Pane in tutto il mondo e nella città di Gravina in Puglia rinomata per i suoi vini, per l’habitat rupestre e per il suo ponte che attraversa il torrente Gravina.
Grazie al mio lavoro, promuovo le eccellenze del territorio e mi impegno per far innamorare i visitatori dei luoghi, delle tradizioni e della storia che li caratterizzano!
Il mio target di riferimento sono i turisti italiani, che siano famiglie, studenti, gruppi organizzati ed individuali, e per dare un servizio ottimale non supero le 20 persone. Vi aspetto!


Rispondi