Finestra sull’Arte – Il Cubicolo della Velata nella Catacomba di Priscilla – Via Salaria (Roma)

Un “programma” di salvezza individuale

La Catacomba di Priscilla a Roma, sulla Via Salaria, รจ una delle piรน antiche e meglio conservate aree funerarie cristiane. Perduta come tante altre per lโ€™occultamento degli ingressi a protezione dai saccheggi, รจ stata una delle prime ad essere ritrovata nel sedicesimo secolo e perciรฒ abbondantemente derubata di lapidi, sarcofagi, tufo e corpi di presunti martiri. Al suo interno perรฒ conserva pitture particolarmente belle e significative risalenti allโ€™inizio del IV secolo. 

Le gallerie, scavate nel tufo, si estendono per ben 13 km sottoterra, in vari livelli di profonditร . Il primo piano รจ il piรน antico e soltanto qui si trovano piccole stanze, i cosiddetti โ€œcubicoliโ€, delle tombe di famiglie abbienti e di martiri decorate con pitture a soggetto religioso.

La Velata

Di notevole bellezza รจ il Cubicolo della Velata del III secolo che prende il nome da un affresco di una lunetta che rappresenta una donna velata con le braccia volte in alto, in atteggiamento orante.

La donna, verosimilmente lรฌ sepolta, รจ rappresentata in diversi momenti significativi della sua vita. Lo schema compositivo prevede la ripetizione della stessa donna piรน volte. A sinistra le tabulae nuptialis, il contratto di matrimonio siglato dal vescovo e la consegna del velo alla sposa; al centro la Velata in atteggiamento orante che invoca la salvezza personale; a destra, la maternitร  della sposa. 

Nelle altre lunette del locale sono invece affrescati episodi dell’Antico Testamento: il salvataggio dei Tre Ebrei dalla fornace, condannati perchรฉ non volevano adorare gli idoli e il re di Babilonia (Daniele, 3, 13-24); il Sacrificio di Isacco, con Isacco che porta le fascine per alimentare il fuoco dellโ€™altare (Genesi, 22, 1-19), e il profeta Giona risputato dal โ€œgrande pesceโ€, a simboleggiare la Redenzione (Giona 2).

Infine sul soffitto un affresco del Buon Pastore, quale metafora di Cristo e allusione al Giudizio Finale e quattro colombe con lโ€™ulivo, che rafforzano ancor di piรน il concetto di Salvezza celato nelle pitture.

Il Buon Pastore

Una prima laurea in Scienze dei Beni culturali e una specializzazione in Storia e critica dellโ€™arte. Convinta aspirante insegnante, milanese di nascita, amante di tutto ciรฒ che รจ artistico!
La rubrica โ€œFinestre sullโ€™arteโ€ nasce per raccontare e condividere con voi ciรฒ che conosco su opere, artisti e correnti artistiche, raccontandole in brevi articoli di pochi minuti, come se fossero delle vere e proprie pillole da assumere una volta al giorno. Perciรฒ, se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza su questi temi, date unโ€™occhiata ai miei articoli sul blog!
Contatti:
E-mail:
 alicebrivio1@gmail.com
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/alice-brivio-3b4325142
Instagram: alicebrivio_

Rispondi