Un luogo ove un tempo il lavoro dell’Uomo era faticoso e al buio
Trattasi di un’area geografica al centro della Sicilia ove oggi è possibile, ripercorrendo questa oramai dismessa linea ferrata a cremagliera, immaginare ciò che i minatori (fino alla fine del XX secolo 1950-1960), estraevano dalle viscere della terra.
In quest’area, si scendeva nel sottosuolo mediante le cosiddette “discenderie”, per tirar fuori lo Zolfo che, attraverso questa linea ferrata, si arrampicava da quota 250mslm (dalla linea ferrata principale la stazione di Dittaino) fino a quasi 800mslm (attraverso una cremagliera), fino a giungere ad Assoro (EN).
Oggi, anche se oramai in disuso, è possibile ripercorrerla in svariati modi e attraverso l’utilizzo di svariati mezzi. In bici (consigliata agli appassionati ciclisti in mountain bike), a piedi per un Trekking davvero particolare. In fuoristrada, anche se poco consigliato ma che in casi eccezionali è possibile fare.
Trattasi di un luogo ideale per tutti gli appassionati di fotografia, in quanto si schiudono scenari, nella vallata, incredibilmente affascinanti!

FRANCESCO LA GRECA
In quella Terra di mezzo dove l’Autoctono guarda e valuta tutto con indifferenza e superficialità, badando solo alla sopravvivere dell’oggi magari appeso a quei fili invisibili del “Burattinaio” di turno, ignaro che la Terra che calpesta quotidianamente, nella quale tra i due epici momenti dell’Alba e del Tramonto tanto si è perso.
Ecco è lì in mezzo che sono nato ed avendo avuto la fortuna di prendere coscienza del fatto che tra Alba e Tramonto, fantastici unici, c’è tanto tempo andato e che non torna.
Allora mi occupo primariamente di cercare di far vedere, a Persone un po’ più attente e curiose, tutto ciò che l’Indigeno, si lascia scorrere sulla propria esistenza.
Sono autonoleggiatore di nascita che a piccoli passi ha sempre cercato di promuovere l’entroterra siciliano.
Entroterra racchiuso dall’estremo Appennino Siculo, tra Nebrodi e Madonie. Ricchissimo di ogni sorta d’interesse naturalistico, storico, paesaggistico e culinario.
Luoghi dove hanno visto lungo i “Potenti” di un tempo (saraceni – normanni – svevi).
Luoghi ove l’Eredità lasciata dai Potenti di un tempo, Brama visibilità e fama.
Per informazioni e contatti: itinerari.ar@gmail.com