Un valzer con Cenerentola – Vivere da pistoiesi: due luoghi da visitare assolutamente

Una delle caratteristiche che affascinano i visitatori di Pistoia è che in città non si ha l’impressione di essere “estranei” o “forestieri” ma ci si muove invece agevolmente in mezzo ai Pistoiesi condividendo con loro il ritmo, la vita e le abitudini di chi ci abita da sempre.

Insomma, basta poco per adeguarsi ai ritmi della città e goderne gli aspetti più autentici.

Per far questo bisogna conoscere alcuni dei luoghi più amati e quasi simbolici di Pistoia. Uno di questi è la Piazza della Sala, una piazzetta molto pittoresca e molto vivace, di cui vi ho già parlato in questo articolo. Qui si svolge ogni giorno il mercato della frutta e della verdura, e  di sera qui è il cuore della “movida”. E non si deve commettere l’errore di pensare che qui si incontrino solo i giovani!

C’è l’angolo dove i pensionati si scambiano commenti sul calcio, sulla politica e… su chi passa, c’è l’angolo dove si trovano i giovani, c’è l’angolo dove a volte si ferma qualche musicante di strada.

Nelle strade vicine si trovano ancora vecchi negozi tradizionali, come una meravigliosa merceria che fa tornare il gusto e la voglia dei lavori fatti a mano, oppure una di quelle botteghe dove si trova di tutto, dall’attrezzo per lavori agricoli al cesto di vimini, un emporio di altri tempi ,o ancora un laboratorio di bigiotteria bellissima e fantasiosa da farsi creare secondo il proprio gusto, o una bottega medievale dove scoprire specialità dolci e salate da far venire l’acquolina in bocca!

Ecco, proprio le botteghe medievali sono ancora usate come una volta, esponendo la merce sui banchi di pietra all’esterno, protetti da tetti sporgenti.

Fra tutti i negozi, i locali e le botteghe in cui curiosare e in cui perdersi voglio presentarne due in particolare, molto care ai Pistoiesi.

Uno è un meraviglioso negozio di alimentari davanti al quale fa bella mostra di sé la spettacolare esposizione di  frutta e verdura più ricca e variegata che ci si possa immaginare.

Il negozio si chiama “Da Sauro e Assunta”, vi accoglierà sorridendo Mirella che vi spiegherà con cortesia le particolarità degli strani frutti e delle innumerevoli varietà di verdure, come dei legumi, delle farine, dei fagioli, dei formaggi che troverete all’interno.

L’altro luogo mitico per i Pistoiesi è la Locanda del Capitano del Popolo, più familiarmente conosciuto come “Da Checco”.

Checco è infatti un personaggio.  Fa cucina tradizionale da tanti anni ma sa anche proporre qualche innovazione magari elaborata da lui.

Nel suo pittoresco locale si è accolti con cordialità, si mangia bene e si riscoprono i sapori della tradizione. Come dice Checco: “Abbiamo anche il wi-fi, ma se pensate a mangiare è meglio!”

Ecco come ci racconta uno dei piatti tipici della cucina pistoiese:

Vi aspetto a Pistoia per scoprire insieme le bellezze della città!


Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte.
 Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713

Email: centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it

Rispondi