5 borghi imperdibili della Valle d’Itria in Puglia

Cari lettori di Posti e Pasti, sono tornata con un nuovo articolo tratto dalle mie vacanze estive per parlarvi di 5 borghi imperdibili da visitare nella celebre Valle d’Itria pugliese.

Bando alle ciance e… iniziamo!

Ostuni

Ostuni, la Cittร  Bianca, รจ in grado di incantare tutti i suoi visitatori con palazzi candidi arroccati su antichi bastioni e una spettacolare vista sul mare. Adagiata su un colle con strade a cerchi concentrici, questa cittร  รจ ricca di attrazioni interessanti da visitare.

Vi suggerisco di iniziare la vostra visita dal punto d’incontro tra la zona vecchia e la zona nuova della cittร , ossia Piazza della Libertร , al cui centro si trova una guglia in stile napoletano risalente al 1771, e ospitante la sede del Comune, sita in un antico monastero francescano.

La passeggiata prosegue poi lungo Via della Cattedrale, l’unica strada a fare eccezione in quanto non costituisce un cerchio concentrico, giungerete alla stupefacente Basilica di Santa Maria Assunta, in cui spicca il rosone raffigurante il Cristo Salvator Mundi circondato dai 12 apostoli.

Dopo esservi persi tra le viuzze della cittร , magari gustando un buon aperitivo in uno dei panoramici bar affacciati sul mare, non vi resta che far visita all’unico museo di Ostuni: il Museo di Civiltร  Preclassiche della Murgia, inserito nel complesso composto da un ex convento delle carmelitane di clausura e dalla Chiesa di San Vito Martire.

Una volta giunti in cima al paese, sul lato nord occidentale potrete trovare l’ultima chicca della Cittร  Bianca: la Cinta Muraria facente parte di un ampio tratto delle mura di epoca aragonese. Sono sicura che la bellezza di queste candide mura riuscirร  ad incantarvi!

Martina Franca

Pur trovandosi a pochi passi dai Trulli, Martina Franca sorprende per le sue architetture barocche degne del ragusano e custodisce diversi monumenti interessanti a cui far visita.

I piรน interessanti si trovano in Via Vittorio Emanuele, un’antica strada che segnava il confine tra il territorio di Monopoli e quello di Taranto.

Il primo tra tutti, che tra l’altro รจ possibile visitare gratuitamente, รจ il Palazzo Ducale, sorto sulle rovine di un castello del XIV secolo. In stile barocco, il portale con arco a tutto sesto a l’appartamento reale in stile rococรฒ risultano davvero suggestivi.

Passando sotto la Porta di Santo Stefano, รจ possibile poi giungere in Piazza XX settembre, attuale ritrovo degli anziani signori del paese, che si incontrano per ristorarsi e chiacchierare all’ombra sulle panchine.

Proseguendo tra le strade del borgo, vi suggerisco poi di visitare la Basilica di San Martino, nominata dall’UNESCO “monumento messaggero di una cultura di pace”, al cui esterno spicca la statua di San Martino nell’atto di tagliare parte del suo mantello per condividerlo con un mendicante.

Un altro luogo imperdibile da visitare a Martina Franca รจ la barocca Piazza Maria Immacolata, che, sotto ai portici neoclassici, era la sede del mercato cittadino.

Locorotondo

Per la visita di Locorotondo mi sono affidata ai consigli di Emotional Puglia, in un articolo pubblicato proprio qui su Posti e Pasti. Potete leggerlo CLICCANDO QUI.

Cisternino

Indicato quale uno dei Borghi piรน belli d’Italia, Cisternino mi ha proprio conquistata! Grazie ad un centro storico molto curato e alla tranquilla atmosfera che vi si respira, รจ un vero gioiello della Valle d’Itria.

Il centro storico si sviluppa attorno a Piazza Vittorio Emanuele, in cui spicca l’imponente torre dell’Orologio, risalente al 1850. Perdendovi tra i vicoletti fioriti e divertendovi sulle altalene a tema sparse qua e lร  per il paese, vi suggerisco di visitare la Torre Civica di epoca svevo-normanna e la Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Patara.

Vi consiglio poi di recarvi al belvedere, per ammirare le spettacolari vedute sulla valle. Infine, recandovi in questo borgo nel tardo pomeriggio, potrete godere di un suggestivo tramonto e gustare la prelibata carne alla brace presso i numerosi ristoranti e stand che vengono allestiti lungo le vie del centro.

Alberobello

Per la visita di Alberobello mi sono affidata ai consigli dia Emotional Puglia, in un articolo pubblicato proprio qui su Posti e Pasti. Potete leggerlo CLICCANDO QUI.

Aggiungo inoltre un suggerimento per soggiornare in cittร . Durante la mia visita ad Alberobello mi sono affidata all’albergo diffuso Trulli Holiday, costituito da diversi trulli sparsi per il centro storico della cittร , e mi sono trovata davvero bene: super disponibili ed organizzati, mi hanno fatta sentire come a casa. I trulli, poi, sono molto spaziosi e puliti, e la struttura vi fornirร  anche delle soluzioni molto comode per il parcheggio, un po’ complesso da trovare nel centro storico.

Spero che questi suggerimenti per scoprire la Valle d’Itria possano tornarvi utili per una visita a questa incantevole zona della Puglia. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti e seguitemi sui Social o su Telegram per restare aggiornati sulle novitร !

A presto,

Greta

Rispondi