Alla scoperta dei gran canyon pugliesi
Sapevate che anche la Puglia, come lโAmerica, ha i suoi gran canyon?
A ridosso della Valle dโItria e dellโarco jonico tarantino si trova il Parco Naturale regionale Terra delle Gravine, che comprende 14 comuni della regione. Questo รจ un territorio che offre un ambiente prezioso, una gastronomia da leccarsi i baffi, artigianato e tradizioni!
Un tour tra le gravine pugliesi รจ consigliato a tutti che coloro che sono alla ricerca di mete nuove, agli amanti della natura e del trekking, a chi vuole allontanarsi dalla cittร e vivere dei giorni in totale tranquillitร .
Le gravine pugliesi sono molto simili ai canyon americani, ma la loro morfologia รจ differente.


I Canyon americani sono terre aride di un colore rossastro, al contrario le gravine pugliesi sono rigogliose, il colore predominante รจ il verde, รจ ricco di varie specie di flora โ tra cui la macchia mediterranea – e fauna, come la cicogna nera, il falco grillaio, il tasso, lโistrice, la poiana.
Sono incisioni erosive dovute agli eventi metereologici che hanno scavato la roccia calcarea dando origine a ciรฒ che vediamo oggi, e che continua a cambiare nel corso degli anni.
Le acque pluviali avevano creato corsi dโacqua che scorrevano sino al mare, e il loro scorrere ha allargato il letto fluviale, che ad oggi รจ quasi sempre asciutto a causa delle nuove condizioni climatiche che non permettono la formazione di fiumi perenni, ma solo temporanei dopo intense precipitazioni โ come, ad esempio, il fiume Talvo presente nella gravina di Castellaneta.

Una delle piรน suggestive e spettacolari รจ la Gravina Grande che si trova nel comune di Castellaneta, si estende per una decina di chilometri, larga circa 300mt e raggiunge 145mt nel suo punto piรน profondo. Ma Castellaneta รจ il comune che possiede piรน gravine, per cui avrete vasta scelta per scegliere il piรน bel percorso.
Le gravine nel corso dei secoli sono diventate rifugio per i monaci bizantini, grazie ai quali oggi รจ presente una meravigliosa ereditร storico-culturale rappresentata da chiese rupestri e affreschi.

Il territorio di Castellaneta ospita una moltitudine di tracce delle civiltร rupestri che hanno sfruttato le cavitร rocciose per dare origine ad ambienti di lavoro, di culto e a vere e proprie case-grotta. Dunque, le gravine, per un lunghissimo periodo che ha il suo periodo di massima espansione a partire dalla fine del IX secolo, hanno costituito un variegato ecosistema tanto che questo habitat rupestre ha assunto la dignitร di una vera e propria civiltร .
Queste case grotta risalenti alla colonizzazione bizantina sono state riutilizzate anche dai nostri antenati piรน vicini come rifugio durante le guerre mondiali.

Oltre queste case-grotta allโinterno delle gravine, pochi anni fa รจ stata scoperta la Castellaneta Sotterranea.
Di cosa sto parlando?
Di un vero e proprio paese sotterraneo che si trova esattamente al di sotto del centro storico di Castellaneta, ricco di antiche case, chiese, farmacie, frantoi, cisterne, neviere.


Per godere al massimo il vostro soggiorno a Castellaneta e rimanere sempre aggiornati sugli eventi disponibili sul territorio il mio consiglio รจ di monitorare la pagina Facebook dellโAssociazione Amici delle Gravine di Castellaneta.
ร unโassociazione di amici, innamorati del proprio territorio, che organizzano spesso escursioni nelle gravine e passeggiate per la Castellaneta sotterranea, entusiasti di poter raccontare la storia, e le curiositร di questo piccolo paese in provincia di Taranto.
Se invece preferite visitare Castellaneta da soli non dovete assolutamente dimenticare di guardare il panorama mozzafiato da via Punta del Capillo, e Via Muricello…non ve ne pentirete!
Nel caso in cui voleste aggiungere al vostro tour storico-naturalistico un poโ dโarte del cinema allora non dovete fare altro che fermarvi nel Museo di Rodolfo Valentino, che si trova in via Vittorio Emanuele II, 119 nel cuore del centro storico.
Castellaneta รจ conosciuta anche come il paese che diede i natali ad uno dei piรน famosi attori del cinema muto: Rodolfo Valentino.
Alla fine del vostro tour sarete affamati, e non posso fare altro che consigliarvi di rifocillarvi con un bel piatto di orecchiette con le cime di rapa (ma solo se vi troverete nel periodo esatto in cui si mangiano le rape, da ottobre a gennaio!) e fare una โscarpettaโ con dellโottimo pane di grano duro della vicinissima Laterza, che non ha nulla da invidiare al pane di Altamura.

Castellaneta vi aspetta!
MARIA JOSE’ ROCHIRA
Ciao, sono Maria Josรฉ, sono residente a Castellaneta (un borgo in provincia di Taranto) ma domiciliata nel mondo! Ho vissuto a Madrid, Londra, Stoccolma e Cordoba, per il momento vivo nella cittร piรน bella del mondo: Napoli.
Ho una laurea magistrale in Management del turismo e dei beni culturali, amo viaggiare e scoprire posti e culture nuove, ma soprattutto mi piace scoprire e assaggiare i cibi tipici di ogni posto che visito.
Sono qui per farvi conoscere la mia puglia, sia dal punto di vista territoriale che gastronomico. Per altre curiositร non esitare a contattarmi!
Contatti
Email: mj.rochira@outlook.it
Instagram: La_jey.94