Il Lago di Pusiano (CO) tra Poeti, Pittori e Pavoni

Diciamola tutta.

Non esiste solo il Lago di Como.

Anzi, qualche decina di chilometri piรน a sud vi aspetta una zona dove i laghi sono addirittura cinque e quello piรน interessante dal punto di visto storico, artistico e naturalistico รจ il Lago di Pusiano.

Lโ€™Eupili, chiamato cosรฌ da Giuseppe Parini, che a sua volta si รจ ispirato a Plinio il Vecchio il quale, nella sua Naturalis Historia lo appella come โ€œil Bel Paesaggioโ€, coi suoi 11 km di perimetro offre al curioso visitatore scorci suggestivi e storie interessanti.

Sette sono i comuni che si affacciano sul Lago di Pusiano, alimentato dalle acque del fiume Lambro, e due sono quelli piรน ricchi di storia: Pusiano e Bosisio Parini.

Pusiano

Il primo ha ospitato Giovanni Segantini – di cui vi ho giร  parlato in questo articolo – e vi permette di scoprire la sua esegesi pittorica grazie al percorso creato dal Comune e dallโ€™associazione Promoterre, ove vi attendono sparse per il borgo le riproduzioni in scala delle sue tele piรน celebri.

Il cuore del comune rivierasco รจ senza ombra di dubbio Palazzo Carpani-Beauharnais, edificio dal cuore quattrocentesco rimaneggiato in epoca napoleonica e ancora ripreso e modificato lo scorso secolo.

Se oggi ospita la biblioteca ed il municipio, un tempo erano i signori locali a passeggiare tra le sue stanze dagli alti soffitti lignei.

Il piรน illustre tra gli inquilini fu senza ombra di dubbio Eugenio di Beauharnais, vicerรฉ dโ€™Italia e figliastro di Napoleone Bonaparte.

Quellโ€™Eugenio che fece decorare la Villa Reale di Monza (e anche quella di Milano) e si adoperรฒ nellโ€™ arricchire la collezione della Pinacoteca di Brera.

Pare che la villa di delizia di Pusiano fosse una  delle sue preferite, in quanto poteva soddisfare le sue piรน grandi passioni: la caccia (ecco spiegato il motivo per il quale la grande area poco sopra il lago si chiama Alpe del Vicerรฉ) e le donne (si racconta che dalla riva del Lago, si sentissero chiaramente le risate compiaciute delle dame di corte che lui ospitava sullโ€™isolotto in mezzo allo specchio dโ€™acqua).

Esattamente dallโ€™altra parte del Lago, guardando verso sud, si staglia un piccolo borgo il cui nome giร  ci suggerisce chi abbia vissuto qui: Bosisio Parini.

Ebbene sรฌ, il grande poeta settecentesco, colui che bacchettava la nobiltร  meneghina, nacque proprio in Brianza, figlio di un commerciante di bachi da seta, la cui zia permise al giovane Giuseppe di pagarsi gli studi diventando prete.

La casa di Parini

Trasferitosi a Milano, divenne precettore delle piรน illustri famiglie aristocratiche e decise di cambiare lโ€™ultima vocale del suo cognome – al secolo PARINO – per renderlo piรน elegante e milanese possibile.

Giuseppe ritornรฒ spesso al borgo Natale, ove lo attendeva la sorella e unโ€™atmosfera molto piรน giocosa e idilliaca rispetto a quella cittadina.

Nelle sue poesie confronta spesso lโ€™aria salubre che poteva respirare lungo la riva del lago con il fetore nauseabondo della cittร , raccontando che persino la pelle dei brianzoli fosse piรน solare e sana di quella dei suoi concittadini.

Nel cuore del borgo troverete due monumenti interessanti: la Fontana con la riproduzione della planimetria del paese secondo il catasto teresiano (avete visto quanto รจ cambiata la conformazione di Bosisio?) e la statua del Parini.

Questโ€™ultimo monumento ha una storia un poโ€™ particolareโ€ฆ

Un tempo i cittadini parteciparono ad una colletta organizzata dal Comune per realizzare una statua dedicata al grande poeta ma qualcosa non andรฒ come previsto! Con i soldi raccolti riuscirono solo a fondere un mezzo busto, e la cittร  di Milano, invece, omaggiรฒ Parini con una statua a figura intera.

I Bosisiesi replicarono dicendo che a Bosisio sta il cuore del poeta mentre a Milano le gambe!

Giuseppe Parini era legato ad un altro grande personaggio storico italiano: Andrea Appiani.

Appiani fu per la pittura ciรณ che Canova era per la Scultura: il padre del Neoclassicismo Italiano.

A Bosisio Parini vi attende Villa Appiani Cantรน ove nacque proprio il pittore napoleonico, che affrescรฒ – tra gli altri – Palazzo Reale di Milano e la Rotonda di Amore e Psiche nella Reggia di Monza.

Villa Appiani a Cantรน

Ultima chicca: nella frazione di Garbagnate Rota, a poche centinaia di metri dal lungolago, raggiungibile dal Parco Precampel a Bosisio Parini grazie ad una piacevolissima passeggiata tra canneti, cigni e alberi secolari, vi accoglie la piccola chiesa dedicata a Sant’Ambrogio.

Costruita in epoca romanica sull’impianto di un’antica rimessa per le barche (eh giร ! Il Lago arrivava fino a qui!), ospita lacerti di affreschi medievali e pitture murali dello scorso secolo, che narrano le storie del Santo Patrono di Milano.

Casa padronale sull’Isola dei Cipressi

Se volete trascorrere unโ€™ora e mezza in tranquilla godendovi il paesaggio, vi consiglio di salire a bordo del battello Vago Eupili e lasciarvi affascinare dai racconti delle guide della Pro Loco Bosisio Parini, associazione locale che organizza tour del lago e laboratori didattici per scolaresche di ogni ordine e grado.

Probabilmente in primavera riaprirร  lโ€™Isola dei Cipressi, unโ€™oasi naturale in mezzo al Lago di Pusiano ove si aggirano liberi canguri, gru coronate, pavoni e scoiattoli: un vero e proprio gioiello!

Foto scattata durante una visita guidata condotta dalle guide della Pro Loco Bosisio Parini sull’Isola dei Cipressi

Controllate il sito www.prolocobosisio.it per restare aggiornati. Io vi aspetto al molo!

Il molo di Bosisio

CHIARA ANNA DELMIGLIO

Sono Chiara Anna Delmiglio, guida turistica abilitata per la Provincia di Monza e della Brianza. Svolgo la mia professione di guida turistica con passione, accompagnando turisti e curiosi alla scoperta di luoghi poco conosciuti, musei cittadini, parchi di arte contemporanea e aree archeologiche sperdute tra le montagne.
La mia passione per lโ€™arte mi ha portato a progettare attivitร  didattiche e laboratori artistici per bambini, sviluppando progetti e percorsi per scolaresche di ogni ordine e grado.
Se volete stare al passo con le mostre del momento, visitare chiesette sperdute ricche di storia o avvicinare i vostri bimbi allโ€™arte, date unโ€™occhiata al mio sito www.weearttour.com

Rispondi