La forma dell’infinito a Udine

Verso l’Infinito ed oltre

Presso il museo di Casa Cavazzini ad Udine, fino al 27 marzo 2022 sarà possibile ammirare la mostra La forma dell’infinito, gestita dal comitato di san Floriano, celebre per le esposizioni che si tengono annualmente presso Illegio, un delizioso paese della Carnia.

Non si tratta di una semplice visita, ma di un viaggio…
Un viaggio nel quale la riflessione va dalla suggestione di paesaggi mistici, al divino che entra in contatto con l’umano, allo sguardo dei bambini, alla finitezza umana, alla musica, all’arte, alle immagini fantastiche, alle elaborazioni profonde degli artisti, alle “lotte” di colore, alle suggestioni del grattage, alle forme, alla religione e all’amore.

Icaro-Henri Matisse

L’infinito nella sua accezione più pura e profonda.

Domande, a volte risposte, paure, sconforto ma anche speranza e la capacità di saper guardare oltre in ogni circostanza, anche nella nostra condizione di finitezza.

Ecco, tutto ciò lo troverete espresso attraverso 48 opere che indagano proprio su questi aspetti.

Dal viandante di Brunner al gruppo di alberi di Cezanne. Dal paesaggio di Monet alle vele in laguna di Ciardi, fino ai colombi di Picasso.

Sulle planches di Trouville-Claude Monet

Dalla spiritualità delle visioni in cui il divino e l’umano si confrontano, per giungere allo sguardo di stupore del bambino di Medardo Rosso.

Come anticipato, una meditazione anche sulla fine stessa della vita come ci rammenta il protagonista del trittico di Quincy Adams o il dipinto- testamento di Gauguin, una riflessione sulla vita e sull’amicizia con Van Gogh.

Ci sono opere che paiono suggerirci la condizione stessa dell’uomo: da chi si trova in balia della zattera della vita (come se fosse un naufrago della Medusa di Gericault) a chi trova un tesoro, a chi si dispera come un nuovo Ulisse o è provato come Cristo stesso nelle tentazioni del deserto.

Una condizione che porta gli stessi artisti a riflettere sul loro Mestiere: l’arte un dono e al contempo una dannazione, della quale non si può però farne a meno. Lo dice l’inglese Burne Jones, vissuto all’ombra della carriera paterna ma lo dice anche l’italiano Ferroni, sconfitto nella sua stanza che richiama nelle forme e nei colori un obitorio.

La fantasia, le immagini immaginate e immaginarie e ovviamente l’arte stessa (che sia pittura, scultura, o la musica) permettono al contempo di innalzare la spiritualità dell’uomo.

E non a caso in vari dipinti (Čiurlionis, Drudeville, Roerich), il movimento è di tipo ascensionale.

Di tipo circolare è invece quello che abbraccia le emozioni di Kandinsky nei confronti della capitale Russia e che diventa idea stessa di infinito, o quello che funge da sfondo, nella battaglia tra forze, presente nell’opera di Emilio Vedova.

Mosca, Piazza Rossa-Vasilij Kandinskij

Arte e riflessione, altitudine dello spirito e della coscienza, in un contesto suggestivo come quello di Casa Cavazzini, in centro ad Udine.

Informazioni

Indirizzo della mostra: Casa Cavazzini, via Cavour 14 – Udine
Prenotazione obbligatoria. È possibile accedere alla mostra con guida in presenza o audioguida.
Tel:04321279127
E-mail: prenotazioni@laformadellinfinito.it
Sito web: laformadellinfinito.com

Orari di apertura

Lunedì 14:00-18:00 (fino al 10 gennaio compreso, il lunedì la mostra osserverà un orario di apertura prolungato: dalle 9:00 alle 18:00)
Martedì, mercoledì, giovedì 9:00 – 18:00
Venerdì, sabato domenica 9:00 – 19:30
Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura


CLAUDIA MUSCARÀ
Mi chiamo Claudia, e sono laureata in Conservazioni dei Beni Culturali. Amo l’arte e sua la capacità di abbracciare l’animo degli osservatori. Amo la luce, i colori, l’abbinamento che crea una sinfonia. Lavoro come addetta in ambito museale ed inoltre accompagno i visitatori nelle sale della mostra di Illegio, un piccolo paese della Carnia dove ogni anno vengono allestite importanti esposizioni. È bello poter essere di supporto in un momento di contatto artistico e rivivere ogni volta le emozioni che suscitano le opere, attraverso  gli occhi dei visitatori. Vi aspetto per visitare insieme!
Contatti
E-mail: claudimus.cm@gmail.com
LinkedIn: http://linkedin.com/in/claudia-muscarà-044960127

Rispondi