Un territorio cosรฌ poliedrico, dove il mare si sposa con la montagna con il benestare della campagna, dove su quasi ogni colle sorge un borgo medievale con le sue antiche usanze, ha finito per generare una ricca gamma di tradizioni natalizie, in ogni sfumatura possibile.
โNumerosi sentieri incantevoli, affossandosi nelle pieghe della montagna conducono a villaggi non troppo distanti e ciascuno offre qualche peculiaritร sorprendente… e da villaggio a villaggio rispondevano lunghi e gioiosi richiamiโ.
Andrรฉ Gide
Ebbene sรฌ Andrรฉ Gide ha saputo cogliere, in maniera poetica, il volto piรน autentico dell’intera regione che affascina e incanta per rinnovare la sua veste in ogni stagione dell’anno e trasportarci, cosรฌ, in una dimensione onirica.
Periodo magico, ricco di calore, il Natale nelle Marche ha il profumo antico della legna che arde, del muschio fresco del presepe, di noci, zenzero e cannella.

La tradizione vuole che nelle case marchigiane non manchi mai il tradizionale presepe. Il bambin Gesรน viene aggiunto dai piรน piccoli la sera della vigilia dopo la consueta benedizione della statuina che lo rappresenta, mentre nel camino il ceppo di Natale continua a bruciare lentamente fino all’Epifania per scaldare Gesรน, Maria e Giuseppe. Antica tradizione pagana, legata ai culti arborei come lo stesso abete di Natale, il ceppo che arde รจ purificatore e propiziatorio per il nuovo anno che si avvicina.

Nelle cittadine e nei borghi marchigiani quindi, il presepe diventa il protagonista assoluto che, in un’atmosfera d’altri tempi, racconta, a grandi e piccini, l’unione tra il cielo e la terra, tra l’invisibile e il visibile, tra l’infinito e il finito. Mostre di presepi artigianali e presepi viventi svelano tutta la poesia di una religiositร antica e genuina, fatta di solennitร e ossequio dove, ancora oggi, antichi rituali pagani riecheggiano e si rinnovano nella consuetudine natalizia.
Il presepe vivente piรน grande al mondo รจ quello allestito nella Gola di Frasassi nella suggestiva cornice del tempietto del Valadier, mentre quello ritenuto piรน antico si trova a San Severino Marche.

Nella regione della musica il Natale รจ anche sinonimo di canti, dalle antiche melodie degli zampognari che passavano di casa in casa, ai meravigliosi cori polifonici delle cattedrali fino a quelli delle voci bianche intonati dai bambini che si esibiscono per l’occasione nei teatri cittadini o nelle vie cittadine.
Il Natale nelle Marche รจ anche grande tradizione enogastronomica dove ogni cittร ha la sua specialitร e dove mamme e nonne sono intente a preparare i menรน della tradizione secondo tipiche ricette tramandate sulle pagine ingiallite del tempo.
Le tavole arricchite di decori e ghirlande ben auguranti, brulicano di prelibatezze che scandiscono in maniera precisa e metodica i giorni delle festivitร natalizie.
La tavola del 24 dicembre รจ quella tipica di ogni vigilia pertanto vede minestra di legumi, pesce con il tipico brodetto o lo stoccafisso e verdure di stagione come broccoli, finocchi e cardi, quest’ultimi simboli di umiltร , la stessa che connota la nascita di Gesรน in una capanna.
Il giorno di Natale รจ invece un tripudio di leccornรฌe e di sorprese. La tavola marchigiana si popola di cappelletti in brodo di cappone, vincisgrassi, maccheroncini di Campofilone, carni lesse e arrosto e tipici dolci natalizi come la pizza di Natale, il frustingo e i cavallucci il tutto annaffiato da ottimi vini locali come il famoso verdicchio, il rosso Conero, la lacrima di Morro d’Alba, la vernaccia, e molti altri per concludere con l’immancabile liquore all’anice!
Insomma il Natale nelle Marche รจ sempre all’insegna della tradizione che si ripete e si rinnova in un’atmosfera di magica armonia dove i ritmi della quotidianitร rallentano per assaporare un tempo lento, fatto di calore, di convivialitร e di condivisione e impreziosito dall’allegria dei bambini e dal loro stupore di fronte ai colori e ai suoni di questo momento incantato.
La pizza di Natale
Tipico della cucina marchigiana, la Pizza di Natale รจ un dolce tradizionale della cucina โpoveraโ, ma ricchissimo di gusto.

Preparare la pasta di pane impastando insieme la farina, il lievito precedentemente sciolto in circa mezzo bicchiere di acqua tiepida ma non troppo calda (deve essere possibile immergerci una mano senza scottarsi), un filo dโolio e un pizzico di sale.
Impastare bene, aggiungendo un poโ alla volta altra acqua tiepida. Lasciar riposare e lievitare per qualche ora in un luogo tiepido e asciutto, coperta da un panno umidi, finchรฉ non avrร raddoppiato il proprio volume.
Intanto, mescolare insieme le noci, lโuvetta e i fichi secchi, tagliati finemente, lo zucchero, il cacao, la scorza grattugiata di limoni e arance, un pizzico di sale e di pepe. Il composto ottenuto andrร successivamente incorporato nella pasta di pane preparata in precedenza.
Una volta lievitata la pasta di pane, unite le due preparazioni, lavorandole per almeno dieci minuti, amalgamando bene le parti.
Mettere lโimpasto ottenuto nei recipienti e lasciare riposare per almeno unโaltra ora, sempre coperto da un panno, in un luogo tiepido, cosรฌ da ottenere una nuova lievitazione. Cuocere poi in forno a circa 220 ยฐC per circa 40-50 minuti.
Vi aspetto per scoprire insieme questa magnifica regione!
Mi chiamo Daniela, abito nelle Marche e precisamente a Macerata e lavoro come guida e accompagnatrice turistica da 25 anni. Svolgo la professione di guida turistica principalmente da Ancona fino ad Ascoli Piceno passando per piccoli ed incantevoli borghi dellโentroterra e adoro condurre i visitatori nel cuore autentico delle Marche svelando loro suggestivi ed infiniti angoli sconosciuti delle Marche โโฆ.ove per poco il cor non si spauraโ.
Amo narrare la bellezza della mia terra in modo insolito con letture e piccole teatralizzazioni affinchรฉ i visitatori conservino il ricordo di un viaggio che รจ vera esperienza. Se desiderate, dunque, conoscere meglio questo piccolo angolo di mondo, non esitate a contattarmi!
Contatti
Cell. 347/1760893
E-mail: daniela.tourristguide@gmail.com โ info@guideturistichedellemarche.it
Sito web: http://www.guideturistichedellemarche.it
Facebook: Guide Turistiche Delle Marche
Instagram: Guide Turistiche Delle Marche