Conosci le vere orecchiette pugliesi?

Quando si pensa alla gastronomia pugliese la prima cosa che viene in mente sono le orecchiette, una varietร  di pasta fresca dalla forma di un piccolo orecchio.

Le orecchiette pugliesi

รˆ senza alcun dubbio una pasta fresca tipica dellโ€™intera regione Puglia, ma quasi sempre il primo collegamento che viene fatto รจ con il capoluogo: Bari.

Infatti, la ricetta รจ nata e viene conservata ancora oggi proprio nel capoluogo.
Negli archivi della Chiesa di San Nicola รจ stato ritrovato un atto notarile in cui รจ documentata la cessione di un panificio risalente al 1500 e nel quale si legge che il proprietario nel cedere lโ€™attivitร  alla figlia, nella sua dote matrimoniale ha inserito lโ€™arte di preparare le orecchiette.

Oltre questa documentazione, si puรฒ condure lโ€™origine delle orecchiette a questa zona perchรฉ venivano preparate con la farina di grano duro coltivato vicino il Tavoliere della Puglia.

Le orecchiette, dunque, si diffusero principalmente a Bari, dove vengono chiamate in dialetto gli โ€œstrascโ€™natโ€ โ€“ strascinati โ€“ proprio per lโ€™usanza di trascinare la pasta col dito su di un tavolo per darle la forma rotonda e concava.

Questa particolare forma, che ricorda delle piccole orecchie, nasce per la praticitร  della sua conservazione. Infatti, lโ€™incavo centrale facilitava lโ€™essiccazione della pasta e permetteva di conservarla per tempi lunghi, soprattutto nei periodi di carestia.

Particolare della forma rotonda e concava

Come vi ho anticipato prima, in dialetto barese le orecchiette prendono il nome di โ€œstrascโ€™natโ€, nel tarantino e in Valle dโ€™Itria invece viene usato il sinonimo โ€œchiancarelleโ€ e in dialetto โ€œrecchjeteddโ€.

Questa pasta รจ conosciuta in tutta Italia, ma negli ultimi anni le orecchiette hanno reso famosa cosรฌ tanto la cittร  di Bari da arrivare anche negli Stati Uniti.

Come? Grazie alle signore che abitano a โ€œBari Vecchiaโ€ ovvero nel centro storico della cittร , la Bari piรน autentica, e in particolare le donne che abitano in via dellโ€™Arco Basso, oggi conosciuta in tutto il mondo come la Via delle orecchiette.

La via dellโ€™Arco Basso รจ caratterizzata da un tunnel nel quale si entra attraverso un arco e alla fine del quale ci si ritrova immersi nella tradizione piรน antica della cittร : la produzione delle orecchiette.

Tavole piene di orecchiette di tutti i tipi in via dellโ€™Arco basso. Fonte Instagram: @claudiarizzitano

La strada รจ piena di pastaie posizionate ognuna davanti alla porta dโ€™ingresso della propria abitazione (la maggior parte sono dei โ€œbassiโ€, delle case a piano terra) e qui cominciano la lavorazione della pasta su tavole di legno โ€“ i tavolieri.

Su questi ultimi potrete trovare orecchiette di tutte le dimensioni, orecchiette e orecchioni, preparate con diverse tipologie di farina.

รˆ possibile acquistare dei sacchetti di pasta fresca direttamente da queste signore per portarle a casa al posto della solita calamita come souvenir. Inoltre, esistono dei veri e propri tour gastronomici organizzati che vi permetteranno di vivere lโ€™esperienza di preparare la pasta insieme alle signore di Bari Vecchia e mangiarle direttamente con loro e a casa loro!

Orecchiette come souvenir. Fonte instagram: @tinastableitaly

Nel 2020 Nunzia Caputo โ€“ una delle artigiane della pasta della via delle orecchiette โ€“ รจ volata a New York con il sindaco di Bari Antonio Decaro per rappresentare la Puglia allโ€™evento โ€œNew York times Travel Showโ€, un evento internazionale del turismo organizzato dal prestigioso quotidiano di NY.

Nunzia Caputo a destra, signora Franca โ€“ la prima pastaia dellโ€™arco basso โ€“ a sinistra. Fonte instagram: @lyonlyon_

La regione Puglia รจ stata presente con uno stand per far conoscere tutte le sue peculiaritร  e bellezze, ed รจ proprio qui che, in rappresentanza delle artigiane della pasta fresca, di questโ€™ultima e della stessa regione Puglia, รจ stata ospite Nunzia Caputo che ha mostrato dal vivo come fare le orecchiette, dando la giusta notorietร  a questa pasta e alla cittร  di Bari.

Fare le orecchiette potrebbe sembrare davvero molto facile, considerando che per lโ€™impasto ci vogliono solo tre ingredienti. Preparare lโ€™impasto รจ semplice, ma dare la forma dellโ€™orecchietta รจ un poโ€™ piรน difficile e servono anni di praticaโ€ฆper non farle uscire col buco.

Se siete intraprendenti, vi piace cucinare, e vi piacciono le orecchietteโ€ฆallora potrete provare direttamente da casa vostra a cucinare un buon piatto di orecchiette con le cime di rape!

Vi lascio la ricetta e la descrizione del procedimento, anche se per la forma delle orecchiette รจ quasi impossibile descriverne il procedimento per cui vi lascio anche un videoโ€ฆoppure potete sempre fare un salto a Bari!

Ricetta delle orecchiette con cime di rapa

Ingredienti per 4 persone:

  • 200g acqua tiepida
  • 400g di semola di grano duro rimacinata
  • Sale q.b

Versare la farina sul piano di lavoro (un tavolo di legno) e formare una fontana, poi aggiungere il sale, e lโ€™acqua gradualmente facendola amalgamare alla farina prima con lโ€™aiuto di una forchetta poi delle mani.

รˆ necessario impastare fino ad ottenere una palla liscia ed elastica, che ricoprirete con un canovaccio e lascerete riposare per circa un quarto dโ€™ora.

Dopo il periodo di riposo prendere una fetta dallโ€™impasto e farne un bastoncino, ricordando sempre di coprire la parte restante dellโ€™impasto.

Dal bastoncino ricavato dallโ€™impasto tagliare dei pezzettini lunghi circa 1 cm, e con un coltello tirare verso di voi il pezzettino di impasto e con un dito rovesciarlo: la parte ruvida devโ€™essere quella concava.

Man mano che vengono realizzate le orecchiette disporle in fila distanziate lโ€™una dallโ€™altra su un vassoio infarinato con la semola e coprirle con un canovaccio.

Lasciar riposare per una notte intera le orecchiette prima di utilizzarle. Una volta lasciate essiccare si conservano per un mese.

PER IL CONDIMENTO

Riempire una pentola con dellโ€™acqua, una volta portata a bollore mettere in acqua le cime di rape (precedentemente pulite e lavate) e lessarle.

Una volta cotte scolarle senza buttare lโ€™acqua di cottura, e nella stessa acqua cuocere le orecchiette.

In alternativa potete anche cuocere contemporaneamente nella stessa pentola le rape e le orecchiette.

In una padella a parte mettere una dose abbondante di olio e farlo riscaldare, dopo poco aggiungere le alici sottโ€™olio per insaporire lโ€™olio, che utilizzerete per condire la pasta.

Una volta cotte anche le orecchiette, aggiungere le cime di rape lessate e lโ€™olio con le alici, e impiattare.

Potete friggere un poโ€™ di mollica di pane e aggiungerla nellโ€™impiattamento.

Orecchiette con le cime di rape. Fonte Instagram: @gemyjt

Le orecchiette perรฒ sono buone non solo con le cime di rape, se preferite la semplicitร  potete condirle con un sugo fatto con i pomodorini freschi, una foglia di basilico e una grattugiata abbondante di cacio fresco (non facile da trovare fuori dalla Puglia).

O ancora, con un ottimo ragรน di braciole (involtini di carne โ€“ solitamente di cavallo โ€“ tipici pugliesi) o con broccoli lessati e saltati in padella con della salsiccia fresca.

Ora tocca a voi!


MARIA JOSEโ€™ ROCHIRA
Ciao, sono Maria Josรฉ, sono residente a Castellaneta (un borgo in provincia di Taranto) ma domiciliata nel mondo! Ho vissuto a Madrid, Londra, Stoccolma e Cordoba, per il momento vivo nella cittร  piรน bella del mondo: Napoli.
Ho una laurea magistrale in Management del turismo e dei beni culturali, amo viaggiare e scoprire posti e culture nuove, ma soprattutto mi piace scoprire e assaggiare i cibi tipici di ogni posto che visito.
Sono qui per farvi conoscere la mia puglia, sia dal punto di vista territoriale che gastronomico. Per altre curiositร  non esitare a contattarmi!

Contatti
Email:ย mj.rochira@outlook.it
Instagram: La_jey.94

Rispondi