Cinque luoghi della street art a Catania

Eโ€™ il 2015 quando i silos del porto di Catania vengono decorati da enormi opere di artisti locali e internazionali; visibili dalla strada e da mare, dimostrano in modo eclatante come anche la cittร  etnea si stia aggiornando alle tendenze europee in fatto di arte urbana e riqualificazione degli spazi โ€œdifficiliโ€. Nel 2016 lโ€™enorme murales di Blu nel quartiere periferico di Librino conferma la tendenza.

Ma pochi sanno che, insieme a queste opere famosissime e di grande impatto visivo, a Catania sono stati realizzati negli ultimi dieci anni tantissimi interventi di arte urbana molto piรน piccoli (ma interessantissimi!) e meno evidenti, difficili da scovare, perchรฉ in luoghi davvero inaspettati del centro storico. Per vederli, bisogna camminare nei vicoli ed aguzzare la vista!

Leggi questo articolo per scoprire cinque posti in cui ammirare la street art del centro storico di Catania!

1) Piazza Alonzo di Benedetto (La Pescheria)

Non si puรฒ pensare a Catania senza ricordare Santโ€™Agata, patrona della cittร  ed oggetto di una fortissima e secolare devozione. E cosรฌ lโ€™artista palermitano Salvatore Benintende (in arte TvBoy) ha realizzato nel 2020 la sua personale Santโ€™Agata allโ€™interno di uno dei luoghi simbolo della cittร : lโ€™antico mercato del pesce (dietro Piazza Duomo), chiamato โ€œpescheriaโ€ (o โ€œpiscariaโ€, in dialetto).
Carta incollata su muro (street art ormai non significa piรน solo โ€œbombolette sprayโ€!), colori vivaci, iconografia apparentemente tradizionale che nasconde la rielaborazione dellโ€™artistaโ€ฆ anche a Catania TvBoy conferma il linguaggio e i temi che lโ€™hanno fatto conoscere in tutta Italia!

TvBoy, Santโ€™Agata

2) Via Alessi

Piccolissimo, quasi invisibile, come invisibili sono spesso gli anziani, i poveri, gli uomini che vivono la propria vita silenziosa nel caos delle grandi cittร  moderne. Eโ€™ lo stencil su muro di C215 (ovvero Christian Guemy) che raffigura due anziani coniugi che si baciano, soggetto amato dallโ€™artista come i tanti altri personaggi comuni e modesti con i quali rappresenta la vita vera del popolo urbano moderno!

I coniugi di C215

3) Via Bonajuto

Puรฒ la street art essere definita โ€œbaroccaโ€?
Sembra strano, ma lโ€™aggettivo calza a pennello con lo stile dellโ€™artista venezuelano Luis Gomez de Teran, che ha dipinto sul muro di fronte alla Cappella Bonajuto il suo angelo in bianco e nero dal titolo โ€œFuori dai cieliโ€. Agli spettatori il compito dellโ€™interpretazione!

Luis Gomez de Teran, Fuori dai cieli

4) Via San Michele

Unโ€™intera via da percorrere a piedi, sui muri della quale (sia a destra che a sinistra) scorrono le opere di Demetrio Di Grado. Lโ€™artista palermitano, ormai famoso in tutta Italia, ha uno stile inconfondibile e una tecnica originale. Rielaborando fotografie tratte da vecchie riviste e mixandole con scritte (sempre poste sugli occhi dei personaggi), crea manifesti suggestivi basati sul contrasto tra immagine dolce e spensierata e testi ironici e taglianti. Il risultato? Un cortocircuito emozionale che scatena riflessioni e indagini interiori!

Una delle opere di Demetrio Di Grado in via San Michele

5) Largo XVII Agosto

Puรฒ un luogo di morte e rovina trasformarsi a simbolo di rinascita nel nome dellโ€™arte e del colore?
Eโ€™ quello che รจ successo nel cuore della Civita, storico quartiere catanese alle spalle del Duomo. Il 17 agosto del 1943 una bomba causรฒ una grande voragine, sistemata in fretta nel dopoguerra.
Nel 2010 qui si tenne la prima operazione legalizzata di street art a Catania, grazie allโ€™operazione โ€œRewallutionโ€ promossa dalla rivista Lapis. Numerosi artisti parteciparono riempiendo le facciate di palazzi di scritte e colori.

Largo XVII Agosto, lโ€™opera di Microbo

Ti appassiona la street art? Molto altro รจ possibile scovare nella cittร  etnea, se hai voglia di camminare e hai lโ€™occhio attento e allenato! Se vuoi qualche consiglio, contattami: sarรฒ lieta di accompagnarti!


Silvia Trivellato
Di origini lombarde, sono una storica dellโ€™arte e guida turistica sbarcata in Sicilia per amore!
Ho un grande ufficio, la Sicilia orientale, dove vivo e accompagno i viaggiatori alla scoperta di cittร , borghi e musei! Cammino ogni giorno nella bellezza ed รจ per questo che sono convinta di fare il lavoro piรน bello del mondo!
Con me รจ possibile scoprire una Sicilia spiegata in modo semplice e attento, attraverso un turismo fatto di passi lenti e ricerca di autenticitร ! Ti racconterรฒ di arte, paesaggio, tradizioni e curiositร  culinarie!
Contatti
Indirizzo e-mail: silviatriv@gmail.com
Sito web: silvia-guidasicilia.blogspot.com
Instagram: @silvia.guida.sicilia

Rispondi