Chi ha visitato Vienna sicuramente conosce il castello di Schรถnbrunn, la vecchia residenza estiva degli Asburgo ed il monumento piรน frequentato. Ma in realtร fu solo uno tra i tanti palazzi che gli imperatori asburgici usavano nei mesi estivi. Invece il vero nucleo del loro potere fu la loro residenza invernale al centro di Vienna, il palazzo della Hofburg. Il nome si traduce come castello di corte, dove gli Asburgo vissero per oltre 600 anni e dove nel corso dei secoli aggiunsero sempre nuovi ali e cortili. Oggi il complesso si estende su 240.000 mยฒ, ed รจ formato da 18 ali, 19 cortili e circa 2.600 stanze. ร diventato una piccola cittร nella cittร , dove si trovano vari musei, uffici (fra lโaltro quello del presidente austriaco), appartamenti, sale da riunione e da ballo, caffรจ, chiese, giardini, la biblioteca nazionale ed anche le scuderie dei cavalli Lipizzani con la famosa scuola dโequitazione spagnola.

Si puรฒ fare la visita della Hofburg sia dallโesterno, ammirando lโarchitettura delle diverse epoche, oppure entrando in uno dei tanti musei.
Cominciamo il nostro giro con la parte piรน antica del palazzo, che risale al tredicesimo secolo. Fu una vera fortezza medievale con quattro torri, un fossato ed un ponte levatoio. Ancora oggi si puรฒ riconoscere una parte del vecchio fossato. Il suo nome, Ala Svizzera, si lega al epoca di Maria Teresa, quando suo marito portava la guardia svizzera dalla Lorena a Vienna. Oggi nel Schweizerhof (Corte Svizzera) si trova la Camera del Tesoro Imperiale, una fra i piรน importanti al mondo. La corona del Sacro Romano Impero รจ di un valore inestimabile, con essa sono stati incoronati gli imperatori a partire del decimo secolo. Fra gli oggetti piรน interessanti del tesoro ci sono la corona imperiale dโAustria, la culla del figlio di Napoleone, uno degli smeraldi piรน grandi del mondo, una coppa dโagata considerato il Santo Graal e tanti altri oggetti preziosi e simbolici. In questo museo si sente lโestensione del potere degli Asburgo, che si manifesta nella ricchezza del tesoro dei Burgundi e dellโOrdine del Toson dโoro.

Nascosta indietro alla Camera del Tesoro, si trova la Cappella della Hofburg, un gioiello del medioevo, dove ogni domenica durante la messa si puรฒ ascoltare il coro dei Piccoli Cantori Viennesi.
La cosiddetta cappella della musica di corte non รจ lโunica chiesa del complesso, quella piรน grande e piรน importante รจ la Chiesa degli Agostiniani, che fu la chiesa parrocchiale imperiale. Qui si sposarono tante copie imperiali, fra lโaltro nel 1736 Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena o nel 1854 Francesco Giuseppe e Elisabetta di Baviera, soprannominata Sisi. Un matrimonio un poโ particolare fu quello di Napoleone con Maria Luisa dโAustria nel 1810, visto che lo sposo non fu presente di persona ma rappresentato nella cerimonia dallโarciduca Carlo. Fu proprio lui che lโanno precedente aveva causato la prima sconfitta di Napoleone nella battaglia di Aspern. Si racconta che avevano dimenticato di misurare il dito del re francese per la fede e cosรฌ dovevano benedire 11 anelli di misure diverse da riportare in Francia.
Nella chiesa degli Agostiniani si nasconde un vero gioiello dโarte, il monumento funebre di Antonio Canova dedicato a Maria Cristina, figlia prediletta di Maria Teresa. Fu lโunica dei 16 figli che aveva il diritto di scegliere il marito ed assieme fondarono la collezione piรน importante di arte grafica, il Museo dellโAlbertina che si trova a pochi passi della chiesa.

In una cappella laterale si trova la Cripta dei Cuori, dove sono esposte le urne con i cuori degli Asburgo, accessibile solo in pochi occasioni. Invece i corpi degli Asburgo sono sepolti nella Cripta dei Cappuccini, un luogo che merita la visita sia per la storia che per i sarcofaghi molto elaborati, p.es. il doppio sarcofago di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena.

La Piazza di Giuseppe mostra il monumento equestre di Giuseppe II, figlio e successore di Maria Teresa. Su questa piazza oltre la chiesa degli Agostiniani si puรฒ ammirare il Salone di Gala della Biblioteca Nazionale Austriaca, costruita nel periodo barocco sotto lโimperatore Carlo VI da biblioteca di corte. Nella sala lunga quasi 80 metri sono custoditi ca. 200.000 libri, sono pochi quando si considera che in tutta la biblioteca si trovano piรน di 12 milioni di oggetti. Conta fra le piรน belle sale di biblioteche storiche del mondo.

Sullโaltro lato della piazza cโรจ uno degli ingressi della Scuola dโEquitazione Spagnola, dove i famosi cavalli lipizzani si esibiscono. Pochi lo sanno, che nascono di manto scuro e solo dopo avere raggiunto lโetร di sette a dieci anni il manto diventa bianco. In qualche eccezione rimangono scuri e si dice che รจ un simbolo di buona fortuna per la Scuola dโEquitazione Spagnola se fra tutti gli stalloni bianchi cโรจ almeno uno scuro. Negli spettacoli si puรฒ ammirare la scuola classica dโequitazione che risale al periodo rinascimentale e nasce come arte di guerra con le figure di attacco o di difesa. Senza prenotazione รจ difficile trovare i biglietti, rimane solo la possibilitร di partecipare allโallenamento mattutino dei cavalli o di fare la visita guidata delle scuderie nella cosiddetta Stallburg (castello delle scuderie).

I Lipizzani hanno il loro origine a Lipizza, oggi in Slovenia, ma lโodierno allevamento austriaco si trova nella provincia della Stiria. A volte i famosi cavalli si possono vedere per caso nel vecchio giardino imperiale Burggarten, dove li fanno pascolare.
Ci sono due giardini che fanno parte al complesso della Hofburg. Il Burggarten (giardino di corte) fu il giardino privato della famiglia imperiale fino al crollo dellโimpero nel 1918. ร un parco in stile inglese, dove dโestate alla gente viennese piace prendere il sole o fare un pic-nic. Nelle vecchie serre imperiali di stile art nouveau si trova un ristorante molto particolare, il Palmenhaus. Al suo fianco si puรฒ visitare la Serra delle Farfalle, un vero luogo di relax, dove si passeggia fra piante esotiche e dove volano ca. 500 farfalle di tante specie diverse. A chi interessa la musica, puรฒ ammirare la statua di Wolfgang Amadeus Mozart nel Burggarten, che visse a Vienna gli ultimi 10 anni della sua vita.

Il secondo giardino della Hofburg รจ il Volksgarten (giardino del popolo), aperto al pubblico giร dallโinizio del โ800. Il migliore periodo per visitare questo parco รจ il mese di maggio, quando il giardino di rose si trova in piena fioritura. I 3000 cespugli di rose di 200 tipi diversi sono un vero spettacolo di colori e di profumi. Il tempio di Teseo, una copia di un tempio ad Atene, fu eretto per ospitare la scultura di Teseo di Antonio Canova, che oggi si trova nel Museo di Storia dellโArte (Kunsthistorisches Museum). Il monumento di marmo dellโimperatrice Sisi fu inaugurato con la presenza di suo marito Francesco Giuseppe dopo la sua morte in un attentato a Ginevra.

Chi vuole conoscere la vera personalitร dellโimperatrice Elisabetta e non solo la storia romantica del film Sisi, non deve mancare una visita al Museo di Sisi. Qui si impara tutto dellโimperatrice, dalla sua infanzia in Baviera, alla vita di corte e ai tanti viaggi, fino allโattentato. Con un unico biglietto si visitano anche gli Appartamenti Imperiali, con le sale di rappresentanza e private di Francesco Giuseppe e di Elisabetta, ed il Museo delle Argenterie, una raccolta eccezionale di porcellana ed argenteria da tavola.

Una delle piazze piรน impressionanti di Vienna รจ senzโ altro il Heldenplatz (piazza degli eroi). Il nome viene dai due monumenti equestri, dedicati al principe Eugenio di Savoia, uno dei comandanti piรน importanti degli Asburgo e grande vincitore contro gli ottomani, e allโarciduca Carlo, che vinse una prima battaglia contro Napoleone. La sua statua รจ un vero capolavoro dโarte con il cavallo appoggiato solo sulle due zampe posteriori, un miracolo di equilibrio. Purtroppo la storia di questa piazza non รจ solo eroica, da qui Hitler proclamรฒ lโannessione al Deutsches Reich nel 1938. Per illuminare meglio questa parte oscura della storia austriaca hanno scelto proprio questo posto per il Museo della Storia Austriaca (Haus der Geschichte รsterreich). Si occupa sia della prima e della seconda repubblica dโAustria, che della dittatura nazista, ma esporre anche gli oggetti piรน attuali possibili dellโodierna situazione politica e sociale in Austria.

Questo museo si trova nella parte piรน nuova dellโHofburg, nominato Neue Burg (castello nuovo), eretto soltanto allโinizio del โ900. Fu pianificato originalmente come parte del foro imperiale, che doveva essere collegato tramite archi di trionfo con i due musei di corte (oggi Museo di Storia dellโArte e Museo di Scienze Naturali), ma rimase incompiuto. Oggi lโala nuova del palazzo ospita vari musei: Collezione di Strumenti Musicali, Museo di Efeso, Camera della Caccia e delle Armature, Weltmuseum (museo di etnografia) ed il Museo della Storia Austriaca.
A chi interessano meno i musei ma piรน la musica, potrebbe assistere ad uno dei tanti concerti o ad un ballo viennese, che si svolgono nelle grandi sale della Hofburg. Queste vecchie sale di festa imperiale vengono fittate per congressi internazionali, per fiere ed eventi vari, fra lโaltro si trova qui la sede del OSCE โ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. La Cancelleria Presidenziale Austriaca si trova nelle vecchie sale barocche di Maria Teresa, dove il pubblico ha accesso il giorno nazionale austriaco (26 di ottobre) per salutare il presidente e ammirare le sale stupende che si vedono sempre in TV.

Le possibilitร di visitare il castello della Hofburg sono innumerevoli, si trova qualcosa di interessante per ogni gusto. Mi farebbe un grande piacere di farvela conoscere e di raccontarvi di piรน: vi aspetto domenica 6 marzo per un tour virtuale in diretta! Potete iscrivervi qui:
https://postiepasti.com/event/6-marzo-tour-virtuale-hofburg-vienna/

VERENA EUTICCHIO
โGrรผร Gottโ (buon dio come dicono gli austriaci)!
Mi chiamo Verena, sono una vera viennese, nata e cresciuta in questa bella cittร , sposata con un italiano. Faccio la guida da piรน di 20 anni in italiano, inglese e tedesco. ร la mia passione di far conoscere la mia cittร e la cultura austriaca ai turisti che vengono da tutto il mondo.
ร poco importante se venite per la prima volta o se siete giร venuti tante volte, a Vienna cโรจ sempre qualche cosa dโinteressante da scoprire. Come guida turistica viennese cercherรฒ di farvi conoscere le parti piรน famose ma anche quelle piรน misteriose e sconosciute della cittร .
Ogni visita ha un itinerario individuale, adattato ai vostri desideri ed interessi. Possiamo passeggiare nei vicoli nascosti della parte medioevale del centro, visitare la Vienna imperiale con i castelli degli Asburgo, entrare in uno dei tanti musei dโarte o se volete possiamo fare un giro in bicicletta nel famoso Prater di Vienna, oppure fare una escursione fuori cittร nel bosco Viennese ed assaggiare il vino locale,โฆ le possibilitร sono infinite. Siete pronti per lโavventura viennese? Vi aspetto!
Contatti
Cellulare: +43 699 17140843
Email: verena@viennacityguide.at
Sito web: www.viennacityguide.at
Facebook: https://www.facebook.com/viennacityguide.at