Il luogo โnascostoโ piรน chiacchierato della cittร
Prendi una zona โtranquillaโ della Milano โbeneโ, mettici lโartista piรน amato e conosciuto del mondo, Leonardo da Vinci, e condisci tutto con un effetto โvedo/non vedoโ ed otteraiโฆ il museo della Vigna di Leonardo!
Occorre spiegare un poco cosa vi racconto in questa passeggiata virtuale: siamo nella zona famosa in tutto il mondo per lโUltima Cena di Leonardo e la meravigliosa chiesa di Santa Maria delle Grazie, Patrimonio Unesco dal 1980, una zona che ha una compostezza e un ricco tessuto edilizio che la rendono istintivamente accattivante e per cosรฌ dire, nobiliare.
Il quartiere viene fortemente urbanizzato tra fine Ottocento e inizi Novecento, lungo la direttrice dellโodierno corso Magenta, che altro non era che la via che collegava Milano e il suo territorio ad ovest, fino al vercellese, ma รจ stato per lungo tempo una zona suburbana prima (in epoca medievale e allโinizio del rinascimento) e intramurana poi, dal tardo rinascimento fino al tardo โ700, ma comunque caratterizzata da ampie zone verdi: qui, infatti, come in tutta la fascia che si estendeva dalle mura medievali ai Bastioni spagnoli, erano frequenti insediamenti religiosi ed ortaglie.
Qui si distingue chiaramente, da una delle due facciate, un complesso palaziale di antica origine, giunto fino a noi nonostante i diversi rovesci storici della cittร e i drastici cambiamenti della zona circostante. Questa sua vicenda trasforma questo luogo, in una specie di โisolaโ dove sia possibile fare un viaggio indietro nel tempo.
Il complesso di due palazzi, posti oggi al numero 65 di Corso Magenta, altro non รจ che un meraviglioso brano superstite della Milano sforzesca, unico testimone di una grandiosa riorganizzazione urbana, fortemente voluta da Ludovico Il Moro negli anni 90 del 400 e teorizzata di Leonardo da Vinci, forse anche su ispirazione dellโaddizione addizione Erculea di Ferrara.

Per realizzare questo grande quartiere dedicato alle famiglie piรน fedeli e piรน vicine agli Sforza, nel 1497, Ludovico acquista dai monaci di S. Vittore una vasta area tra via S. Gerolamo (oggi via Carducci), Strada Nuova e il Borgo delle Grazie.
Nella zona delle Grazie, Ludovico rileva da una famiglia piacentina anche dei palazzi, che dona alla famiglia del suo scudiero e nobile cavaliere, Giacometto dellโAtella. Gli Atellani, o della Tela, erano una famiglia di diplomatici e cortigiani, originari probabilmente della Basilicata e insediatisi a Milano al seguito della corte sforzesca nel corso del Quattrocento. Come attestano le novelle di Matteo Bandello, questi palazzi, aperti alle nobili famiglie della corte, erano un salotto mondano molto amato e frequentato.
I discendenti degli Atellani abiteranno questi palazzi fino al XVII secolo, da quel momento le case saranno invece, abitate da nuove famiglie: i conti Taverna, i Pianca e i Martini di Cigala. Nel 1919 lโingegnere e senatore del Regno Ettore Conti acquista entrambi i palazzi per farne la propria abitazione e affida la ristrutturazione al genero, lโarchitetto Piero Portaluppi, che coniuga il gusto per lโantico con la ricercatezza degli arredi e delle soluzioni in stile. I palazzi subiranno i bombardamenti del 1943 e dovranno ancora essere riallestiti e restaurati dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Rimasti per molto tempo chiusi in sรฉ stessi come proprietร private, dal 2015, sono stati aperti al pubblico in un percorso che permette la visita degli ampi cortili, che si intravedono dal Corso, in un gioco frequente a Milano, quello della ricerca di ampi e floridi spazi verdi โnascosti dietro alle cortine edificate dei grandi palazzi. La visita comprende anche parte del pianterreno e il meraviglioso giardino, dove si trova, quasi in un mondo โaltroโ la Vigna di Leonardo.

Ma… Che cโentra Leonardo?
Al pari della famiglia degli Atellani, nel grande progetto di Ludovico Sforza, Leonardo avrebbe dovuto trovare la sua residenza definitiva in questa zona residenziale in progettazione, acquisendo, contemporaneamente alla residenza, la cittadinanza milanese. Eccolo, quindi, destinatario di un grande appezzamento di terra nellโarea confinante con quella del giardino degli Atellani.
Un terreno giร coltivato a vigna, della dimensione di 8.300 mq, donato a chi lโarte del vitigno, la conosceva molto bene per via della sua famiglia. Nei documenti lasciati da Leonardo il vino รจ assolutamente di casa: nelle liste della spesa, nello studio delle piante, negli enigmi e nel design (eh, sรฌ, Leonardo disegna anche un bellissimo decanter!).
Leonardo si mostra orgoglioso e affezionato alla sua vigna, ne fa un rilievo e ne definisce i confini con precisione, progetta anche una piccola casa da far costruire, dove forse desidera finalmente stabilirsi, ma gli eventi avversi sembrano prendersi gioco di lui e, alla caduta, nel 1499 del Moro e il passaggio del Ducato alla Francia, egli deve lasciare Milano e intraprendere un lungo viaggio tra le corti italiane, servendo vari signori ora come artista, ora come ingegnere militare. Leonardo, partendo, ha perรฒ affidato la vigna al padre del suo allievo prediletto, Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaรฌ.
Leonardo non smetterร mai di occuparsi della sua vigna: confiscata dai Francesi in prima battuta, ne tornerร in possesso e addirittura in punto di morte, nel 1519, la citerร nel testamento, lasciandone una parte a un servitore e unโaltra parte proprio al Salaรฌ, che, di ritorno a Milano, abitava in una casupola nei pressi e che proprio in questo luogo verrร ucciso, cinque anni dopo, in circostanze mai troppo chiarite, lasciando dietro di sรฉ una catasta di quadri leggendari.
Sulla vigna cade lโoblio fino al 1919, ossia fino al periodo in cui lโarchitetto Piero Portaluppi avvia il cantiere della trasformazione della Casa degli Atellani, di cui si รจ parlato. ร in questo periodo che lโarchitetto Luca Beltrami, personaggio di punta del panorama culturale di Milano, โsalvatoreโ di moltissimi monumenti antichi, tra cui il Castello Sforzesco, che viene restaurato dietro suo progetto, nella veste di grande storico di Leonardo, ritrova nei documenti dโepoca sforzesca le precise dimensioni e la possibile posizione della vigna e verifica le proprie ricerche, trovando lโarea corrispondente, ancora piantumata e la documenta fotografandola, miracolosamente intatta, in fondo al giardino di Casa degli Atellani, prima che venga distrutta da un incendio e dai disastri della parcellizzazione a scopo edificatorio dellโurbanistica contemporanea.

In questi ultimi anni la Fondazione Portaluppi e gli attuali proprietari della Casa hanno promosso una ricerca intorno al sito della vigna di Leonardo. Scavando nellโarea riconosciuta da Beltrami sono stati individuati i camminamenti che regolavano i filari della vigna, seppelliti sotto le macerie dei bombardamenti del 1943.
Grazie al materiale organico combusto ritrovato il professor Attilio Scienza, massimo esperto di DNA della vite, รจ riuscito a individuare il vitigno originario: la Malvasia di Candia Aromatica. Sulla scorta di questi risultati nel 2015 รจ stata ripiantata, ed รจ rinata, la vigna di Leonardo da Vinci, in voluta coincidenza con lโExpo ospitata a Milano per sei mesi, dal titolo โNutrire il Pinetaโ. Da allora si vinifica in centro cittร e sui colli piacentini il cosiddetto โvino della Damaโ prodotto dal 2018. Le sue caratteristiche sono: colore giallo paglierino brillante; profumo intenso, con note floreali di acacia, cipresso e menta; sapore tipicamente aromatico, equilibrato e morbido.

Cosa si visita: sicuramente merita tutta la nostra ammirazione il lussureggiante cortile interno, solo intravisto dalla strada, si apre nella sua ampiezza e complessitร allโingresso del museo: si trovano disseminati frammenti antichi, di varie epoche che aggiungono un pizzico di sapore pittoresco, si prosegue nella sala dello zodiaco, da cui si traguarda giร il fondo dellโappezzamento con il giardino.

La sala dello Zodiaco, al pari della sala Luini, sono i due ambienti piรน legati alla corte sforzesca, cronologicamente e per la devozione della famiglia Atellani verso i propri signori, che vengono ritratti in bellโordine da uno dei pittori piรน famosi dellโepoca, Bernardino Luini!

Particolarissimo anche lo studio di Ettore Conti, dove si ammira un complesso stemma sforzesco, ma si apprezza anche il riallestimento della sala con una boiserie in legno, impreziosita da materiali artistici di varia provenienza. Dopo una sosta nella sala dello scalone, si prosegue nel meraviglioso giardino, sul fondo del quale si trovano i filari della vigna di Leonardo.


Ti aspetto per scoprire insieme questo angolo di cittร il 27 marzo: clicca qui per scoprire l’evento, le iscrizioni chiuderanno l’11 marzo!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
SARA NUZZI
Da quando ho memoria dei fatti della mia vita, ricordo che in famiglia siamo sempre andati a scoprire musei e monumenti di ogni luogo visitato. Sono cresciuta col desiderio di capire sempre di piรน luoghi, monumenti, persone, vite. Ho frequentato lโUniversitร Statale, dove mi sono laureata in lettere classiche, indirizzo archeologico, e dove ho inoltre conseguito, dopo aver frequentato con borsa di studio, il Diploma di Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica. In quel periodo mi sono specializzata nella conoscenza delle vicende storiche della Magna Grecia e ho cominciato a lavorare nel campo della divulgazione. Da allora, infatti, collaboro con la societร che fornisce attivitร didattiche al Museo Archeologico. Ho esperienza anche in campo etnografico, avendo vinto nel 2009 un bando per attivitร divulgative nei musei di Sondrio, Bormio, Valfurva. Col tempo ho perรฒ ampliato i miei interessi al territorio della Lombardia e ad altri ambiti: un incarico presso il Museo Etnografico Testorelli (SO) e il conseguimento dei patentini di Guida e Accompagnatore turistico, mi hanno spinta ad interessarmi del mondo a 360 gradi e a proporre itinerari tematici disparati. Ho voluto impegnarmi anche per la mia categoria, spesso misconosciuta, assumento la carica di Consigliera nellโassociazione di guide Confguide-Gitec e contestualmente opero nel Consiglio del Terziario Donna di Confcommercio Milano-MonzaBrianza-Lodi. Sulla mia Pagina FB trovate i podcast di una recentissimaย collaborazione con radio RPL in cui illustro itinerari dedicati alla riscoperta di Milano e della Valtellina.