Venezia d’autore – La Corte del Milion

Le case della famiglia Polo

Senza la battaglia navale di Curzola del 1298, tra veneziani e genovesi, forse Marco Polo non avrebbe mai scritto il suo libro… ma la Storia ci dice che venne fatto prigioniero dei genovesi e si ritrovò compagno di cella un certo Rustichello da Pisa, che di mestiere era scrittore, e al quale Marco Polo dettò la descrizione del suo viaggio in Oriente durato 24 anni.

Inizialmente si intitolava “Descrizione del mondo”, ma venne subito soprannominato “Milione” perché tutti trovarono sì interessante la lettura di questo libro, ma i suoi concittadini non credevano alle descrizioni favolose di Marco, pensavano fossero un milione di frottole!

Comunque per un paio di secoli la descrizione del mercante veneziano fu la più precisa e vasta documentazione dell’intero continente asiatico, di cui si avvalse in seguito fra’ Mauro per la realizzazione del suo mappamondo (oggi custodito alla Biblioteca Marciana) e spinse diversi navigatori all’esplorazione.

Un esemplare de “Il Milione” in lingua latina, esposto presso la Biblioteca di Siviglia, conserva le annotazioni a mano di Cristoforo Colombo.

A poca distanza da Rialto, deviando verso destra all’altezza della chiesa di San Giovanni Grisostomo si trovano le due corti chiamate Corte Prima e Corte Seconda del Milion. Le case cinquecentesche che le circondano sorgono sulle antiche fondamenta delle case della famiglia Polo, per cui vengono spesso definite dalle guide come le case di Marco Polo. In realtà Marco è vissuto lì prima della costruzione delle case che possiamo vedere oggi.

Polo vera da pozzo

Nello specifico al posto della sua casa troviamo oggi il celebre Teatro Malibran (sul retro dell’edificio del teatro, dal lato verso il canale, una targa lo rammenta).

C’è da dire che non solo non abbiamo più la vera casa di Marco Polo ma è andata purtroppo perduta anche la sua tomba nella chiesa di San Lorenzo.

Resta comunque una zona affascinante, grazie alle interessanti patere posizionate sui muri, alle finestre gotiche ad arco trilobato, ai bellissimi archi con decorazioni bizantine e all’antica vera da pozzo al centro della corte!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Walter Fano, nato da padre piemontese e madre veneta, ha vissuto per lo più tra Torino, Milano e Venezia, ma è in quest’ultima che si sente a “casa”. Appassionato di storia dell’arte decide di diventare guida turistica, ma con un’impronta meno accademica e più narrativa (le date e i nomi si dimenticano facilmente, le storie no). Crea l’associazione “L’altra Venezia” con l’intento di mostrare ai viaggiatori più sensibili e curiosi una Venezia meno turistica e più autentica.

Rispondi