Oriolo dei Fichi (RA) – terra da favola, terra di vino

Arrivare nel territorio di Oriolo dei Fichi è come entrare in una favola. Dolci colline vestite da vigneti, contornate da boschi e attraversate da sentieri e tranquille stradine di campagna. Ad ogni curva si aprono nuovi panorami dominati dalla particolarissima Torre di Oriolo, da un’infinita alternanza di cime e vallate o con viste aperte verso l’Adriatico. Anche i vini locali sono da favola – da non perdere il rosso autoctono di carattere, il Centesimino, ma anche i bianchi Famoso e Albana, non dimenticando il Sangiovese che non manca mai tra i rossi in Romagna.

Sette sono le aziende ad Oriolo che coltivano il Centesimino, la varietà salvata dall’estinzione grazie ad un certo Pietro Pianori che, avendo scoperto un tralcio in centro a Faenza, si è impegnato a piantarlo qui nel suo podere in collina. Il vitigno, che ha preso addirittura il soprannome del suo salvatore, conosciuto come Centesimino per la sua cautela con i soldi, produce vini che si esprimono con un’esplosione di frutta e spezie, anche in versione passito.

L’insieme delle aziende vinicole, fattorie e agriturismi creano la vera anima di questo luogo. Vecchi casolari, fienili e anche chiese, come nel caso di San Biagio Vecchio, sono stati trasformati in strutture davvero accoglienti e piene di carattere, perfette per soste durante le passeggiate.

Anche da non perdere è una visita alla Torre di Oriolo, unico elemento rimasto del castello costruito nel 15esimo secolo per Carlo II Manfredi sulle basi di una fortificazione precedente. Con la forma a sei lati irregolari, è centrale al piccolissimo borgo dove una manciata di case si raccoglie intorno alla chiesa di Sant’Apollinare. Dopo una storia tumultuosa per via della sua posizione strategica tra Forlì e Faenza, la torre è stata magnificamente restaurata e adesso è gestita dall’associazione di produttori locali ed è visitabile (a offerta libera) da primavera ad autunno.

Tra le curiosità all’interno, un pozzo centrale che percorre tutta la sua altezza per il rifornimento di acqua dalla cisterna nel sotterraneo, mentre le viste dalla terrazza sono ampie e spettacolari. Il parco che circonda la torre, dove spiccano alcuni pini e un imponente albero di fico che dà il nome alla località, si anima specialmente nelle serate estive con i frequenti eventi organizzati ai quali non mancano gli ottimi vini e altri prodotti locali. 

Il territorio di Oriolo, bello e raccolto, è perfetto per delle passeggiate in qualsiasi momento dell’anno. Se siete fortunati, può capitare di vedere i caprioli che vivono da queste parti, insieme a scoiattoli, istrici o, nei mesi caldi, dei coloratissimi Gruccioni che nidificano qui.

Già il nome antico di questo luogo, Aureolum, ricorda la sua aura speciale. Davvero una meta da scoprire, insieme ai suoi vini, a meno di 10km da Faenza, capitale romagnola della ceramica.

Se volete scoprire dal vivo la bellezza di Oriolo e delle colline circostanti, vi invito a due eventi esclusivi organizzati per Posti e Pasti, uno di tutta la giornata e uno pomeridiano:


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Hello! Sono Sarah, inglese di nascita ma vivo in Italia, in provincia di Bologna, da quasi 30 anni. Ho viaggiato in lungo e in largo per l’Italia, scoprendo luoghi, sapori, segreti e tradizioni affascinanti grazie al mio lavoro da giornalista per articoli sui viaggi enogastronomici in Italia per diverse testate inglesi.
Sono specialmente intrigata dal mondo del vino e questa mia passione mi ha portato a diventare sommelier: i vini e le cantine dell’Emilia Romagna meritano di essere conosciuti meglio!
Grazie all’abilitazione da Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader posso mostrarvi fantastici paesaggi e realtà vinicole con passeggiate tra cantine. E se ti va di scoprire la città in un’ottica diversa, chiedimi per un tour dei luoghi del gusto a Bologna, magari un giro dei posti storici del vino.

Non vedo l’ora di conoscervi per vivere insieme il meglio del gusto in Emilia Romagna!
Instagram: www.instagram.com/the_wine_lane
LinkedIn: linkedin.com/in/sarah-lane-italy  

Rispondi