Sulle note del grande tenore Beniamino Gigli a Recanati (MC)

Non molti sanno che Recanati, oltre a Giacomo Leopardi, ha dato i natali anche ad un altro illustre personaggio, Beniamino Gigli, ancora oggi uno dei tenori piรน importanti nella storia della lirica mondiale; nella cittร  leopardiana sono molti i luoghi che lo ricordano, e non รจ affatto raro, passeggiando per le vie del centro storico, ascoltare in filodiffusione alcune delle sue piรน famose interpretazioni, tra le quali spicca la canzone Mamma.

A Recanati cโ€™รจ un luogo, in particolare, dove poter ripercorrere le tappe fondamentali della carriera di Beniamino Gigli e scoprire anche aspetti della sua vita privata, ovvero il museo a lui dedicato; inaugurato nel 2007 in occasione del 50ยฐ anniversario della sua morte, il Museo Gigli รจ ospitato all’interno del Teatro Persiani; qui si ha subito l’impressione di tornare indietro nel tempo in cui Beniamino incantava con la sua voce straordinaria il pubblico di tutto il mondo, regalando interpretazioni canore che sarebbero entrate di diritto nella storia della lirica e della cultura popolare.

Curato dall’architetto Ferrari Gabbris con il prezioso contributo del nipote di Gigli, Luigi Vincenzoni, il suo allestimento รจ stato reso possibile grazie alla generosa donazione degli eredi, e in particolare della figlia Rina, che hanno messo a disposizione, fotografie, lettere, documenti, abiti di scena e cimeli appartenuti al tenore.

Beniamino Gigli nasce il 20 marzo 1890, in una famiglia molto umile e numerosa, mostrando sin da piccolo una grande attitudine al canto, che gli varrร  l’appellativo di canarino del campanile, dato che era solito intonare dei motivetti quando il padre lo portava con sรฉ a suonare le campane. Lโ€™esordio ufficiale di Gigli fu a Macerata nel 1907, in un’operetta dal titolo “La fuga di Angelica”, che ottenne un successo clamoroso proprio grazie alla sua straordinaria interpretazione. Da lรฌ seguรฌ una brillante carriera artistica, che lo vedrร  dapprima studente a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia, e in seguito protagonista sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani e internazionali. Ma presto la fama di Beniamino si estende con una rapiditร  eccezionale, e lโ€™America lo reclamerร !

Per ben 12 anni Gigli sarร  infatti assoluto protagonista al Metropolitan di New York, debuttando il 26 novembre 1920 con l’opera del Mefistofele, e coprendosi di gloria dopo aver raccolto il pesante testimone lasciatogli da un altro grandissimo tenore: Enrico Caruso. Il sodalizio con il Metropolitan vedrร  Gigli acquisire una fama e una notorietร  non solo a New York, ma anche in altre importanti cittร  degli Stati Uniti, tanto che il suo nome riecheggia a imperitura memoria su una delle stelle della celebre Walk of Fame di Hollywood.

1914

La sua carriera continua in Italia, in Europa, in America del Nord e del Sud, e in Sudafrica con grandi consensi di critica e di pubblico. Nel 1935 inizia la carriera cinematografica con memorabili canzoni scritte appositamente per lui come Non ti scordar di me, Mamma, Se vuoi goder la vita, fino al 1950 con il film Taxi di notte. All’interno del museo sono conservate alcune locandine e fotografie relative alle piรน conosciute interpretazioni cinematografiche di Gigli. Beniamino non รจ un attore professionista e in alcuni casi viene preso di mira dalla critica cinematografica ma quello che conta รจ prima di tutto la sua voce e, proprio per questo motivo, i suoi film, dove lui interpreta sempre il ruolo di tenore di fama, ottengono un successo strepitoso e contribuiscono in maniera consistente a diffondere la sua notorietร  in tutto il mondo.

Nel museo non mancano ulteriori spunti sul Gigli pubblico e privato: molto interessante, ad esempio, la grande tela a olio che ritrae la “Famiglia Gigli in concerto”, opera del pittore Giuseppe Magni, nella quale sono raffigurati la figlia Rina seduta al pianoforte con accanto il fratello Enzo, Beniamino Gigli appoggiato sul pianoforte e l’elegante moglie Costanza seduta sulla poltrona. Notevoli anche la “Proclamation” del Sindaco di New York, Rudolph W. Giuliani, datata 8 Ottobre 1997, redatta in occasione del 40ยฐ Anniversario della morte di Gigli e che istituisce il “Gigli Day”, e lo “spadino di legionario” donato da D’Annunzio.

Nelle diverse vetrine si possono poi ammirare significativi cimeli come il bastoncino da passeggio e il cilindro appartenuti a Verdi, un mattone della “Porta Santa” del 1900, l’orologio presente nella “tenda rossa” e un lembo della stessa tenda della sfortunata spedizione polare del 1928, doni dell’Ammiraglio Nobile, il diploma di “Sceriffo D’Onore” della polizia di New York, targhe e medaglie militari commemorative della Prima Guerra Mondiale, foto d’epoca che raffigurano Gigli con vari familiari e gruppi di amici, lettere autografe di personalitร  dell’arte, della cultura e della politica che Gigli ha avuto il privilegio di incontrare: Mascagni, Giordano, Cilea, Pizzetti, Alfano, Matilde Serao, Emma Gramatica, Titta Ruffo, Mafalda di Savoia, Fiorello La Guardia e altri ancora. Non mancano foto che ritraggono Gigli con personalitร  politiche e religiose del suo tempo.

Gigli vanta una carriera di ben quarantuno anni e 928 occasioni ufficiali in cui si รจ esibito. รˆ stato interprete di sessantadue opere liriche con i migliori artisti e direttori d’orchestra dell’epoca. Ha avuto la fortuna di conoscere alcuni fra i piรน illustri artefici del melodramma e di collaborare con loro, fra questi ricordiamo: Giordano, Mascagni, Cilea, Puccini, Leoncavallo, Alfano, Zanella e Pizzetti. All’inizio del 1955 la sua salute inizia a risentire di questo stile di vita frenetico e Beniamino si rende conto della necessitร  di abbandonare le scene. Inizia cosรฌ una tournรฉe di addio in Europa e in America, un ultimo omaggio al suo adorato pubblico che si conclude con il malinconico “addio all’arte” avvenuto il 25 Maggio 1955 con un memorabile concerto alla Constitution Hall di Washington. Si spegne a Roma il 30 novembre 1957, il 18 dicembre la salma viene deposta nel cimitero di Recanati nella cappella di famiglia, una tomba a forma di piramide in travertino, opera del fratello Catervo, in onore della sua opera preferita: L’Aida.

Tomba di Beniamino Gigli

Per informazioni:
Circuito museale โ€œInfinito Recanatiโ€
Telefono: 0717570410
E-mail: recanati@sistemamuseo.it
Siti web: http://www.infinitorecanati.it โ€“ http://www.myrecanati.it


Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


La societร  cooperativa Sistema Museo dal 1990 fornisce servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e beni culturali. In oltre trentโ€™anni di attivitร  lโ€™azienda รจ diventata una tra le prime realtร  italiane di settore e un solido punto di riferimento per molte amministrazioni e per un significativo numero di utenti e visitatori.
A Recanati Sistema Museo gestisce โ€œInfinito Recanatiโ€, un circuito che unisce le risorse culturali, museali e turistiche e che fa leva sulla forte identitร  cittadina legata allโ€™arte, alla poesia e alla musica.
Con un biglietto unico รจ infatti possibile visitare il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, il Museo dellโ€™Emigrazione Marchigiana, la Torre del Borgo e il Museo โ€œBeniamino Gigliโ€. Lโ€™Ufficio di informazione turistica garantisce infine lโ€™accoglienza e lโ€™assistenza dei tanti visitatori, oltre a proporre molteplici attivitร  ed esperienze da vivere in cittร .

Rispondi