A Roma, tra i tanti pittoreschi Rioni del centro storico dove la vita sembra scorrere tranquilla e beata tra le sue strette vie anche parallele alle grandi vie, molto piรน ampie e rumorose come via dei Fori Imperiali e via Cavour, cโรจ il Rione Monti.
Molto vicino alla stazione Termini dallโEsquilino si estende fino al Colosseo, opposto al Foro Romano e al Palatino, diviso dai Fori Imperiali (di Traiano, Augusto e Nerva) dalla grande arteria di via dei Fori Imperiali.

Un tempo questโarea si chiamava la Suburra dove nel 64 d. c. scoppiรฒ il famoso incendio di Roma sotto lโImperatore Nerone la cui causa รจ ancora oggi oggetto di studio degli storici e degli archeologi. Molto probabilmente questโarea era abitata da gente povera, da plebei, e alquanto malfamata, che abitavano in povere casette di legno e mentre cucinavano probabilmente una folata di vento presto innescรฒ lโincendio che durรฒ e bruciรฒ per cinque e piรน giorni distruggendo lโintera area.
Lo stesso imperatore Nerone venne sospettato di averlo ordinato per fare โpuliziaโ e sostituire lโarea con dei giardini che adornassero e abbellissero la sua Domus Aurea, costruita difronte al Ludus Magnus al fianco nord del Colosseo, ora via Labicana, oggi in parte visitabile con le guide in alcuni ambienti da poco restaurati; ย lโimperatore Nerone rimbalzรฒ lโaccusa ai cristiani che in quel periodo erano riuniti in piccole comunitร che si nascondevano ed erano perseguitate perchรฉ considerate nemici dellโimperatore e del sistema.
Tra i primi cristiani giunsero a Roma, centro dellโImpero Romano, da Gerusalemme, parte dellโImpero, anche Pietro e Paolo che vennero ingiustamente accusati dellโincendio, arrestati, incatenati e poi martirizzati. Da fonti storiche, San Pietro fu crocefisso in Vaticano nellโarea del Circo di Nerone, dove oggi sorge la grande Basilica di San Pietro; noi cristiani crediamo che le sue ossa, una volta che fu rimosso dalla croce, furono collocate sotto la basilica maggiore e quelle di San Paolo, che fu decapitato alle Tre Fontane EUR, riposano nel sarcofago sotto lโaltra grande Basilica di San Paolo Fuori le Mura: le due importanti Basiliche Papali dedicate ai due Santi Patroni di Roma.
Nel Medioevo il Rione Monti si presentava piรน o meno come lo vediamo oggi se non altro per le sue strette vie, salite ripide, scalette e scorci, piazzette, chiese, tra le piรน conosciute cโรจ una chiesa bellissima dedicata alla Madonna, sempre illuminata e sempre spalancata come ad invitare il passante ad entrare, visibile dallโesterno in tutto il suo splendore รจ Santa Maria ai Monti, poi ancora vicoli caratteristici e soprattutto lontani dal caos, contornati da botteghe che ricordano antichi mestieri come calzolerie, sartorie, artigiani che lavorano il legno, il ferro, ย il mercato rionale, bar, gelaterie, spaghetterie e taverne e molti negozi dove si fanno affari se si ama il vero vintage, per uomo e donna scarpe e vestiti vero made in Italyย anni 60 70 90 dove i materiali e modelli erano al massimo dello stile sartoriale e calzavano tutte le taglie come un guanto e dove ancora si possono fare acquisti di capi che vestono a pennello perchรฉ in quegli anni il sarto riusciva veramente a cucire per una taglia che corrispondeva pienamente al profilo della persona che lo aveva richiesto sia in personalitร che in vestibilitร e lโoriginalitร del capo era una vera prerogativa, sostituita poi dai prรจt a porter che per caritร , se da una parte ha sdrammatizzato e velocizzato la manifattura e reso la moda alla portata di tutti, ย ha perรฒ banalizzato la vestibilitร perfetta, che rendeva ogni persona unica, ad oggi, alcune case di moda molto conosciute ma anche molto costose si ispirano al vero made in Italy e riescono a creare capi che presentano delle caratteristiche, come lโalta qualitร dei tessuti e rifiniture molto pulite e ben fatte ed eleganti che danno valore e resistono allโusura del tempo e dello stile.

Ad ogni modo, cโรจ comunque da ricordare che il made in Italy ha da sempre attratto e occupato il primo posto nel mondo della moda e dello stile sempreย molto apprezzato ovunque nel globo, perchรฉ il bello non รจ solo unโidea รจ anche realizzazione della stessa!
Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
DONATELLA BATTISTI
Sono Donatella, abito a Roma e sono un accompagnatore turistico abilitata lingua italiana e inglese.
Durante questi anni di attivitร nel turismo al quale mi dedico con molto piacere, ho sperimentato che ogni volta che si visita una nuova destinazione si scoprono tantissime emozionanti novitร e, spesso, specialmente se il luogo ci รจ piaciuto particolarmente, la volontร di farvi ritorno per scoprire sempre di piรน.
Essere curiosi stimola la nostra voglia di conoscenza e alimenta la nostra immaginazione (leggenda o realtร ?), in particolare quando si visita una cittร come Roma. Lโimportante รจ iniziare questo percorso: il resto viene da sรฉ!ย ย