Alla scoperta della Sardegna – Escursione attorno al B&B Sette Fratelli (Sardegna sud-est)

Due anni fa ho iniziato la mia collaborazione col Blog “Posti e Pasti” parlandovi del mio luogo del cuore: la Foresta dei Sette Fratelli, situata nella Sardegna sud-est, luogo che frequento sin dai primi anni della mia vita e che mi è particolarmente caro, tanto da aver deciso di venire a vivere in un villaggio che si trova ai piedi della foresta dove ho aperto il B&B Sette Fratelli.

Da quest’anno il B&B Sette Fratelli è stato inserito tra gli alloggi consigliati su Posti e Pasti, perciò ho pensato di raccontare qui alcune delle escursioni e attività che si possono fare nei dintorni.

B&B Sette Fratelli

Il B&B Sette Fratelli è situato a 25 Km da Cagliari, lungo la vecchia SS 125, un’arteria dall’alto valore paesaggistico e storico: è infatti costruita in gran parte su un’antica strada nuragica e poi romana, che collegava Cagliari con Olbia. 

Partendo a piedi dal B&B, attraversiamo il Villaggio e ci dirigiamo verso i rilievi situati ai piedi della Foresta dei Sette Fratelli, camminando in antichi sentieri lungo i quali sono ben visibili le aie carbonili e le abbondanti ceppaie, oltre ai residui di alcune piccole costruzioni in pietra che ospitavano taglialegna e carbonai che lavoravano su questi monti.

Chiesa Santa Forada

Con una breve deviazione possiamo raggiungere i ruderi della chiesina medievale di Santa Forada, che conserva ancora deboli tracce di affreschi sull’abside.

Abside chiesa Santa Forada

Riprendendo la salita, raggiungiamo il Nuraghe Antiogu Oi e la vedetta omonima, da cui possiamo ammirare ampi panorami verso l’area metropolitana di Cagliari, verso la foresta e le Cime dei Sette Fratelli e, in direzione nord, fino ai rilievi del centro Sardegna (Gennargentu, Tacchi, etc.).

Le cime dei Sette Fratelli

Proseguendo il nostro cammino, ci dirigiamo verso Bruncu Funtana Ona, attraversando un altopiano sottoposto a rimboschimento con conifere: anche qui ampi panorami, questa volta verso il Golfo degli Angeli.

A questo punto scendiamo nella valle, seguendo sentieri immersi nella macchia mediterranea, particolarmente profumata nel periodo delle fioriture, fino a ritornare all’interno del Villaggio e al B&B.

Discesa tra la macchia verso la valle

Da Bruncu Funtana Ona i più allenati potranno fare una deviazione per raggiungere la Tomba di giganti di Murta Sterria, una sepoltura nuragica collettiva, avvolta da uno spettacolare Lentisco pluricentenario, che in alternativa può essere la meta di un’altra escursione, anch’essa con partenza a piedi dal B&B, che conduce a un nuraghe e a un’altra Tomba di giganti, quella di Is Concas, perfettamente conservata.

Un altro itinerario, con partenza a piedi dal B&B, raggiunge un rilievo, Monte Arrundili, situato oltre la SS 125, nella Valle del Riu Longu. Circa 7 anni fa il monte è stato “aggredito” da un brutto incendio, che ha distrutto la pineta che lo ricopriva, frutto di un rimboschimento degli anni ’70. Nella stagione autunnale successiva sono state effettuate, ad opera di un gruppo di volontari, attività di rimboschimento con utilizzo di essenze autoctone della macchia mediterranea, disseminate con la tecnica delle palline di argilla secondo Fukuoka. L’itinerario circolare permette di visitare la montagna apprezzando aspetti vegetazionali diversi, a causa delle diverse esposizioni e della maggiore-minore azione del fuoco nel tempo.

Formazioni rocciose e ampi panorami sull’area metropolitana di Cagliari, sul Golfo degli Angeli e sui rilievi più settentrionali arricchiscono e completano questo percorso, adatto anche ad essere percorso alla fine della giornata, specie in corrispondenza del plenilunio, perché permette di ammirare prima il tramonto e successivamente il paesaggio al chiaro di luna.

Graniti zoomorfi

La Foresta dei Sette Fratelli dista dal B&B 5 Km ed offre numerosi itinerari, marcati e non, con diversi livelli di difficoltà (lunghezza, dislivello, tempo di percorrenza): c’è da sbizzarrirsi e posso accompagnarvi in itinerari insoliti o consigliarvi e offrirvi consigli secondo le vostre esigenze.

A 2 Km dal Villaggio delle Mimose, al Km 27 della SS 125, troviamo il borgo di San Gregorio, legato anticamente alle attività minerarie sia in epoca nuragica che romana e, dall’800, sede di villeggiatura della borghesia cagliaritana.

Una passeggiata nel Borgo ci permette di ammirare la piazzetta con la Chiesa dedicata al Santo e le ville, ancora oggi di proprietà delle famiglie cagliaritane benestanti.

Chiesa San Gregorio

Un sentiero storico, immerso nel bosco, conduce al paese montano di Burcei; possiamo percorrerlo per poi fare rientro al Borgo, con percorso anulare, utilizzando la porzione del Sentiero Italia che raggiunge la Foresta dei Sette Fratelli e da qui un altro sentiero lungo il Riu Longu. 

Sempre a 2 Km dal Villaggio delle Mimose, ma in direzione di Cagliari, troviamo un altro piccolo Villaggio, San Basilio, sede della Chiesa omonima e di un mercatino settimanale di produzioni locali.

Una delle attività più appassionanti che si possono svolgere presso il B&B e nei dintorni è l’osservazione del cielo stellato: l’inquinamento luminoso è assente. Il B&B utilizza illuminazione esterna con luci a sensore e pannelli fotovoltaici.

Il giardino del B&B e la valle tutta sono un luogo adatto a praticare il Birdwatching, sostando all’ombra degli alberi o in un luogo tranquillo che permette di ascoltare i canti e osservare le numerose specie presenti.

Per chi ama fare il bagno al fiume o l’acquatrekking non mancano le opportunità, sia lungo il Rio Cannas, che lungo il Rio Picocca, a circa 20’ di auto dal B&B, che, nelle annate con maggiore apporto idrico, anche lungo il Rio Maidopis, all’interno della Foresta dei Sette Fratelli.

Da alcuni anni, nelle ore serali del mese di settembre, è possibile ascoltare il bramito dei Cervi in amore, alcuni dei quali si spostano nelle aree periferiche della foresta alla ricerca di territori di alimentazione e di aree in cui siano presenti femmine pronte all’accoppiamento. Se siete interessati ad alloggiare nel B&B Sette Fratelli e/o a dedicarvi ad una o più di queste attività, cliccate qui!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, sono Stefania Contini, una Guida Escursionistica Ambientale iscritta al Registro Regionale della Regione Sardegna. Sono una Biologa e Naturalista, Dottore in Ecopatologia della Fauna Selvatica, amo molto la mia Terra; dopo un percorso di formazione articolato ho capito che la mia vocazione è quella di accompagnare le persone “Alla scoperta di..”: è questo il nome della ditta individuale con cui esercito l’attività di guida nella gran parte del territorio sardo. Vivo nel sud-est dell’Isola, dove ho aperto il B&B Sette Fratelli, situato ai piedi della foresta omonima. Vi aspetto!

Rispondi