Oggi la si puรฒ ammirare ubicata proprio a ridosso del costone roccioso del Castello ma un tempo (fino alla metร del XVI sec.), vedeva la propria sede/ubicazione, leggermente piรน a valle.
Proprio verso la metร del XVI Sec., la zona a valle , fu interessata da un continuo ed inesorabile smottamento โa lavancaโ.

Cosa significa? ร una frana o piรน precisamente uno scivolamento lentissimo, di una grossa porzione di suolo, che ha risucchiato tutto ciรฒ che sopra vi insisteva. Alcune case di civile abitazione, alcuni palazzi nobiliari e lโantica Chiesa di Santa Maria della Scala che fino alla metร del secolo XVI, era presente, su una base di una, ancor piรน antica, Moschea Araba.
Dallโinesorabile Scivolamento orografico, si riuscรฌ a salvare molti oggetti, opere dโarte e suppellettili ivi compreso, donato dal proprietario del palazzo andato distrutto, anche il portale che oggi (ved. Foto) fa da ingresso principale alla Basilica. Certo รจ un portale pagano che ha poco a che vedere con la Cristianitรก perรฒ รจ intrinsecamente una parte di storia della Cittร di Nicosia. Ci sono voluti parecchi anni per ricostruire la Chiesa nellโattuale sito tantโรจ che si potรฉ assistere allโinaugurazione, agli inizi del XX secolo. Un dipinto sopra l’altare maggiore ne รจ testimone.
Allโinterno si puรฒ ammirare, oltre al dipinto, la โIconaโ del Gagini, opera marmorea di grande interesse storico artistico, il trono di Carlo V.
Per godere a pieno di tutto questo รจ di tantissimo altro, non basterร un fine settimana! Questo voglio preannunciarvelo… vi aspetto a Nicosia!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
FRANCESCO LA GRECA
In quella Terra di mezzo dove lโAutoctono guarda e valuta tutto con indifferenza e superficialitร , badando solo alla sopravvivere dellโoggi magari appeso a quei fili invisibili del โBurattinaioโ di turno, ignaro cheย laย Terra che calpesta quotidianamente, nella quale tra i due epici momenti dellโAlba e del Tramonto tanto si รจ perso. Ecco รจ lรฌ in mezzo che sono nato ed avendo avutoย laย fortuna di prendere coscienza del fatto che tra Alba e Tramonto, fantastici unici, cโรจ tanto tempo andato e che non torna. Allora mi occupo primariamente di cercare di far vedere, a Persone un poโ piรน attente e curiose, tutto ciรฒ che lโIndigeno, si lascia scorrere sulla propria esistenza. Sono autonoleggiatore di nascita che a piccoli passi ha sempre cercato di promuovere lโentroterra siciliano. Entroterra racchiuso dallโestremo Appennino Siculo, tra Nebrodi e Madonie. Ricchissimo di ogni sorta dโinteresse naturalistico, storico, paesaggistico e culinario. Luoghi dove hanno visto lungo i โPotentiโ di un tempo (saraceni โ normanni โ svevi).
Luoghi ove lโEreditร lasciata dai Potenti di un tempo, Brama visibilitร e fama.