Lโincompiuta Adorazione dei Magi

Iniziata dallโartista nel 1481 per il monastero di San Donato a Scopeto, poco lontano da Siena, lโAdorazione dei Magi รจ rimasta incompiuta per il trasferimento di Leonardo a Milano. Tuttavia, proprio perchรฉ non concluso, il dipinto rende ancora piรน evidente la tecnica innovativa dellโartista: una composizione monocroma a chiaroscuro, in cui i personaggi sono modellati a bistro (un pigmento giallo-bruno) tono su tono, con successive velature; le figure in penombra, come il giovani allโestrema destra, sono rialzate a biacca, cioรจ modellate con pennellate di bianco di piombo.
I personaggi sono disposti in senso circolare intorno alla Vergine con il Bambino, al centro, inondata di luce. I tre re, situati a triangolo intorno al gruppo sacro, si confondono con la folla di angeli e personaggi che si accalcano concitati. Ciascuno manifesta in modo diverso la propria emozione: stupore, meraviglia, spavento, devozione, perplessitร . Anche i moti del corpo e del volto dei personaggi appartengono a una realtร dinamica in perenne mutazione.
Secondo alcuni studiosi il dipinto si ispira ai testi profetici della Bibbia. La palma รจ simbolo cristiano di martirio, ma anche di vittoria sulla morte e di resurrezione; lโalbero si identifica con lo stesso Messia. Lโedificio in costruzione sullo sfondo sarebbe il tempio di Dio, sinonimo di pace e di vittoria sul male.
Nel disegno preparatorio, sotto una struttura a capanna eliminata, lโartista ha disegnato una griglia prospettica al cui interno ha collocato figure di uomini e animali. Questi con il loro turbinoso movimento contraddicono la fissitร della costruzione geometrica, nascosta poi nel dipinto dal prevalere delle spinte centrifughe dei cavalli imbizzarriti e dei cavalieri lanciati nella lotta.


Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Una prima laurea in Scienze dei Beni culturali e una specializzazione in Storia e critica dellโarte. Convinta aspirante insegnante, milanese di nascita, amante di tutto ciรฒ che รจ artistico!
La rubrica โFinestre sullโarteโ nasce per raccontare e condividere con voi ciรฒ che conosco su opere, artisti e correnti artistiche, raccontandole in brevi articoli di pochi minuti, come se fossero delle vere e proprie pillole da assumere una volta al giorno. Perciรฒ, se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza su questi temi, date unโocchiata ai miei articoli sul blog!