
Brughiera, questo nome ci evoca sempre lโimmagine di paesi nordici, o ci porta in Irlanda e in Scozia. In luoghi paesaggisticamente molto diversi dallโItalia.
Ma in realtร la brughiera cโรจ anche qui e ha delle caratteristiche molto precise che la rendono unica e fragile allo stesso tempo.
La brughiera di Lonate Pozzolo, a due passi dallโaeroporto di Malpensa, si trova allโinterno del Parco Lombardo del Ticino e non ci aspetteremmo di trovarne una proprio lรฌ, in un parco che nasce intorno ad un fiume, dove possiamo immaginare ci siano zone umide e il bosco.

Ma cosโรจ una brughiera?
La brughiera รจ un ambiente costituito da terreno spesso argilloso, sabbioso, povero di humus, piuttosto acido. Un tempo caratterizzata da una vegetazione molto tipica fatta di brugo, che le da il nome, dalle ginestre e dai biancospini. Oggi sempre piรน spesso รจ invasa da specie alloctone come il ciliegio tardivo e la robinia.

Cosa ci fa la brughiera in provincia di Varese?
Il clima dellโalta pianura รจ umido e con estati abbastanza fresche, se paragonate a quello della bassa pianura, perchรฉ risente del clima prealpino e dei laghi.
I terreni di brughiera in questo territorio sono quel che resta, notevolmente impoverito, di antiche pianure formatesi dai depositi lasciati dai fiumi dopo le glaciazioni del quaternario.
Le brughiere planiziali lombarde, insieme alle baragge piemontesi rimaste, sono ecosistemi unici, le piรน a sud delle Alpi e si sono oramai diversificate da quelle Nord Europa, perchรฉ rimaste isolate per secoli e dove si sono sviluppate specie uniche.
Per questo motivo le brughiere, in particolare questa di Lonate Pozzolo, hanno avuto vita difficile: inservibili o quasi per lโagricoltura, nonostante tanti tentativi di bonifica e forestazione per renderle piรน produttive, ancora oggi possiedono, grazie alla loro unicitร , un grande valore paesaggistico e ospitano alcune specie tipiche che possiamo trovare solo in questi luoghi.

Dove andare per visitare la Brughiera di Lonate Pozzolo
Per visitare la brughiera di Lonate Pozzolo vi consiglio di partire dal Centro Parco Ex Dogana Austroungarica. Si tratta di uno dei โcentri parcoโ del Parco Lombardo della Valle del Ticino. In particolare qui potete trovare un luogo veramente bello e accogliente, con tante attivitร per tutti (visite guidate, nordic walking, laboratori, ecc.), una bottega che vende prodotti a marchio Parco Ticino (marchio di garanzia sulla qualitร e la produzione data dal Parco alle aziende virtuose) e soprattutto un ottimo ristorante aperto il sabato e la domenica.

A pochi metri dal Centro Parco รจ presente anche un grande parcheggio e da lรฌ potete incamminarvi lungo la via Gaggio.
La via Gaggio รจ una strada molto antica: il nome รจ di origine longobarda ma la strada cโera probabilmente anche in precedenza. La via Gaggio collega Lonate Pozzolo con il fiume Ticino, quindi un tempo portava ai mulini, alle prime manifatture che sfruttavano lโacqua, al traghetto per andare in Piemonte e ai barconi per andare a Milano. ร stata per molto tempo anche zona militare legata allโaeronautica, e si trova a pochissima distanza dallโaeroporto di Malpensa.
Quindi questa รจ sempre stata una via molto trafficata!
Oggi รจ percorribile solo a piedi o in bicicletta ed รจ lunga circa 3 km. ร un percorso tutto immerso nel bosco e, addentrandosi nelle strade laterali, si puรฒ godere appieno del paesaggio di brughiera, percorrendo gli innumerevoli sentieri.

La pianta piรน tipica della brughiera รจ anche quella che le dร il nome: il brugo (Calluna vulgaris), un basso arbusto, sempreverde, che fiorisce a settembre colorando tutto di rosa violetto.
Ma in primavera, in particolare nel mese di maggio, la brughiera si tinge di giallo per le tante ginestre, creando un ambiente suggestivo, armonioso e romantico.
La ginestra dei carbonai รจ una pianta pioniera, una pianta colonizzatrice anche dei terreni difficili, proprio come lโacido e povero terreno di brughiera. Per questo qui si trova a suo agio e cresce in bellissimi cespugli gialli.

Dal centro Parco si possono fare anche tante altre escursioni e ve ne parlerรฒ nei prossimi articoli!

Informazioni utili
Per conoscere il ricco programma del Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, i suoi menรน e gli orari potete guardare qui www.exdogana.it
Indirizzo Parcheggio: Via Del Gregge snc Tornavento, Lonate Pozzolo Ingresso per i mezzi motorizzati: da Via del Gregge, angolo Via Gaggio (potete mettere in google maps questo codice HPQ8+F25
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Ciao, mi chiamo Claudia Tramarin e sono una Guida Naturalistica ed Escursionistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Sono nata e cresciuta in un paesaggio dโacqua, in un lembo di terra fortunata, stretta tra il Ticino e il Naviglio Grande. Scoprilo con me, con i miei occhi e con le mie parole: qui lโacqua ride e scorre insieme alle stagioni e al lavoro in campagna. I campi coltivati sono come tessere di un mosaico, verdi e gialle, separate dalle linee dโacqua dei fontanili. Poi arriva il bosco, silenzioso ma attento, e infine il fiume Ticino con la sua maestositร .
Io sono cosรฌ: sono come tutte quelle tessere coltivate, come tutte le foglie del bosco, con i colori dellโestate e dellโautunno, diverse tra loro ma tenute insieme dallโesuberanza dellโacqua.
Il paesaggio in cui vivo mi ha resa simile a sรฉ e per questo amo raccontarlo e farlo conoscereโฆ come fa un cantastorie!
[…] La brughiera di Lonate Pozzolo: un paesaggio davvero unico e particolare dove potrete trovare una parte di bosco e una parte con una rarissima brughiera. Anche questo argomento era stato trattato qui su Posti e Pasti: https://postiepasti.com/2022/05/06/i-colori-della-brughiera-natura/ […]