Corbetta (MI): 500 anni di fede in un museo

Il letto dove dormรฌ San Carlo Borromeo, oggi conservato al museo del santuario di Corbetta โ€“ foto di Maria Antonia Saverino

Parafrasando un celebre film di Totรฒ, possiamo dire che San Carlo Borromeo, celebre arcivescovo milanese, prediligesse particolarmente le campagne appena fuori il capoluogo lombardo per le sue visite pastorali, ed in particolare la cittร  di Corbetta (MI) alla quale era legato da profonda venerazione verso il locale santuario mariano, meta di tanti pellegrini che dal 1555 sino ad oggi hanno calcato le sue strade.

La cittadina milanese racchiude infatti nel cuore del suo centro storico un luogo unico e suggestivo, il Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli, un gruppo di locali annesso al santuario che propone al visitatore un autentico tesoro di arte, fede e cultura che comprende quasi cinquecento anni di storia.

La sua apertura avvenne ufficiosamente in occasione della visita dellโ€™allora arcivescovo di Milano, il cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, nel 1938 grazie ad una donazione del conte Gottardo Frisiani, eccentrico nobiluomo corbettese, il quale decise di lasciare a Corbetta e al suo santuario un cimelio che la sua famiglia gelosamente custodiva da diversi secoli: il letto utilizzato da San Carlo Borromeo.

Un letto quello di Corbetta con una storia molto particolare alle spalle perchรฉ effettivamente quel mobile venne messo a disposizione del santo milanese da parte del nobile Gottardo Frisiani (antenato ed omonimo di quello vissuto nel Novecento) che lo alloggiรฒ nella propria casa nel 1570, 1576, 1578, 1580 e 1581 come ospite privilegiato durante le sue visite alla cittadina milanese, spesso per amministrarvi la cresima.

La stanza in origine era conservata presso il palazzo (opera del Richini) che i Frisiani possedevano nellโ€™odierna Piazza del Popolo nel centro cittadino di Corbetta, ma quando il Gottardo del Novecento decise di vendere lโ€™intera proprietร  pensรฒ bene di salvaguardare questโ€™oggetto che era ben piรน di un semplice elemento di arredo, ma che si avvicinava piรน ad una reliquia di notevoli dimensioni.

La berretta cardinalizia lasciata da San Carlo alla famiglia Frisiani โ€“ foto di Maria Antonia Saverino

(Immagine 2 โ€“ didascalia: )

Oltre al letto, nel museo รจ possibile ammirare anche il resto degli arredi che i Frisiani misero a disposizione dellโ€™illustre prelato un comodino, una cassapanca, un leggio da camera, uno studiolo completo.

Sullโ€™altare montato accanto allโ€™alcova, allโ€™interno di un pesante reliquiario in legno dorato e marmo nero del Portogallo, spicca una berretta cardinalizia appartenuta al santo arcivescovo di Milano e lasciata in devozione alla famiglia Frisiani che venerava il buon Carlo ancor prima della sua morte come un vero e proprio santo.

Il Borromeo, sempre ospite in casa Frisiani, posรฒ anche per un ritratto eseguito dal pittore Lattuada di Pavia che lo immortalรฒ con le vesti episcopali, ma secondo la tradizione orale lo fece malvolentieri ritenendolo โ€œroba da ricchiโ€, lui, che dโ€™animo docile e umile, aveva rifiutato di farsi immortalare anche dai pennelli piรน illustri dellโ€™arte milanese della sua epoca.
Questi preziosi oggetti li potete ammirare oggi riuniti al Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta (https://museosantuariocorbetta.jimdofree.com/), aperto tutto lโ€™anno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 su prenotazione e in occasione dellโ€™annuale Festa del Perdono che si apre il primo giovedรฌ dopo Pasqua e si conclude la prima domenica dopo Pasqua. Oltre agli oggetti di san Carlo ve ne sono tantissimi altri preziosi e curiosi come le vesti indossate dallโ€™allora arcivescovo Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) allโ€™incoronazione dellโ€™immagine miracolosa della Madonna di Corbetta a patrona di zonaโ€ฆ ma questa รจ unโ€™altra storia!


Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, sono Andrea Balzarotti. Ho frequentato la facoltร  di Scienze Storiche presso lโ€™Universitร  degli Studi di Milano e mi sono specializzato quindi nella storia del territorio del magentino, nel milanese, nel quale vivo da sempre, con le sue curiositร , i suoi aneddoti e le sue tradizioni. Dal 2008 collaboro come volontario presso la Proloco di Robecco sul Naviglio e diverse altre realtร  turistiche territoriali e dal 2010 svolgo lโ€™attivitร  di curatore e guida del Museo del Santuario di Corbetta (MI). Nel 2008 mi รจ stato assegnato il Premio Territorio dalla cittร  di Corbetta. Da sempre appassionato di storia, genealogia, numismatica, araldica e archivistica, sono redattore di alcuni periodici locali, ho allโ€™attivo diverse pubblicazioni sulla storia del milanese e la partecipazione a conferenze a tema, nonchรฉ lโ€™organizzazione di mostre ed esposizioni.

Rispondi