Fino a pochi anni fa, il borgo di Varignana, situato a meno di 20 km ad est di Bologna, era un luogo quasi dimenticato, uno dei tanti paesini nascosti nelle colline dell’Emilia Romagna. Un locale in piazza e una bella chiesa preromanica, San Lorenzo, con una cripta piena di atmosfera che merita una visita, e poco altro.

Grazie ad un grande progetto di recupero avviato nel 2005, che ha interessato per prima l’elegante villa manierista dellโinizio ‘700 Palazzo Bargellini Bentivoglio, appena fuori del paese, le colline sono state ridisegnate, rendendo oggigiorno il nome di Varignana un punto di riferimento per la zona, con un richiamo importante sia per gli amanti della natura sia per gli amanti della buona cucina.

Un totale di 300 ettari, 130 dei quali rivestiti di ulivi, sono compresi nelle tenute storiche di queste colline, adesso collegate tramite una rete di sentieri accessibili al pubblico, offrendo illimitate alternative per trekking e camminate brevi o lunghe.
Ma non รจ tutto: la qualitร delle cinque tipologie di olio extravergine d’oliva create con le olive di Varignana si รจ dimostrata altissima, grazie ai premi vinti in ambito nazionale ed internazionale, e anche i vini e gli altri prodotti locali (compreso bacche di goji, mandorle, zafferano e nocciole) stanno ottenendo risultati anch’essi importanti. Entro pochi anni รจ prevista la creazione di una tartufaia.


E’ proprio nell’aria aperta che si respira il vero ed affascinante carattere di Varignana. Popolato da caprioli, lepri e altri animali, i sentieri delle colline regalano viste panoramiche e memorabili tra laghetti, boschi ed estese campagne aperte. Inoltre, dal 2015 la realtร comprende un bellissimo giardino del circuito Grandi Giardini Italiani: tre ettari tra giardino con fontane e terrazze, siepi e muretti, e raccolte di piante come l’impressionante collezione di querce che conta oltre 75 specie e un centinaio di alberi.
Il Palazzo che lo ospita, oltre ad essere il cuore di un resort di lusso con spa, una scelta di ristoranti e opportunitร per praticare sport, ospita un affascinante mosaico del 1ยฐ secolo AC insieme ad una collezione internazionale di oggetti d’arte e cultura nella cosiddetta Wunderkammer.
Ogni visita in questo tranquillo ma allo stesso tempo spettacolare angolo dell’Emilia Romagna รจ una nuova scoperta. Per farvelo conoscere, vi proponiamo un evento esclusivo nella mattinata di domenica 19 giugno 2022: camminata, visita al giardino e degustazione di vini ed olio d’oliva con un ricco tagliere di specialitร locali. Ci vediamo lรฌ!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Hello! Sono Sarah, inglese di nascita ma vivo in Italia, in provincia di Bologna, da quasi 30 anni. Ho viaggiato in lungo e in largo per lโItalia, scoprendo luoghi, sapori, segreti e tradizioni affascinanti grazie al mio lavoro da giornalista per articoli sui viaggi enogastronomici in Italia per diverse testate inglesi.
Sono specialmente intrigata dal mondo del vino e questa mia passione mi ha portato a diventare sommelier: i vini e le cantine dellโEmilia Romagna meritano di essere conosciuti meglio!
Grazie allโabilitazione da Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader posso mostrarvi fantastici paesaggi e realtร vinicole con passeggiate tra cantine. E se ti va di scoprire la cittร in unโottica diversa, chiedimi per un tour dei luoghi del gusto a Bologna, magari un giro dei posti storici del vino.
Non vedo lโora di conoscervi per vivere insieme il meglio del gusto in Emilia Romagna!