L’Infiorata di primavera a Campobasso

Il pomeriggio del 31 maggio, una solenne processione si snoda per le vie del borgo antico e del centro di Campobasso, trasportando la statua raffigurante la Madonna dei Monti, venerata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. Un evento molto sentito dai campobassani, che, nel corso degli anni, hanno arricchito la sfilata con un elemento molto caratteristico: l’Infiorata.

Durante la mattina, commercianti ed abitanti delle vie del centro storico decorano il manto stradale, creando delle suggestive composizioni con zolle d’erba e petali di fiori raffiguranti simboli religiosi, forme geometriche, rappresentazioni floreali ed invocazioni a Maria e alla Sacra Famiglia.

La storia

Le radici di questa manifestazione sono legate alla presenza di una comunità di frati cappuccini nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Nel 1905, infatti, il vescovo della diocesi di Campobasso-Bojano decise di cedere in “perpetuo godimento” la chiesa ai frati. L’edificio era da tempo abbandonato e, quindi, i frati si impegnarono ad effettuare dei lavori di restauro per rendere l’ambiente sacro dignitoso ed accogliente. La nuova chiesa fu, poi, inaugurata il 30 maggio 1911.

Ma le celebrazioni proseguirono fino al mattino successivo: accompagnata dai fedeli, la statua della Madonna fu portata in processione per le vie della città, proprio per omaggiare il nuovo rilancio della chiesa grazie all’impegno dei frati. Da allora, la tradizione è proseguita ininterrotta nel corso degli anni, con la processione della Madonna dei Monti, che ogni anno attira numerosi visitatori.

Cosa visitare in città

Tra un petalo e una preghiera, inoltre, è possibile imbattersi anche in alcune “Molise Eccellenze”, che hanno sede nel Centro Storico di Campobasso. Questo è il caso del ristorante Monticelli Saperi e Sapori (Via Sant’Antonio Abate), dove è possibile gustare i piatti della tradizione molisana, sapientemente rivisitati dallo Chef Simona De Castro con abbinamenti creativi e sorprendenti.

Se, invece, si ha voglia di tornare dal Molise con un piccolo ricordo, tappa d’obbligo è il laboratorio artigianale Gocce di Brina (Strada Orefici): la particolarissima linea “Love Molise”, ideata dalla titolare Sabrina Trabucco, vi permetterà di fare del Molise un vero e proprio gioiello da portare sempre con voi.

Vi aspettiamo per scoprire insieme le bellezze di questa regione!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


“Molise Eccellenze” è un progetto pubblico volto alla selezione ed identificazione delle aziende operanti nel settore dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato che, attraverso la loro attività, proteggono e promuovono le eccellenze della piccola regione. Per partecipare al progetto, patrocinato dalla Camera di Commercio, la Regione Molise, la CIA Molise, il GAL-Molise verso il 2000, la CNA Molise e la Confesercenti di Campobasso è necessario che l’intero ciclo di produzione derivi dall’ambiente geografico “Molise” e che le caratteristiche del prodotto rispecchino il territorio regionale. Dopo la chiusura del bando, un comitato tecnico-scientifico analizza la documentazione dei partecipanti e decreta le aziende alle quali assegnare il bollino di “Molise Eccellenze”. In aggiunta i vincitori, oltre ad essere protagonisti di articoli e video promozionali sul Blog “Molise Eccellenze”, vengono iscritti al REM (Registro ufficiale delle eccellenze molisane).

Rispondi