Amsterdam sì, ma non solo. I Paesi Bassi sono costellati di tantissime città, cittadine, paesini che vale veramente la pena di visitare.
Fra le mie preferite, la città di Haarlem che si trova a un tiro di schioppo da Amsterdam, raggiungibile in treno dalla stazione della capitale in appena 15 minuti.
Ricca di storia e di cultura, questa cittadina è una piccola Amsterdam, solo più tranquilla della caotica capitale. Non mancano quindi i tipici canali e corsi d’acqua caratteristici di Amsterdam ma il centro storico presenta una quantità non indifferente di antichi e di importanti edifici che ne fanno il fiore all’occhiello del Nord dell’Olanda.
Il fulcro della città oggi come allora è il Grote Markt, ovvero la piazza del mercato.
E’ qui che fra tutte le costruzioni emerge la imponente Chiesa di San Bavone, splendido esempio di architettura gotica la cui costruzione risale al XIV secolo.
Ma tutta la piazza in realtà è un museo a cielo aperto dove si possono ammirare uno splendido Municipio (non dimenticate di visitare il suo cortile interno dove si ha la sensazione di fare un salto in un’epoca passata) e il mercato delle carni, un edificio che in epoche passate serviva appunto come punto centrale per il commercio delle carni.



Ma Haarlem vanta anche un caratteristico mulino a vento, il mulino di Adriaan, che è possibile ammirare anche durante una tipica gita in battello sul fiume della città, lo Spaarne.

Proprio dall’acqua si possono notare i tanti edifici che una volta ospitavano i famosi birrifici. Non bisogna dimenticare che Haarlem, soprattutto durante il XVI secolo era una delle maggiori produttrici di birra. Proprio durante quello che viene definito il secolo d’oro olandese. Un periodo in cui i Paesi Bassi non solo sono fioriti dal punto di vista economico ma anche da quello culturale. Ed infatti anche Haarlem ha i suoi rappresentanti di punta, soprattutto nella pittura. E mentre ad Amsterdam a farla da padrone era il grandissimo Rembrandt van Rijn, qui invece imperversava l’artista Frans Hals, a cui la cittadina ha dedicato un raffinato museo sulla pittura fiamminga che si trova proprio nel cuore del centro storico.
Per chi in ogni caso decidesse di visitare Haarlem non potrà non fare un salto in uno dei tantissimi ‘’hofjes’’che ospita la città. Di cosa si tratta? Sono luoghi incantati.. Antichi cortili circondati da case in cui nel passato determinate categorie di classi meno abbienti potevano accedere pagando un prezzo calmierato. Se si entra in uno di questi luoghi sembra che il tempo si sia fermato e la frenesia della città lascia spazio a calma e tranquillità.
Ma Haarlem ha anche un altro importantissimo punto a suo favore: è la città dei fiori. Si trova infatti proprio al centro della zona cosiddetta dei bulbi dove in primavera i campi fioriscono illuminando questa zona con i magnifici colori dei tulipani.
Insomma, sono davvero tante le ragioni per fare un salto ad Haarlem… Vi aspetto!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Ciao, sono Gaia Guglielmucci e faccio la guida in uno dei posti più interessanti e belli al mondo: Amsterdam. Mi sono trasferita in questa città 15 anni fa, me ne sono innamorata e ho deciso che farla conoscere ed amare agli altri sarebbe diventata la mia professione.
Dopo uno specifico corso di studi sono diventata guida professionista nei Paesi Bassi. Ed infatti non c’é solo Amsterdam ma tantissimi altri luoghi incantevoli da visitare in tutto il Paese: LÁja, Rotterdam, Delft, solo per citarne alcuni. Per non parlare degli splendidi mulini a vento e dei campi di fiori che in primavera colorano e profumano tutto il paese. Con una passione da sempre per l’arte, mi sono anche specializzata come guida museale: da Rembrand a Van Gogh esiste in Olanda uno sterminato patrimonio artistico.
Mamma di due bambini italo-olandesi, mi sono a mia volta ‘olandesizzata’ entrando a pieno nella cultura del luogo. Infatti, durante i miei tour, amo non solo parlare dei luoghi che visito ma anche raccontare usi e costumi di questo straordinario e particolare popolo.