Il Teatro Scientifico del Bibiena di Mantova

Correva l’anno 1562 quando Cesare Gonzaga, nipote di Francesco II° e Isabella d’Este, fondò l’“Accademia degli Invaghiti”, riconosciuta dal Papa nel 1564, alla quale venne dato il privilegio di laureare dottori in tutte le discipline e fu lo stesso Cesare Gonzaga a far costruire un teatro ad uso dell’Accademia all’interno del palazzo di famiglia in Contrada del Fossato de’ Bovi.

Il Teatro scientifico di Mantova – Foto di Massimo Telò

Nel 1716 detto teatro era fatiscente e bisognoso di restauri che vennero affidati ad Antonio Bibiena , soltanto nel 1765

Un Teatro Scientifico, dove l’aggettivo “scientifico” venne usato sin dall’inizio per distinguere le particolari funzioni del luogo, strettamente legato alla vita culturale dell’Accademia Reale di Scienze e Belle Arti (approvata con decreto dell’Imperatrice Maria Teresa nel 1769).

Gli Accademici vollero una sala per sessioni pubbliche dove tenere conferenze, ospitare cerimonie, mostrare esperimenti, esibire opere d’arte. Il teatro era infatti totalmente privo di un vero e proprio palcoscenico, con sipario, quinte e non vi erano poltrone fisse ma seggiole che potevano essere sistemate in vari modi o anche facilmente tolte ,a seconda delle varie esigenze degli Accademici.

La curiosa forma a campana venne adottata per ottenere una buona acustica, come  anche la scelta dei materiali da costruzione sui quali spicca il legno ( nonostante si fosse ben consci del costante e frequente pericolo di incendi): i pilastrini ,le balaustre delle balconate e le colonne che separano i palchetti, in legno dipinto a finta pietra, ebbero il compito di smorzare i riverberi e di armonizzare il suono.

L’interno del Teatro Scientifico del Bibiena di Mantova Foto di Sailko

Committente del teatro fu un’istituzione culturale di illustri soci, cui non si addicevano gli onori di un sovrano, ragion per cui all’interno del teatro vi è una totale mancanza di “gerarchia” per quanto riguarda la sistemazione dei palchetti; le balconate erano ambito luogo di osservazione, frequentato dai giovani nobili delle illustri famiglie mantovane spesso più interessati a mettersi in mostra e a dialogare con le dame affacciate ai palchetti che a seguire gli spettacoli.

Il Teatro venne  inaugurato ufficialmente il 3 dicembre 1769.

La sera del 16 gennaio 1770 il teatro fu testimone di un evento straordinario: un concerto del non ancora quattordicenne WOLFGANG AMADEUS MOZART.

Agli occhi dei Mozart appare il magnifico spettacolo del neonato Teatro Scientifico, illuminato e gremito di spettatori, e la meraviglia sarà tale che Leopold Mozart scriverà, in una lettera alla moglie, “Non ho mai veduto in vita mia niente di più bello in questo genere”.

Allo spettacolo  ovviamente presenziò l’élite cittadina: i nobili e i membri dell’Accademia esperti in campo musicale che non si lasciarono sfuggire l’occasione di ascoltare nuovamente il giovane genio prima della sua partenza da Mantova il 19 gennaio del 1770.

Poco dopo l’inaugurazione al piano superiore (non visitabile) gli Accademici fecero creare una sala destinata alle riunioni dei responsabili dell’Accademia che nei documenti figura come “Sala del Direttorio”.

All’interno troneggia un ritratto dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria alla quale gli Accademici dedicano un’iscrizione come ringraziamento della città alla grande sovrana  che ebbe il merito di introdurre importanti riforme politiche, economiche e culturali, assecondata da ministri sensibili ai valori dell’illuminismo:

“Gli Accademici mantovani, grati e plaudenti alla felicità del secolo, dedicarono a Maria Teresa Imperatrice, perché donò sede, teatro e sovvenzioni alle scienze e alle arti liberali di Mantova,  rafforzate da nuove istituzioni, leggi e privilegi, e perché con l’attribuzione di premi incoraggiò gli ingegni dei cittadini a eguagliare la gloria antica”

Vi aspetto a Mantova per scoprire insieme le bellezze e i segreti di questo fantastico edificio!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Eleonora Scacchetti
Ciao, mi chiamo Eleonora e sono una Guida Turistica abilitata per Mantova e Provincia. Sono nata e cresciuta a Mantova, innamorata della mia piccola ma bellissima città e vi porterò a conoscerne le bellezze i piccoli tesori, anche nella provincia, come Sabbioneta, la Città Ideale San Benedetto con il Complesso Polironiano di matildica fondazione. Mantova, “La bella addormentata” vi aspetta per accogliervi con le sue eccellenze artistiche ed enogastronomiche che, sono sicura, non vi lasceranno indifferenti!

Rispondi