Chiese di campagna e lazzaretti tra Vittuone e Magenta (MI)

La chiesa di Santa Maria al Lazzaretto a Vittuone

Estate รจ tempo di stare allโ€™aperto, di lunghe corse in bicicletta attraverso i sentieri delle nostre campagne, di passeggiate allโ€™ombra dei boschi o presso assolati campi di grano.

Ecco dunque che si profila davanti ai nostri occhi un piacevole percorso che รจ possibile compiere in autonomia e senza particolari difficoltร , magari con lโ€™ausilio di una bicicletta, apprezzando quelle che sono le bellezze storiche e naturalistiche del nostro territorio in poche, semplici tappe.

Partiamo da Vittuone, piccolo borgo nel milanese, dove alla periferia sud dellโ€™abitato, immerso in un grande bosco dalla vegetazione lussureggiante, si fa spazio una piccola radura che accoglie la chiesa di Santa Maria al Lazzaretto.

Lโ€™edificio, costruito nel XVII secolo, servรฌ ad accogliere i malati della peste manzoniana del 1630 ed attualmente รจ rimasto quale cappella campestre a ricordo di una tragedia che, in questi tempi di COVID, sembra quanto mai attuale.

In facciata, un grande dipinto del pittore arlunese Rodolfo Gambini del 1891 (oggi in gran parte corroso dal tempo e dalle intemperie) delinea le figure di San Rocco (patrono degli appestati), San Sebastiano e San Carlo Borromeo nellโ€™atto di comunicare un appestato, fatto che effettivamente avvenne piรน volte in occasione delle numerose visite del santo arcivescovo milanese dalle nostre parti nellโ€™ultimo quarto del Cinquecento.

Il lazzaretto di Corbetta, oggi

Tra i sentieri che si snodano nelle campagne, sorpassata la cascina Manzola, ci spostiamo a Corbetta dove, nella frazione di Soriano, ci accoglie unโ€™altra radura in mezzo a un bosco che ispira frescura ed ecco apparire, solitaria, la colonna del lazzaretto locale.

รˆ questa lโ€™unica traccia rimasta di un luogo di preghiera e di fede posto tra le cascine Fiandrina e Cantona, dove vennero sepolti gli appestati del 1576 e 1577.

Durante lโ€™epidemia, il 22 novembre 1577, vi fece visita ancora una volta san Carlo e la leggenda vuole che da sotto i suoi piedi sgorgasse un fontanile che ancora oggi porta il suo nome in ricordo del fatto miracoloso e che ancora oggi dispensa acqua fresca e pura nelle campagne circostanti.

La colonna che si staglia altra tra la vegetazione venne fatta erigere oltre un secolo dopo dal cardinale Federico Visconti, nel 1685, sormontata da una croce in ferro.

La cappella del lazzaretto di Magenta โ€“ fonte naviglioparlante.blogspot.com, fotografia: Graziano Masperi

รˆ giunta lโ€™ora di riprendere il nostro percorso e da Soriano ci spostiamo a Battuello e poi a Cerello (entrambe frazioni del comune di Corbetta), sino alla localitร  di Preloreto, al confine del territorio comunale di Magenta.

Prima di svoltare in direzione della grande cascina sperduta nelle campagne del magentino, facciamo una breve tappa alla โ€œMadunรฌnaโ€ oggi inclusa quasi a forza nel conglomerato di sviluppo del quartiere Repubblica nel comune di Corbetta, ma che un tempo appariva isolata in mezzo ai campi, un luogo di preghiera che ancora oggi accoglie i rosari mariani nel periodo di maggio e fornisce nel contempo un luogo di riposo con comode panchine in granito.

Rimettiamoci in sella per scoprire la nostra prossima tappa, Preloreto, un borgo rurale nei pressi del quale si trova unโ€™altra cappelletta che fungeva un tempo da ricovero per gli ammalati.

Posta a ridosso di un assolato e polveroso sentiero di campagna, la struttura colpisce subito per le linee semplici e per il colore bianco che spicca colpito incessantemente dal sole di luglio.

Dalle notizie storiche raccolte, sappiamo che la cappella era giร  presente allโ€™epoca dellโ€™epidemia che colpรฌ lโ€™abitato nel 1576 e che servรฌ alla popolazione locale probabilmente anche in occasione della peste manzoniana, quella scoppiata nel 1630 e che mietรฉ molte vittime anche nelle campagne.

Allโ€™interno, tra le inferriate, fa capolino una โ€œMadonna con Bambinoโ€ dipinta dal pennello di un anonimo del XIX secolo che probabilmente riprende le fattezze di un esemplare analogo di piรน antica origine.

La cappella di San Bernardo โ€“ fonte: Tripadvisor, fotografia: alessandrofL127YD

Il nostro ipotetico tour si conclude sempre in campagna, ma al confine tra i comuni di Magenta e di Robecco sul Naviglio e precisamente lungo la strada che conduce alla frazione robecchese di Castellazzo deโ€™ Barzi dove si trova una piccola santella risalente al 1723 e dedicata a San Bernardo, con un pregevole affresco dโ€™epoca.

Sulla strada, oggi parecchio trafficata, un tempo passavano solo contadini e qualche pellegrino disperso tra i sentieri delle nostre campagne.

Lโ€™estate รจ tempo di passeggiate allโ€™aperto, un valido modo per poter riscoprire ciรฒ che di bello abbiamo sul nostro territorio, spesso appena fuori da casa nostra, un piacere gratuito e salutare, perchรฉ fa bene al corpo e allieta lโ€™anima, riempie di cultura e ci aiuta a comprendere meglio la realtร  in cui viviamo quotidianamente e sulla quale noi turisti โ€œsempre di corsaโ€, forse troppo spesso, poco ci soffermiamo!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, sono Andrea Balzarotti. Ho frequentato la facoltร  di Scienze Storiche presso lโ€™Universitร  degli Studi di Milano e mi sono specializzato quindi nella storia del territorio del magentino, nel milanese, nel quale vivo da sempre, con le sue curiositร , i suoi aneddoti e le sue tradizioni. Dal 2008 collaboro come volontario presso la Proloco di Robecco sul Naviglio e diverse altre realtร  turistiche territoriali e dal 2010 svolgo lโ€™attivitร  di curatore e guida del Museo del Santuario di Corbetta (MI). Nel 2008 mi รจ stato assegnato il Premio Territorio dalla cittร  di Corbetta. Da sempre appassionato di storia, genealogia, numismatica, araldica e archivistica, sono redattore di alcuni periodici locali, ho allโ€™attivo diverse pubblicazioni sulla storia del milanese e la partecipazione a conferenze a tema, nonchรฉ lโ€™organizzazione di mostre ed esposizioni.

Rispondi