Scopriamo il Butterfly Watching
Oggi vi voglio presentare alcuni percorsi di Butterfly Watching, forse uno dei modi migliori per scoprire un territorio. Tra praterie fiorite, boschi e zone panoramiche potete osservare una gran varietà di farfalle, segno della qualità dell’ecosistema. Circa 122 specie di farfalle diurne si aggirano per le praterie dell’Oltrepò, più del 40% di quelle che volano in Italia. L’incontro con le farfalle è un’emozione per tutti, grandi e piccini, studiosi e non.
Gli itinerari che vi indico qui di seguito, situati in Oltrepò Pavese, sono adatti sia che si voglia fare una passeggiata o che si voglia fare un’escursione più impegnativa:
- Parco del Castello di Verde, un’area protetta a circa 800m di altezza, sull’altura dove sono situate le rovine del Castello di Verde
- Cà del monte, zona molto suggestiva, da dove oltre che osservare le farfalle, puoi provare l’ebrezza del volo in parapendio. Sempre nella stessa zona si trova l’Osservatorio astronomico e poco più in la Guardamonte con falesie ricche di fossili.
- Praterie del Monte Lesima, la cima più alta dell’Oltrepò pavese, circa 1730 m sul livello del mare
- Praterie del Monte Alpe, riserva naturale dell’alta Valle Staffora.
- Pietra Corva, situato nell’alto Oltrepò, caratterizzato da un mosaico ambientale di boschi di latifoglie, piccole radure, arbusteti.
Ma come equipaggiarsi? Beh in realtà non vi servirà molto: una macchina fotografica, un binocolo con messa a fuoco ravvicinata e un retino entomologico. L’ultimo è meglio usarlo solo se un po’ pratici, perché le farfalle sono sicuramente tanto belle quanto fragili. Ah! Ricordate una guida per il riconoscimento delle specie, se volete identificarle subito, altrimenti potreste godervi lo spettacolo e poi se la curiosità vi attanaglia, determinare le specie dalle foto.
Ho messo piede sul percorso di Cà del Monte, il breve tracciato passa tra boschi, praterie, frutteti e campi di lavanda.




Qui ho provato a fotografare le farfalle che mi circondavano, ma a causa della sveglia, spenta….sono arrivato quando le farfalle erano già fin troppo attive. Il risultato è stato scarsino, ma sono sicuro che voi saprete fare di meglio, comunque vi lascio da vedere il poco che sono riuscito a catturare con il mio obbiettivo. (arethusana arethusa – Coenonympha pamphilus)


Le farfalle non si fanno trovare solo sui fiori…


Comunque, le protagoniste di queste passeggiate non saranno le uniche cose che vedrete librarsi nell’aria…

È importante ricordare che questi ecosistemi sono molto fragili e bisogna fare il possibile per preservarli: noi che frequentiamo questi posti, siamo i primi a dover rispettare tutti gli elementi che compongono questo delicato sistema.
Il Butterfly Watching è tale solo se non rechiamo danno alle farfalle e al loro ambiente!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
LEONARDO MASCIARELLI
Ciao, mi chiamo Leonardo, e l’Abruzzo è la mia terra natale. Da quando ho pochi anni, però, mi sono trasferito in Oltrepò Pavese. La natura è il filo conduttore che mi ha portato prima a scegliere di seguire il corso di studi in Scienze Naturali e poi proseguire e applicare ciò che ho appreso diventando guida escursionistica. Ho intrapreso questo percorso perché credo che il modo migliore per valorizzare questo territorio, sia quello di farvi conoscere la storia, le tradizioni e la natura che lo rendono speciale. Vi aspetto!