In questo nuovo articolo vorrei raccontarvi come poter trascorrere una bella giornata al mare a Venezia.
Non distante da Piazza San Marco, con il vaporetto si puรฒ arrivare a Lido, un’isola che segna il confine tra la laguna e il mare Adriatico. All’estremitร sud del Lido, ci si puรฒ immergere nella natura di una zona ancora incontaminata: gli Alberoni. Qui si possono fare delle belle passeggiate rilassanti o dei tranquilli giri in bicicletta. La riva ha una vista spettacolare che mostra la laguna e Venezia in tutta la sua bellezza.

Le spiagge poco affollate sono una meta molto piacevole,ย hanno delle alte dune e in parte sono protette dal WWF perchรฉ scelte per la nidificazione da alcuni uccelli, come per esempio il fratino. Se ami la natura puoi anche osservare in silenzio la fauna tra mare e laguna, io spesso quando vado incontro i cormorani che si asciugano le ali sulla rivaย ย dopo la pesca.

La passeggiata puรฒ continuare nell’area protetta della pineta di circa 35 ha. e arrivare alla diga del faro o alla batteria Rocchettaย e al faro Rocchetta.

Tra le varie alternative, si puรฒ prendere il ferryboat per andare verso un’altra isola molto bella: l’isola di Pellestrina.
Nel caso si voglia pranzare,ย nel centro degli Alberoni ci sono tantissimi locali in cui poter gustare del buon pesce.
Per unire poi natura e storia si puรฒ visitare Malamocco, uno storico agglomerato di abitazioni. La leggenda vuole che sia l’antica Metamauco, uno dei primi insediamenti nella laguna. In realtร non ci sono tracce certe, di dove Metamauco si trovasse con precisione. Notizie certe di questo centro abitato si hanno sicuramente dal XIII secolo, la Nova Metamauco, corrisponde proprio all’odierna Malamocco. Malamocco aveva il proprio podestร , nel centro dell’abitato possiamo vedere il palazzo di quest’ultimo datato al XV secolo, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, messa a protezione della Madonna della marina.

Negli anni 70 venne qui a vivere il disegnatore Hugo Pratt, che creรฒ il gruppo di fumettisti di Malamocco, del quale facevano parte Lele Vianello e Guido Fuga.

Negli ultimi anni sono stati effettuati molti lavori di recupero e conservazione del borgo storico, in particolare per la difesa dalle “acque alte”. Sono stati realizzati tre piccoli “miniMose”, che vengono sollevati in caso di necessitร per impedire all’acqua di invadere il centro abitato.
La passeggiata nell’antico borgo di Malamocco รจ molto bella e romantica all’imbrunire.

Vi aspetto per accompagnarvi alla scoperta di questi luoghi tra passato e presente!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonchรฉ una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dellโ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia.ย
Sono approdata in questa bellissima cittร a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: โVenezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggioโ e cosรฌ รจ stato!
Di formazione sono storica, storica dellโarte e filologa, il mio percorso formativo รจ stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso lโUniversitร Caโ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso lโUniversitร CaโFoscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato allโinterno del progetto Equal dal titolo โNew Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in reteโ e infine nelย 2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso lโUniversitร Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Universitร di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete conย Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!