Sciare nelle Dolomiti di Brenta in Val di Sole

Sono in arrivo i primi freddi. I ricordi delle vacanze al mare sembrano ormai più lontani di quanto in realtà lo siano, le giornate iniziano ad accorciarsi, piumini e cappotti cominciano a fare capolino per le strade e le sfumature di rosso e arancione dell’autunno prendono il sopravvento sul paesaggio. 

Mentre gli occhi osservano le sfumature scarlatte delle foglie, la mente vaga, già in cerca della prossima meta dove trascorrere la prossima, tanto ambita, settimana di relax.
Bianco candido, cime imponenti stagliate su cieli azzurri ed aria frizzante che punge le guance. Fatta, abbiamo scelto la nostra prossima meta! 

Inverno fa rima con sci, con neve, con fredde giornate terse concluse davanti ad un fuoco acceso; con panorami mozzafiato trapuntati di bianco, cime così grandi e maestose da riempire gli occhi ed il cuore. Ed in mezzo a tanto splendore, può mancare una sciata lungo gli splendidi pendii innevati?

Oggi voglio presentarti la Val di Sole, una perla del Trentino, abbracciata e racchiusa da due dei parchi naturali più grandi e rinomati dell’intero Paese, il Parco nazionale dello Stelvio ed il Parco naturale dell’Adamello Brenta. Luoghi magici, dove la natura da sfoggio di sé nella sua forma più alta, le forme rocciose delle cime svettano nel cielo fino a volerlo sfiorare ed i paesaggi non finiscono di stupire, giorno dopo giorno.

Immaginati qui, scivolando dolcemente tra una discesa e l’altra, nell’intendo di disegnare la tua prossima curva sulla neve mentre l’occhio sfugge per ritagliarsi un’altra immagine del panorama che ti circonda. Lunghe discese, varie, con passaggi e paesaggi sempre diversi, immergendoti in una caccia al tesoro per scovare la tua prossima foto lungo i 150km di piste della Skiarea Campiglio. 

Tra una discesa e l’altra puoi dedicarti una pausa, riscaldando il corpo con una bevanda calda e l’animo con i suoni ed i colori che ti circondano, perché no, magari proprio in una delle tradizionali malghe ristrutturate, dove le tradizioni si fondono con i sapori e le usanze più contemporanee.

Sciare in Val di Sole è un’esperienza totalizzante, colma di sfaccettature che si intrecciano in una favolosa armonia. Una ricetta dove sport, natura, relax, gastronomia e stupore trovano spazio e convivono nello stesso piatto, legandosi indissolubilmente l’una all’altra e lasciandoci quel sapore in bocca che cercheremo ancora ed ancora in ogni altra pietanza.

Un mix di sapori e di gusti che puoi ritrovare nella cucina tipica della valle, dove i profumi pungentii della selvaggina, si sposano con quelli più rurali dei piatti della tradizione e con la  dolcezza delle mele e dei formaggi tipici della zona.

La Skiarea

Tre comprensori, 150km di piste perfettamente preparate e collegate tra loro, abbracciate da due Parchi naturali e dalle Dolomiti di Brenta.
La Skiarea Campiglio racchiude itinerari vari e sempre diversi, i comprensori di Folgarida-Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo permettono di spaziare tra piste e panorami differenti, sempre con gli sci ai piedi.

 Mi piace pensare a tre mondi distinti, uniti da lembi di piste candide, accomunati dalla costante presenza di magnifici scorci sulle Dolomiti di Brenta e sulle cime dell Adamello. 

I comprensori offrono piste per tutti i palati, splendidi pendii per muovere i primi passi ed avvicinarsi al fantastico mondo della neve oppure ripide picchiate per gli amanti delle curve più spinte. Curva dopo curva, seggiovia dopo seggiovia, rifugio dopo rifugio in un susseguirsi di panorami, piste e discese da togliere il fiato per la loro bellezza.
La skiarea è accessibile da numerosi punti, mi sento di consigliarti la stazione di Daolasa, l’unica telecabina con partenza dal  fondo valle, con la quale in soli 20 minuti ti troverai nel cuore dell’area sciistica di Folgarida-Marilleva. Daolasa è facilmente raggiungibile in auto, ma anche e soprattutto con il treno, utilizzando la tratta della Ferrovia Trento-Malè che ferma proprio di fronte alla partenza dell’impianto.

Gastronomia

L’aria frizzante della montagna mette appetito. Dopo una lunga sciata, una meritata pausa per rifocillare le energie è ciò che ci vuole per trasformare un’ottima giornata in un capolavoro indimenticabile.
I rifugi di montagna direttamente sulle piste e le piccole realtà del fondo valle non fanno mancare il meritato premio di giornata, proponendo pietanze e piatti gustosi che fondono sapori tradizionali a rivisitazioni moderne.


Un ottimo tagliere di salumi e formaggi tipici, dove l’eccellenza del Casolet non può mancare, è il piatto a cui non si può rinunciare durante la nostra giornata sulla neve; una volta scesi in valle ed aspettato l’imbrunire, il consiglio è quello di recarti in uno dei tanti ristorantini tipici della valle, dove assaporare i gusti della selvaggina di montagna, addolciti dalle mele del territorio e accompagnati dalla tradizionale torta di patate, declinata nelle sue numerose varianti.

Attività

Le piste della Skiarea Campiglio meritano un’intera settimana per la loro varietà e per le infinite combinazioni di itinerari sciistici che possono offrire. Se però desideri dedicare del tempo ad attività alternative la Val di Sole offre un ampio ventaglio di esperienze da provare. Una ciaspolata nel silenzio dei boschi di larici ed abeti, una passeggiata a cavallo tra i sentieri del fondo Valle accompagnato dallo scorrere del fiume Noce, le piccole e graziose stazioni termali di Rabbi e Pejo. Posso assicurarti che una sola vacanza non basta per scoprirle e provarle tutte. 

Come arrivare

La Val di Sole si trova nella parte più occidentale del Trentino, incastonata tra il Passo del Tonale e la Val di Non. È facilmente raggiungibile in auto, percorrendo la A22 da Verona fino a Mezzocorona, oppure risalendo la Val Camonica ed il passo del Tonale da Bergamo.

Peculiarità di questa valle di montagna è la possibilità di raggiungerla anche con il treno, utilizzando il servizio di alta velocità che raggiunge Trento, e godendosi la risalita attraverso la Val di Non e la bassa Val di Sole con il Trenino della Trento-Malé.

Se invece un lungo viaggio su ruote non ti stuzzica, l’aeroporto di Verona offre voli a breve e medio raggio verso numerose regioni italiane ed estere, da qui potrai continuare in treno, taxi o noleggiando una macchina per la tua settimana bianca.

Dove soggiornare

La comodità della telecabina di fondo valle di Daolasa è un lusso a cui ti consiglio di non rinunciare. Facile da raggiungere sia in treno che in auto, permette di evitare le tortuose strade di montagna, spesso ghiacciate in inverno. La comodità di alloggiare nel fondo valle ti darà inoltre la possibilità di essere più flessibile per eventuali cambi di programma e renderà più agevoli eventuali spostamenti verso la splendida città di Trento o verso castelli e musei della Valle, da visitare in caso di giornate molto fredde o impervie.

A monte della telecabina Daolasa è inoltre disponibile un nuovissimo e moderno deposito sci, dove potrai riporre il tuo materiale in armadietti privati e riscaldati. troverai il tuo materiale direttamente sulle piste, caldo asciutto e pronto per essere utilizzato in una splendida giornata di sci nelle Dolomiti di Brenta.

Un extra per Posti e Pasti…

Se vorresti visitare la Val di Sole ed immergerti nelle numerose attività che questa splendida zona consente, clicca qui e scopri la convenzione esclusiva di Posti e Pasti!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


PROMESCAIOL – Outdoor Adventure Life
Siamo il punto di riferimento per le experience outdoor in Val di Sole – Trentino. Offriamo competenza, esperienza, materiali e tecnologie top, ma soprattutto tanta passione per la bike, lo sci e la natura. Azienda leader nella gestione delle esperienze outdoor in Trentino e partner
affidabile per svolgere diverse attività nella natura, dalla semplice escursione giornaliera
alle attività più esclusive ed adrenaliniche: ti aspettiamo per divertirci insieme!

Rispondi