Montecatini Alto (PT), la funicolare e la “fettunta”

Se siete in vacanza in Valdinievole, a Montecatini Terme o nei dintorni, non mancate assolutamente di fare una visita al Montecatini Alto.

Dal viale principale di Montecatini Terme si vede in cima al colle che protegge verso nord la cittadina termale un pittoresco paesino adagiato proprio sul cucuzzolo. Quella è la culla di Montecatini, è il paese da cui ha avuto origine la moderna città conosciuta in tutta Europa.

Vale la pena andarlo a scoprire. Ma come ci si arriva? Ci sono ben tre modi diversi.

A piedi, per una pittoresca mulattiera che in 45 minuti vi porta alla sommità del colle.

In macchina, per una strada panoramica che a tratti vi darà l’impressione di essere seduti in aereo. Oppure, e questo è di sicuro il modo più divertente, con la funicolare. Io vi raccomando assolutamente quest’ultima!

La funicolare funziona dalla primavera all’autunno, ha un percorso di poco più di un chilometro che copre in circa 10 minuti con una pendenza, nell’ultimo tratto del 38,5%.

I vagoncini cono ancora quelli del 1898, quando fu inaugurata, semplificando le comunicazioni fra l’antico borgo e la cittadina termale. Ma il motore è modernissimo, niente paura! E viene revisionato ogni anno. Si può sedere sulle panche di legno o si può sostare sui terrazzini davanti e dietro, all’aperto. E da lì si vede il panorama spalancarsi sotto i nostri occhi.!

Montecatini Alto non è proprio così…alto! Sorge a 295 metri sul livello del mare, ma sembra di essere altissimi. C’è una vista mozzafiato sulla Valdinievole, sul Padule di Fucecchio, sul Monte Pisano e giù in lontananza fino a Pontedera ed oltre! Dal lato opposto del colle si vedono le torri di Serravalle a guardia del passo che univa Firenze al mare (e dove ancora passa l’autostrada Firenze Pisa) e dietro, nella valle, Pistoia e l’Appennino, il colle appuntito di Monsummano e il Montalbano fino a Vinci.

Vista questa posizione straordinariamente strategica non sorprende che, durante la sua storia millenaria, il borgo sia stato più volte conteso da Lucchesi, Pistoiesi, Pisani e Fiorentini. Questi ultimi ebbero poi la meglio ma dopo l’ultima battaglia per conquistarlo abbatterono le mura, le torri e le porte.

Così Montecatini Alto è rimasto uno splendido paesino medievale, dalla curiosa forma a 8, dominato dall’antica rocca del Castello Vecchio. Su un’estremità del colle si trova la chiesa dedicata a san Pietro nella quale ancora si riconoscono gli elementi della chiesa medievale. Il suo campanile era una torre di avvistamento. Di fronte sull’altra estremità del colle si erge una torre del distrutto Castello Nuovo, con un curioso orologio (ancora funzionante) con solo 6 cifre sul quadrante e una sola lancetta, ben visibile da tutto il paese.

Nel mezzo l’unica piazza del paese, in discesa, molto pittoresca, dedicata al poeta
Giuseppe Giusti che qui ha vissuto. Qui sono concentrati tutti i locali, caffè, gelaterie, ristoranti e botteghe del paese.

Qualcuno l’ha paragonata alla Piazzetta di Capri. Beh, non esageriamo, ma è proprio bella, e la notte, con tutti i lumi accesi e la gente seduta allegramente all’aperto a godersi il fresco, è proprio suggestiva. E qui si può gustare la specialità del paese.

Si chiama “fettunta” meglio sarebbe scriverlo fett’unta, perché altro non è che quello che erroneamente viene definito bruschetta. Ma c’è una bella differenza! La fettunta è una fetta di pane toscano leggermente arrostita su cui si passa uno spicchio d’aglio, poi olio buono d’oliva e sale.

La fettunta – Foto da mamablip.com

Una delizia! Perfetta da accompagnare con un bicchiere di vino rosso mentre si aspetta che sia pronta la pasta o meglio ancora la bistecca alla brace.

Verso maggio sulla piazzetta si celebra la festa delle fettunta. Se ci andate, non vestitevi troppo bene! L’olio d’oliva non perdona, ma ne vale la pena. Buon appetito!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte.
 Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.

Rispondi