Itinerari di visita leopardiani a Recanati (MC)

Recanati รจ una splendida cittadina posta in collina in una posizione strategica tra mare e montagna e ricca di storia, arte, cultura e bellezze tutte da scoprire. รˆ conosciuta soprattutto perchรฉ qui รจ nato uno dei piรน grandi poeti e autori letterari dellโ€™Ottocento: Giacomo Leopardi.

Piazza Leopardi, Torre del Borgo, monumento a Leopardi e Palazzo Comunale

In questo articolo vi presenteremo gli itinerari leopardiani piรน suggestivi e interessanti da poter percorrere nel centro storico e nei dintorni.

Palazzo Leopardi รจ la Casa natale di Giacomo e la dimora della famiglia Leopardi dal XIII secolo. Al primo piano รจ possibile visitare la maestosa biblioteca: i volumi custoditi al suo interno sono stati raccolti in gran parte da Monaldo, padre di Giacomo, e costituiscono un patrimonio librario eccezionale che oggi conta circa ventimila volumi. รˆ qui che si รจ formato Giacomo Leopardi durate l’infanzia e la fanciullezza e dove ha trascorso la maggior parte del suo tempo negli anni di studio matto e disperatissimo. Lโ€™unica distrazione per Giacomo era infatti rappresentata dallo studio che gli permetteva di evadere dalla realtร , percorrere gli infiniti sentieri dellโ€™immaginazione e di colmare il vuoto di unโ€™esistenza infelice e priva di esperienze che andassero al di lร  della noiosa e abitudinaria vita recanatese.

Il nuovo percorso intitolato “Ove Abitai Fanciullo” รจ un itinerario di visita autonomo che รจ stato inaugurato il 18 giugno 2020 e consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del Palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ha ispirato gli immortali versi de Le Ricordanze e agli appartamenti di Leopardi. Le stanze private di Giacomo sono state aperte dopo oltre due secoli dalla nascita del poeta e lโ€™emozione di poter entrare al loro interno e osservare da vicino i luoghi in cui egli ha scritto molti dei suoi componimenti piรน belli, รจ davvero unica. Lโ€™apertura di questo percorso รจ stata possibile grazie a un accurato lavoro di restauro che ha riportato agli antichi splendori i raffinati decori pittorici di quella parte del Palazzo un tempo abitata da Giacomo e costruita per volere di Monaldo al fine di garantire maggiore intimitร  e indipendenza ai figli ormai adolescenti.  

Il seminterrato ospita invece ilย Museo Leopardi: un’esposizione permanente di oggetti e cimeli che raccontano la vita del poeta, fra questi il calamaio in ceramica con il quale รจ stato scrittoย L’Infinito. Tra i vari oggetti รจ possibile vedere anche la culla e lโ€™abito di Battesimo di Giacomo ma anche lโ€™abito da cerimonia di Monaldo gonfaloniere. Il Museo รจ composto da dieci sezioni storico – tematiche che consentono di conoscere Giacomo Leopardi a partire dalla sua infanzia, รจ infatti possibile osservare i giochi e tutti quegli oggetti che hanno consentito al poeta di sviluppare la sua immaginazione e la sua fantasia rese ancora piรน fervide dai miti e dagli eroi delle sue letture che sono state alla base dello sviluppo della sua personalitร  umana e letteraria. Dagli autografi puerili fino alla stampa delle prime canzoni รจ possibile cosรฌ avvicinarsi allโ€™anima desiderosa di libertร , di amore e di vita del giovane Giacomo.

Il visitatore accompagnerร  il poeta nel suo peregrinare per le maggiori cittร  italiane: Roma, Bologna, Milano, Firenze, Pisa, seguendo nel contempo lโ€™evolversi del suo pensiero poetico e letterario attraverso le opere che nascono durante questo tortuoso itinerario di maturazione personale e di passaggio nelle piรน importanti cittร  italiane. Il percorso museale consente inoltre di approfondire i temi piรน cari al Leopardi โ€œfilosofoโ€: lโ€™amore, lโ€™amicizia, il conflitto tra lโ€™uomo e la natura e quello tra la ragione e il sentimento, mostrando tutta la modernitร  e la contemporaneitร  di questo autore geniale che, per quanto sia stato definito โ€œpessimistaโ€ ha in realtร  speso tutte le sue energie per una costante e disperata ricerca della felicitร  nel corso di tutta la sua tormentata esistenza.

Accanto al Museo si trovano le Cantine Storiche e di fronte al Palazzo sono poste le Antiche Scuderie con al primo piano la Casa di Silvia. Giacomo osservava la giovane Silvia dalla finestra del Palazzo mentre ella era intenta al suo lavoro di tessitrice nella casa di fronte. Condannata a una morte precoce e dunque emblema della fugacitร  della vita e della vanitร  delle speranze giovanili, viene immortalata dal poeta dieci anni dopo le sua morte nella poesia A Silvia, scritta a Pisa. Casa di Silvia รจ visitabile ed รจ costituita da alcune piccole stanze arredate con mobilio e suppellettili d’epoca. Lโ€™edificio fu fatto costruire da Monaldo nel 1796 ed รจ stato restaurato e riaperto al pubblico nel 2017 ripristinando attentamente i colori originali degli interni e delle facciate. Visitare Casa di Silvia significa guardare Giacomo Leopardi attraverso gli occhi della giovane ragazza, in una prospettiva del tutto nuova e particolare che consente di conoscere il poeta a partire dallo sguardo di Silvia.

Completa la visita lโ€™esperienza multimediale dal titolo โ€œIo nel pensier mi fingoโ€, un vero e proprio viaggio virtuale nei luoghi fisici e anche nellโ€™interioritร  del poeta, che ha la finalitร  di raccontare, da una prospettiva nuova e suggestiva, i suoi anni recanatesi fino al 1819, anno della stesura de Lโ€™Infinito. Il racconto si sviluppa attraverso un continuo entrare ed uscire dalle stanze di Giacomo che rappresentano il punto di partenza per una ricostruzione della sua vita. Il giardino รจ il luogo privilegiato durante lโ€™infanzia e quello che meglio racconta il rapporto di Giacomo con i suoi fratelli, unici compagni di gioco e confidenti. Si tratta di una proiezione in videomapping su oltre 60 mq, unโ€™esperienza immersiva dove immagini, suoni e testi si intrecciano tra di loro dando luogo a una visita evocativa ed emozionale.

Torre del Passero Solitario

A pochi passi da Casa Leopardi รจ possibile accedere al Parco del Colle dellโ€™Infinito, parco letterario dedicato a Giacomo Leopardi nato nel 1937, in occasione del Centenario della morte del poeta. รˆ stato riqualificato nel 2018 e arricchito con una nuova illuminazione ispirata alla poetica della luna, frutto della collaborazione tra lo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti e la iGuzzini illuminazione S.p.A.

Il parco รจ pubblico e a ingresso libero, percorrendo un sentiero che lo attraversa si giunge a una targa posta sul muro che riporta il primo verso de Lโ€™Infinito: โ€œSempre caro mi fu questโ€™ermo colleโ€. Nella parte superiore del parco unโ€™altra targa ricorda i versi di un componimento altrettanto suggestivo e intenso nato proprio durante le lunghe passeggiate di Giacomo Leopardi allโ€™interno del Parco: Alla luna. Il Parco รจ visitabile autonomamente ma anche mediante uno speciale tour teatralizzato dal titolo โ€œInfinito Experienceโ€, un percorso tematico che vede protagonista un attore nei panni di Giacomo Leopardi che accompagna i visitatori alla scoperta dei luoghi recanatesi che hanno ispirato gli idilli piรน belli composti dal poeta nella sua cittร  natale.

Durante il percorso di visita che parte dallโ€™Ufficio Informazioni Turistiche di Recanati in Via G. Leopardi, 9, e prosegue poi verso la piazzuola del sabato del villaggio, il parco del Colle dellโ€™Infinito e Palazzo Antici, รจ possibile rivivere lโ€™infanzia e la fanciullezza del giovane Leopardi a partire dal racconto dello stesso Giacomo e ascoltare le poesie piรน belle mentre si possono vedere dal vivo i suggestivi luoghi che ne hanno ispirato la stesura. Una passeggiata tutta esterna che vuole ripercorrere le lunghe camminate che Giacomo amava tanto fare e i pensieri e le riflessioni che suscitavano in lui.

Ma non finisce qui, proseguendo da Casa Leopardi allโ€™interno del Parco ed entrando dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani, รจ ora possibile anche accedere allโ€™Orto sul Colle dellโ€™Infinito, lโ€™Orto Giardino del Monastero di Santo Stefano dove Leopardi ha avuto lโ€™ispirazione per comporre Lโ€™Infinito. Il sito รจ gestito dal FAI โ€“ Fondo Ambiente Italiano โ€“ ed รจ stato inaugurato il 26 settembre 2019. Proprio nellโ€™anno in cui si รจ festeggiato il bicentenario de Lโ€™Infinito, infatti, il FAI insieme al Centro Nazionale di Studi Leopardiani, il Centro Mondiale della poesia e della cultura โ€œGiacomo Leopardiโ€ e il Comune di Recanati, si sono impegnati nel restauro dellโ€™antico orto giardino dellโ€™ex Monastero di Santo Stefano dando vita a un progetto di riqualificazione davvero unico: lโ€™orto รจ infatti il culmine di una speciale visita guidata dentro la poesia Lโ€™Infinito. Tra proiezioni immersive, documenti inediti e coinvolgenti esperienze a tema, รจ possibile compiere un vero e proprio viaggio dentro la poesia.

Il progetto di recupero e riqualificazione nasce nel 2017 ed รจ stato realizzato grazie allโ€™impegno e al lavoro donato al FAI dallโ€™architetto Paolo Pejrone, insieme al Comune di Recanati. Questo importante lavoro ha consentito lโ€™apertura al pubblico non solo dellโ€™ermo colle, ma anche del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, istituto nato anchโ€™esso nel 1937 e la cui finalitร  รจ da sempre quella di promuovere e favorire nuovi studi e ricerche sullโ€™opera del grande poeta recanatese. Il Centro Mondiale della poesia e della cultura โ€œGiacomo Leopardiโ€ nasce invece nel 1998, bicentenario della nascita del poeta, con lo scopo di divulgare lโ€™opera leopardiana attraverso traduzioni, dialoghi e cooperazioni fra gli istituti di cultura e di ricerca nel mondo, e ha sede proprio allโ€™interno dellโ€™ex Monastero di Santo Stefano.

Il percorso di visita dellโ€™Orto sul Colle dellโ€™Infinito parte proprio dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani, dove si trovano la biglietteria e il bookshop, e prosegue attraverso un itinerario multimediale, della durata di circa venticinque minuti, suddiviso in cinque parti.

Le voci di Lella Costa e Massimo Popolizio raccontano suggestioni e sentimenti evocati dalla lettura de Lโ€™Infinito mentre scorrono immagini di luoghi topici recanatesi, il tutto a partire dal prezioso contributo di Luigi Blasucci, uno dei massimi studiosi di Giacomo Leopardi. La visita culmina infine con lโ€™ingresso allโ€™interno del vero e proprio orto giardino, riqualificato in modo del tutto conforme alle sue origini e caratteristiche autentiche, al cui interno il visitatore puรฒ ripercorrere idealmente le passeggiate leopardiane e ammirare il panorama che ha ispirato il celebre idillio. Questo percorso completa e integra perfettamente la visita di Casa Leopardi e consente di approfondire ancora di piรน la conoscenza dellโ€™autore potendo vedere da vicino i luoghi a lui piรน cari, dove egli amava rifugiarsi nella solitudine e nellโ€™intimitร  dei suoi pensieri, divenuti fonte di ispirazione per i componimenti piรน celebri e piรน suggestivi che tutti noi conosciamo immergendosi completamente nellโ€™atmosfera leopardiana.

I percorsi di visita resi disponibili da Casa Leopardi, dallโ€™Ufficio Informazioni Turistiche e dal FAI sono fruibili a esperti, studiosi, appassionati, ma anche a studenti di tutte le etร , famiglie e visitatori interessati a comprendere la figura di Giacomo Leopardi non solo come letterato e poeta ma anche come uomo in tutta la sua fragilitร , ma nello stesso tempo in tutta la sua forza e sensibilitร .

Questi itinerari consentono dunque di riflettere sulla profonda attualitร  del suo pensiero visitando in prima persona i luoghi e gli spazi dove egli ha vissuto e scoprendo quello che รจ stato per lui non solo โ€œnatรฌo borgo selvaggioโ€ ma soprattutto regno del sogno, della fantasia e degli โ€œameni inganniโ€. Vi aspettiamo per percorrerli insieme!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


La societร  cooperativa Sistema Museo dal 1990 fornisce servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e beni culturali. In oltre trentโ€™anni di attivitร  lโ€™azienda รจ diventata una tra le prime realtร  italiane di settore e un solido punto di riferimento per molte amministrazioni e per un significativo numero di utenti e visitatori.
A Recanati Sistema Museo gestisce โ€œInfinitoย Recanatiโ€,ย  unย circuito che unisce le risorse culturali, museali e turistiche e cheย  fa leva sullaย forte identitร  cittadina legata allโ€™arte, alla poesia e alla musica. L’ufficio di informazione turistica garantisce infine lโ€™accoglienza e lโ€™assistenza dei tanti visitatori, oltre a proporre molteplici attivitร  ed esperienze da vivere in cittร .

Rispondi