La Mostra d’Oltremare si trova nel quartiere di Fuorigrotta nella zona occidentale della cittร e si estende per oltre 700.000 mq; un parco espositivo di grande valore storico con un patrimonio architettonico e ambientale unico nel suo genere.

La Mostra, nata come Triennnale d’Oltremare, fu ideata come โEsposizione Tematica Universaleโ per ospitare una manifestazione diretta a celebrare l’espansione politica ed economica dell’Italia fascista sui mari e nelle cosiddette terre d’oltremare. Napoli, in virtรน della sua posizione centrale nel Mediterraneo, era considerata punto di partenza per intraprendere la politica coloniale fascista. La Mostra fu inaugurata Il 9 maggio del 1940 ma richiuse dopo appena un mese a causa dell’inizio del secondo conflitto mondiale. Riaperta nel 1952 dopo i lavori di ripristino delle strutture danneggiate dalla guerra, avrร negli anni a seguire fasi alterne tra aperture e chiusure con cambi giuridici dell’ente di gestione.




Dall’inizio degli anni 2000 torna a nuova vita: nel 2001 riapre l’Arena Flegrea che ha una capienza di oltre 5000 persone ed รจ una delle piรน moderne Arene d’Europa mentre nel 2005 riapre la Piscina Olimpionica utilizzata sia per la libera balneazione sia per le gare ufficiali di nuoto, pallanuoto e tuffi. Nel 2014 la Mostra d’Oltremare apre come Parco Pubblico dove cittadini e turisti possono godere di tempo libero, sport e cultura e dove si puรฒ fruire di un’importante area architettonica del ‘900: tra le tante strutture che si possono ammirare c’รจ il Teatro Mediterraneo caratterizzato da una monumentale facciate in travertino con 14 colonne, e la bellissima Fontana dell’Esedra il luogo piรน suggestivo di tutta l’area espositiva e che si estende su una superficie di 900 mq con una lunghezza di 350 metri.
La Mostra d’Oltremare oggi รจ un parco polifunzionale che abbraccia diverse attivitร oltre ad essere un importante polo fieristico con 8 padiglioni che coprono un’area di oltre 50.000 mq per attivitร espositive, congressuali e concorsi.

Il Parco oggi รจ un luogo tutto da vivere anche per andare in bicicletta o semplicemente per passeggiare nel suo variegato parco arboreo e nei tanti angoli suggestivi come il laghetto di Fasilides. Vi aspetto per scoprirlo insieme!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Arcangelo Pisano, Guida Turistica Regione Campania
Flegreo di nascita e napoletano per identitร culturale, ho maturato unโ esperienza decennale nellโaccompagnamento di singoli e gruppi alla scoperta dei tesori del territorio campano. La passione per il trekking urbano e quello naturalistico mi permette di offrire servizi di guida che spaziano a 360 gradi su quella che รจ lโofferta culturale del territorio, con particolare attenzione allโ artigianato e allโenogastronomia.ย Svolgo da diversi anni laboratori di teatro e scrivo articoli per magazine che si occupano di turismo.