Mete d’autunno in Sicilia: il lago Santa Rosalia

La Sicilia è bellissima d’autunno!

Ormai scemato il caldo feroce e partiti i (tantissimi!) turisti estivi, l’isola regala giornate miti e soleggiate, ideali per passeggiare con tranquillità nelle città d’arte e nella natura, godendo anche di una bella luce calda per scattare fotografie suggestive!

Un’idea per un weekend o una gita domenicale in questo periodo dell’anno è la provincia di Ragusa, con le città d’arte in pietra dorata e i paesaggi che spaziano dalla montagna al mare.

Oggi vi suggerisco una meta naturalistica poco conosciuta di questa provincia in cui fare una passeggiata, magari al tramonto: il lago Santa Rosalia!

Come raggiungere il lago Santa Rosalia

Potete raggiungere il lago partendo da Ragusa e imboccando la strada per Giarratana (statale 194). Il lago si trova a metà strada tra i due centri, più o meno a 20 km dal capoluogo ibleo.
Lungo il percorso, dopo una decina di km, costeggerete il lago (un bel panorama!) e, poco più avanti, una curva a gomito vi introdurrà in una strada in parte asfaltata e in parte sterrata.
Questa è facilmente percorribile a piedi, in bicicletta e in moto. Anche in automobile, ma solo se non troppo grande e adatta ai terreni accidentati (sconsiglio di andarci con auto di assetto sportivo, perché si rischia di “grattare” il fondo del mezzo).

Informazioni utili sul lago

Il lago Santa Rosalia è un bacino artificiale, creato da una diga realizzata circa settanta anni fa a sbarramento del fiume Irminio, ed è incastonato nel suggestivo paesaggio dei monti Iblei.
I boschi che circondano il lago ospitano tante specie animali e vegetali; proprio in autunno questo importante bacino ospita gli uccelli migratori diretti in Africa.
Passeggiando lungo le sue sponde è possibile osservare gli edifici rurali che a volte, se il livello dell’acqua è alto, sono in parte sommersi.
Il lago è ricco di pesce e quindi frequentato anche da pescatori. Non è possibile però improvvisare: per pescare è necessaria la licenza governativa e non si possono catturare più di dieci esemplari al giorno.
E’ possibile sostare sulle rive del lago, anche facendo un picnic. Occorre però portare cibo e attrezzature da casa, in quanto non ci sono esercizi commerciali vicini. Ovviamente tutto deve essere riportato a casa a fine giornata per preservare la pulizia del luogo!

Nei dintorni

Visitare il lago non vi prenderà che qualche ora in tutto. Consiglio quindi di associare a questa meta anche altri luoghi di interesse dei dintorni.
Prima di tutto Ragusa Ibla e Modica (distanti rispettivamente 15 e 30 km). Oppure, proseguendo lungo la statale 194, i borghi di Monterosso Almo e Vizzini (a 20 e 30 km).
Passerete sicuramente una giornata all’insegna della bellezza!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Silvia Trivellato
Di origini lombarde, sono una storica dell’arte e guida turistica sbarcata in Sicilia per amore!
Ho un grande ufficio, la Sicilia orientale, dove vivo e accompagno i viaggiatori alla scoperta di città, borghi e musei! Cammino ogni giorno nella bellezza ed è per questo che sono convinta di fare il lavoro più bello del mondo!
Con me è possibile scoprire una Sicilia spiegata in modo semplice e attento, attraverso un turismo fatto di passi lenti e ricerca di autenticità! Ti racconterò di arte, paesaggio, tradizioni e curiosità culinarie!

Rispondi