Tour enogastronomico delle valli
Cari lettori di Posti e pasti, in questo nuovo articolo vorrei suggerirvi idee originali per degustazioni ed esperienze in Valpolicella, un’incantevole zona collinare compresa tra la cittร di Verona e il Lago di Garda.
Questa zona ben si presta ad un viaggio on the road: grazie ad un’autovettura potrete infatti raggiungere le cantine piรน autentiche, i borghi in collina e gli scorci piรน suggestivi.
Se siete amanti dei paesaggi, poi, potreste pensare di sfruttare gli ampi spazi offerti da questa terra per trascorrere qualche giorno in camper. Una valida opportunitร in questo ambito รจ offerta da Goboony, una piattaforma online che consente di noleggiare camper dati in condivisione da proprietari privati in tutta Italia e Europa: la scelta รจ molto variegata, e ci sono opzioni di tute le dimensioni e prezzi.
Dove alloggiare in Valpolicella
Una struttura ideale per immergersi nell’atmosfera della Valpolicella รจ l’Alloggio Agrituristico Cantina Le Bignele, a Valgatara di Marano di Valpolicella. Il B&B, in cui รจ possibile visitare anche la cantina, le vigne e degustare i vini da loro prodotti, offre una vista panoramica sulle vigne e sulla vallata impagabile. Inoltre, il personale รจ cortese e disponibile e l’arredamento delle stanze รจ rustico e moderno allo stesso tempo. Ve lo consiglio per un rilassante soggiorno!













Cosa visitare in Valpolicella
La Valpolicella vi farร innamorare in ogni suo angolo: il panorama รจ straordinario in tutte le 5 valli, e la natura cresce rigogliosa e colorata.
La sua lunga ed importante storia, che trae origini fin dal Paleolitico, l’ha resa culla di antichi ed affascinanti resti, custoditi in borghetti pittoreschi, tutt’oggi visitabili.
La scelta รจ vasta, ma quello che ti consiglio di non perdere assolutamente รจ San Giorgio Ingannapoltron, raggiungibile attraverso un percorso panoramico nella zona Classica e Storica della Valpolicella.
Annoverato tra i Borghi piรน Belli dโItalia, regala un panorama che arriva fino al Lago di Garda. Oltre ai vicoletti ben curati e graziosi che รจ possibile esplorare, vi suggerisco di non perdervi l’antichissima Pieve romanica risalente al 700.










Inizialmente si trattava di una chiesa collegiata, con canonici che impartivano lezioni base di latino ai ragazzi locali. Dalla sua costruzione fino a XII secolo, fu adibita prevalentemente al culto pagano, sostituito poi da quello cristiano in seguito al terremoto del 1117, anche se ufficialmente questa trasformazione avvenne nel 1145.
Il fonte battesimale, situato sul lato sinistro della costruzione, e gli affreschi allโinterno della chiesa, consumati dal tempo, sono databili entrambi al XII secolo. Il campanile, invece, risulta piรน recente, probabilmente edificato sulla base di uno preesistente.
Per concludere la visita al borgo, non posso che suggerirvi un aperitivo panoramico nella piazzetta sita lungo Strada Garibaldi.
Esperienze enogastronomiche e degustazioni in Valpolicella
La Valpolicella, si sa, รจ celebre per il rinomato Amarone DOCG. Tuttavia, sarebbe un errore limitarsi ad assaggiare solo questo prodotto tipico. In quest’ultima parte dell’articolo, infatti, vi suggerirรฒ degustazioni prelibate di prodotti locali: dal vino ai salumi, dall’olio alla frutta. Lasciatevi tentare e non ve ne pentirete!
Corrado Benedetti – Salumi e Formaggi della Lessinia
Via Croce dello Schioppo, 1 – 37020 SantโAnna dโAlfaedo (VR)
Previa prenotazione, presso Corrado Benedetti, un salumificio storico della Valpolicella, รจ possibile svolgere una visita guidata delle sale di stagionatura del formaggio e godersi una degustazione in una delle deliziose sale apposite, circondati da salumi o da prodotti tipici, oppure nel Bosco.
Tra tutti quelli assaggiati, ho davvero adorato il Formaggio Ubriaco affinato allโAmarone: una vera chicca!







Show Cooking di Lasagnette alla Trattoria Caprini
Via Zanotti, 9 Localitร Torbe – 37024 Negrar di Valpolicella (VR)
Se per pranzo o cena volete gustare qualcosa di davvero tipico, vi suggerisco un’esperienza originale.
Si tratta di uno Show Cooking dedicato alla pasta fresca con spiegazione sulla tecnica della sfoglia tirata a mano, utilizzata per la produzione delle Lasagnette Veronesi. La trattoria รจ il regno delle Lasagnette, e spesso organizza anche lezioni di cucina per insegnare agli appassionati come prepararle secondo la tecnica della “Pierina“. Gustarle abbinate ai sughi di stagione, dopo averle anche viste preparare, le rende ancora piรน buone!









Cantina Indipendente Corte Martini
Via Martini, 3 Localitร Torbe – 37024 Negrar di Valpolicella (VR)
A 3 minuti d’auto dalla Trattoria Caprini sorge la Corte Martini, una cantina indipendente costruita con la
tipica Pietra di Prun, gestita da Pietro, che produce i vini della Valpolicella adottando tecniche artigianali, per un totale di circa 6000 bottiglie all’anno. Il risultato di questa ricercatezza รจ riscontrabile durante la degustazione del vino, soprattutto dell’Amarone, che ho trovato davvero delizioso!
Per la degustazione e la visita alla vigna e alla cantina รจ consigliata la prenotazione.








Azienda Agricola Guglielmi – Punto Degustazione PaneOlio
Via Valpolicella, 42 Localitร Arbizzano – 37024 Negrar di Valpolicella (VR)
Se non avete mai provato una degustazione d’olio, potrete sperimentarla al Punto Degustazione PaneOlio, una nuova apertura dell’Azienda Agricola Guglielmi. I proprietari, che si occupano anche della produzione nel frantoio di famiglia, anch’esso visitabile, vi parleranno delle differenze tra le varie tipologie di olio, e vi insegneranno come percepirne le differenze.





Antica Osteria Valpolicella
Via Monti Lessini, 33 Localitร San Rocco – 37020 Marano della Valpolicella (VR)
Un’antica osteria che regala esperienze sensoriali ai suoi commensali, mediante piatti tradizionali del territorio e vini ricercati, con un panorama incantevole a completamento. La vera chicca di questo locale, oltre alla cortesia del proprietario, รจ l’antichissima cantina: se riuscite, fatevi accompagnare per una visita. Vi faranno sentire davvero coccolati!









Cantina La Dama Vini
Via G. Quintarelli, 19 – 37024 Negrar di Valpolicella (VR)
Questa cantina, immersa nei vigneti, gode di un notevole spirito d’iniziativa: dall’innovazione nei vini, come quella percepibile nella nuova collezione Le Dame in cui ogni vino รจ dedicato ad una donna della famiglia, agli eventi in vigna, non si fermano mai! Anche qui, รจ possibile degustare vini provenienti dalle uve autoctone della Valpolicella. Il rosato frizzante Bollicella vi sorprenderร !








Frutteto biologico FONTANA BIO di Erica Fontana
Via Tegnente, 21 – 37026 Arcรจ di Pescantina (VR)
Lโazienda agricola di Erica รจ inserita nel contesto del Parco dellโ Adige a pochi chilometri dalla Valpolicella e da Verona. Affacciata sul fiume Adige, custodisce antichi resti di storia: dalla mulattiera utilizzata per il commercio, ai vecchi meccanismi di irrigazione, che Erica ha in progetto di restaurare.
Visitando l’azienda agricola, รจ possibile passeggiare accompagnati dai proprietari nel campo di alberi da frutto per assistere ad una spiegazione del processo produttivo e del significato di una agricoltura sostenibile e biologica. Inoltre, in questa oasi di pace, รจ possibile gustare un ottimo brunch e/o picnic a base di prodotti agricoli locali, confetture e conserve d’autore ed estratti naturali. Un’altra chicca imperdibile del territorio!










Spero che questi suggerimenti vi permetteranno di godere di questa bellissima terra: io ho trascorso un meraviglioso weekend tra buon cibo e natura! E, se volete un supporto nell’organizzazione del vostro viaggio, non esitate a contattarci per organizzare insieme l’itinerario, qualche degustazione e/o una visita guidata!
Ci sentiamo presto per nuove idee,
Greta
Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero: