Tra i luoghi meno noti da non perdere durante una visita a Mantova vi è il Palazzo D’Arco.

Esso fu eretto fra il 1784 e gli anni seguenti dall’architetto neoclassico Antonio Colonna per un ramo della casata trentina dei Conti D’Arco.
Nel 1740 un ramo della famiglia era venuto ad insediarsi stabilmente in città, avendo ereditato la dimora dei conti Chieppio, che si trovava laddove oggi si trova la parte anteriore del Palazzo D’Arco.
L’edificio venne ricostruito radicalmente poco dopo il 1780 per volere del conte Giovanni Battista Gherardo d’Arco.
In questo Palazzo il 19 febbraio 1810 Andreas Hofer, l’eroe della Val Passiria venne processato dal tribunale napoleonico e l’indomani fucilato presso gli spalti della Cittadella di Mantova.
Recentemente Giovanna dei conti D’Arco, per matrimonio marchesa Guidi di Bagno, con un atto testamentario, ha voluto che il Palazzo divenisse un pubblico Museo a beneficio della città e del mondo della cultura.


Nelle stanze la mobilia, gli oggetti vari e particolarmente i quadri, sono stati mantenuti, di massima, nella collocazione che essi avevano prima della morte della Marchesa: il percorsorisulta molto interessante e merita davvero una visita.
Vi aspetto per scoprirlo insieme!
Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Eleonora Scacchetti
Ciao, mi chiamo Eleonora e sono una Guida Turistica abilitata per Mantova e Provincia. Sono nata e cresciuta a Mantova, innamorata della mia piccola ma bellissima città e vi porterò a conoscerne le bellezze i piccoli tesori, anche nella provincia, come Sabbioneta, la Città Ideale San Benedetto con il Complesso Polironiano di matildica fondazione. Mantova, “La bella addormentata” vi aspetta per accogliervi con le sue eccellenze artistiche ed enogastronomiche che, sono sicura, non vi lasceranno indifferenti!