“Camminando nel Presepe” tra le colline del borgo di Rosignano Monferrato (AL)

Il Presepe è uno dei simboli del Natale, capace di affascinare grandi e piccini. Tra le colline del Monferrato Casalese, non lontano da Torino, Milano e Genova (poco più di un’ora di auto), il borgo di Rosignano Monferrato (frazione Colma e dintorni) propone da anni, nel periodo natalizio, l’ormai tradizionale iniziativa di “Camminando nel Presepe”, che unisce l’arte, la natura, il paesaggio e l’attività outdoor.

Una delle postazioni di “Camminando nel Presepe” a Rosignano Monferrato

Rosignano Monferrato è un borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e rientra nella “core zone” de “Il Monferrato degli Infernot”, componente del sito Unesco dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. Gli Infernot sono caratteristiche cantine sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, un’arenaria tipica di questo territorio. Uno degli eventi ricorrenti organizzati nel corso dell’anno è proprio “Camminando nel Presepe”.

Tra dicembre e gennaio gli abitanti di frazione Colma, Garriano e dintorni, grazie al coordinamento dell’Associazione “Amis d’la Curma”, allestiscono una vera e propria interpretazione artistica diffusa del Presepe, con decine di opere – tra installazioni, pannelli e quadri – che invitano i visitatori a scoprire il territorio con tranquillità, all’aria aperta, anche nel periodo invernale.

Questo suggestivo percorso pittorico, dedicato al Presepe, rimane fruibile per tutto il periodo delle festività natalizie, dall’8 dicembre al 6 gennaio. Particolarmente affascinante è la visione notturna delle installazioni illuminate.

Caratteristica di “Camminando nel Presepe” è che le ottanta opere esposte, legate ai personaggi del Presepe ed al Natale, sono state realizzate nel corso degli anni non solo da artisti affermati o amatori ma anche grazie al coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi delle scuole del territorio.

Tra le opere esposte figurano, ad esempio, “L’uomo della sofferenza. Genesi” di Enrico Colombotto Rosso, “PopAngelo” di Max Ferrigno, “Sovrapposizione Giorno Notte” di Gianni Colonna, “Pastore con paesaggio di luce” di Piergiorgio Panelli, “Ange Monique” di Cecilia Prete.

Il percorso, ad anello, è lungo circa 2,5 km e si sviluppa su strade asfaltate secondarie, con alcuni tratti in salita/discesa senza tuttavia particolari difficoltà. Chi lo desidera può percorrerlo a piedi, oppure in bici, in totale autonomia. Le installazioni sono comunque visibili percorrendo le strade anche in automobile.

Seguire l’itinerario di “Camminando nel Presepe” permette non solo di immergersi nell’atmosfera natalizia ma anche di ammirare il paesaggio delle colline del Monferrato, che non perdono di fascino anche in inverno. Con un po’ di fortuna, nelle giornate limpide, si possono scorgere la catena delle Alpi, fino al Monviso e anche quella degli Appennini, oltre alla vicina Piana del fiume Po. Il centro storico del borgo di Rosignano Monferrato si staglia poco distante, arroccato sulla collina opposta a parte del percorso.

Il capoluogo di Rosignano Monferrato, arroccato sulla collina

La tradizione vitivinicola del territorio è riconoscibile, lungo il percorso, grazie ai campi coltivati a vite (a riposo in inverno) presenti nei pressi delle strade interessate dall’itinerario oppure nei declivi delle colline circostanti. La storia agricola delle passate generazioni è ulteriormente valorizzata anche da alcune postazioni del Museo Contadino Diffuso, situate in tutto il territorio comunale: piccole o grandi attrezzature del passato accompagnate da pannelli informativi dedicati.

Ma non solo. Di tanto in tanto, infatti, i visitatori sono sorpresi dalle riproduzioni di alcuni celebri quadri del pittore divisionista Angelo Morbelli. L’itinerario sui luoghi Morbelliani è stato realizzato dal Comune di Rosignano Monferrato e dall’Associazione “Amis d’la Curma” per valorizzare la figura di Angelo Morbelli (1853-1919), uno dei più importanti esponenti del Divisionismo italiano. Morbelli era molto legato a questi territori del Monferrato ed ai suoi paesaggi, tanto da renderli protagonisti di numerose sue opere. Il pittore era solito trascorrere tra queste colline il periodo estivo, nella sua dimora di Villa Maria, situata proprio in frazione Colma di Rosignano: la si costeggia seguendo il percorso di “Camminando nel Presepe”.

Itinerario sui luoghi del pittore Angelo Morbelli” in frazione Colma a Rosignano Monferrato

Per maggiori informazioni: https://comune.rosignanomonferrato.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere

Ph. credit: Comune di Rosignano Monferrato (AL)


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, mi chiamo Giacomo Pasino, sono accompagnatore turistico e collaboro con il Comune di Rosignano Monferrato (AL) in attività di promozione e accoglienza turistica. Il borgo di Rosignano Monferrato è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed è situato nella “core zone” del “Monferrato degli Infernot”, componente del sito Unesco dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. Inoltre, dal dicembre 2021 l’attività di “Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia”, che è ben presente anche in questo territorio, è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale. Mi occupo turismo da alcuni anni, dopo aver conseguito il Master in Economia, Management, Promozione e Valorizzazione del Turismo a Torino.