Il lago di Tenno e il borgo medievale di Canale (TN)

โ€œUn lago da cartolinaโ€, si sarebbe detto non troppo tempo fa. Oggi probabilmente si direbbe: โ€œUn lago da instagrammareโ€.

Poco importa, perchรฉ con questo articolo vi porto in uno dei luoghi diventati ormai un โ€œmustโ€ del Trentino.

Uno specchio azzurro contornato di verdi boschi, acque fresche e cristalline per un tuffo estivo, ma anche semplice e meravigliosa escursione primaverile o autunnale. E poi, un salto indietro nel tempo fino al medioevo, nei borghi antichi e preziosi di Canale e Calvola.

Il lago di Garda, poco lontano, รจ sicuramente piรน famoso e frequentato, ma non vi pentirete di lasciarlo per spingervi fin quassรน, a 14km da Riva del Garda, per una facile escursione dallโ€™effettoโ€ฆโ€WOWโ€.

Il Lago di Tenno – Foto da visittrentino.info

Il lago di Tenno

Per lโ€™esistenza di questo meraviglioso lago, dobbiamo ringraziare unโ€™enorme frana avvenuta attorno al 1100, che, bloccando il corso del torrente Rรฌ Sec, creรฒ il luogo adatto per la sua formazione. Segno che non tutto il male vien per nuocere, insomma.

Le acque di questo meraviglioso lago, sicuramente uno dei piรน belli del Trentino, sono sempre molto fresche, grazie al secondo dei suoi affluenti: lโ€™acqua del torrente Laurel, infatti, non supera mai i 5ยฐC.

Se volete fare un bagno, andateci in estate quindi: nei periodi piรน caldi รจ davvero piacevole nuotare immersi nel suo azzurro!

Il luogo ideale per cominciare la nostra escursione รจ proprio il parcheggio vicino al lago: qui si trovano una fontana, un bar, il Club Hotel Lago di Tenno e, poco distante, anche il Camping Lago di Tenno.

Dopo aver lasciato lโ€™auto, potete raggiungere il lago attraverso una scalinata in discesa.

Raggiunto il sentiero che costeggia il lago, proseguite a destra, e andate verso lโ€™isolotto, altra caratteristica unica di questo luogo.

Lโ€™isola del lago di Tenno รจ a volte raggiungibile a piedi, soprattutto dopo periodi di siccitร , durante i quali il livello dellโ€™acqua scende fino a lasciare scoperto un passaggio.

Il livello dellโ€™acqua del lago รจ ahimรจ sceso molto negli ultimi 30 anni, a seguito dellโ€™utilizzo delle acque dei suoi torrenti affluenti per attivitร  di irrigazione e per le abitazioni della zona.

La zona sud del lago di Tenno, dove si trova lโ€™isolotto – Foto da visittrentino.info

Direzione… Medioevo!

Raggiunta la zona sud del lago, dove si trova anche un chiosco bar, aperto nel periodo estivo, proseguite in direzione di Canale di Tenno, attraverso una facile e quasi pianeggiante strada sterrata, che in breve tempo vi porterร โ€ฆ indietro nel tempo!

Canale di Tenno รจ uno dei Borghi piรน belli dโ€™Italia, sorto nel medioevo e sopravvissuto quasi intatto fino ai giorni nostri. Portici, strade selciate, ballatoi e volti a botteโ€ฆvi sembrerร  di stare dentro una favola dโ€™altri tempi!

Il paesino รจ piccolo e sicuramente avrete tempo per visitare, allโ€™andata o al ritorno, il Museo degli attrezzi agricoli, oppure la Casa degli Artisti, dove spesso si tengono mostre, laboratori ed eventi.

Da Canale potete proseguire fino a raggiungere il borgo di Calvola, poco lontano. Sicuramente meno suggestivo di Canale, รจ comunque altrettanto caratteristico e ben conservato, e dove si trova tra lโ€™altro lโ€™agriturismo Calvola, dove potrete gustare qualche piatto tipico trentino.

Attraverso il bosco, fin dove lo sguardo si allarga

Dal borgo di Canale di Tenno, prendete fiato e forze, perchรฉ un sentiero ripido che attraversa il bosco ci porterร  piรน in alto, verso il Monte Calino, dove un’altra sorpresa ci aspetta. Dovrete seguire il sentiero 406.

Se, invece, avete proseguito fino a Calvola, non temete: potete raggiungere il Monte Calino e la nostra meta anche da qui, vi basterร  seguire il sentiero 401 che si ricongiungerร  al sentiero 406 poco sotto il rifugio San Pietro. Tra lโ€™altro, questa รจ la via meno ripida.

Godetevi il bosco e il paesaggio che di tanto in tanto appare: sulle montagne circostanti, sulle coltivazioni, sui borghi e castelli, ma anche sul sottostante, immenso, lago di Garda.

Il rifugio San Pietro

Alla fine della salita sarete arrivati in un posto dove, sono sicura, vorrete trasferirvi almeno per qualche mese lโ€™anno! รˆ il rifugio San Pietro.

Il rifugio รจ caratteristico, oltre che per il suo panorama da โ€œWOWโ€, anche per essere adiacente a una chiesetta con campanile.

Dovete sapere, infatti, che il rifugio fu inaugurato nel 1931, sorto dove prima si trovava il romitorio della chiesa, che ha invece origini molto piรน antiche.

Sorta nel XII secolo, la chiesetta di San Pietro era gestita da eremiti che ospitavano e assistevano viandanti, pellegrini e pastori, ma venne nel tempo abbandonata, fino al suo completo abbandono attorno alla metร  del 1700.

Ecco perchรฉ la SAT (Societร  Alpinisti Tridentini) di Riva del Garda chiese di poterne ristrutturare il romitorio per farne un rifugio.

Behโ€ฆ direi che รจ proprio ora di sedersi a uno dei tavoli del rifugio, per gustarsi uno dei suoi piatti o dolci, accompagnato da questa splendida vista!

Un luogo dove vorrete sicuramente tornare!

Ci sono molti altri percorsi che potete unire attraversando questi luoghi e visitando altre meraviglie dei dintorni, e, perchรฉ no, potreste farlo affidandovi ad una guida, per scoprirne proprio tutte le note storiche e le caratteristiche, e per essere accompagnati senza pensieri. Vi aspetto!

Il percorso in breve

Partenza: parcheggio del lago di Tenno. Nei periodi estivi e weekend di maggior afflusso turistico, potete prevedere di iniziare lโ€™escursione dal paese di Ville del Monte, poco prima del lago di Tenno.
Dislivello effettivo: 470m
Quota massima: rifugio San Pietro (987m)
Tempo totale: 4 ore circa, andata e ritorno, ma dipende dalle soste.
Lunghezza percorso: 9km circa.

Il percorso รจ facile, con un tratto ripido sul sentiero 406 da Canale di Tenno verso il rifugio San Pietro; evitabile con variante sentiero 401 che sale da Calvola. Consigliato a chi รจ giร  abituato a camminare, no passeggini.

Punti dโ€™appoggio: bar al parcheggio del lago di Tenno; chiosco bar al lago se stagione estiva; bar a Canale di Tenno; agriturismo a Calvola; rifugio San Pietro (i periodi di apertura dipendono dal singolo locale).

Periodo consigliato: primavera e autunno sono le stagioni migliori per lโ€™escursione proposta; luglio e agosto se volete approfittare per un tuffo al lago di Tenno.

Equipaggiamento: scarpe o scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica!) con buona aderenza, abbigliamento adatto alla stagione, pile pesante o piumino nelle giornate fredde, giacca a vento, giacca impermeabile. Acqua e cibo per affrontare lโ€™escursione.


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


ELENAย Fit and Out
Mi chiamo Elena, sono vicentina ma mi sono fatta adottare dal Trentino. Dopo una carriera da impiegata a seguire grandi marchi dellโ€™abbigliamento Outdoor, ho deciso di uscire dallโ€™ufficio e di unire due passioni. Oggi sono una Personal Trainer e una Guida Ambientale Escursionistica.
Il contatto con la natura รจ sempre stato fondamentale nella mia vita, mi aiuta nei momenti no, mi riconnette con me stessa e con lโ€™universo, mi dร  quella forza interiore che serve ad affrontare le sfide della vita.
Amo accompagnare le persone alla scoperta di percorsi in natura, raccontando tutto ciรฒ che conosco dei luoghi che frequento di piรน. Ma amo accompagnarle anche attraverso percorsi personalizzati di allenamento, alla scoperta di un benessere fisico e mentale, verso un migliore stato di fitness e salute. Le mie parole dโ€™ordine e i miei valori sono: natura, sostenibilitร , movimento, e consapevolezza.