La perfezione anatomica e la luce

Nel Cristo alla colonna, vertice della sua produzione pittorica, Bramante mette a frutto la conoscenza degli studi anatomici leonardeschi, evidente nella resa perfetta del corpo di Cristo, combinandola con la nitidezza geometrica e coloristica di Piero della Francesca, con gli studi sulla luce della pittura fiamminga, con la sensibilitร lombarda per la resa naturale del paesaggio.
Eseguita su committenza dellโabbazia di Chiaravalle, complesso monastico cistercense alle porte di Milano, lโopera reinterpreta in modo originale il tradizionale tema iconografico della Flagellazione. Bramante elimina perรฒ le figure dei flagellanti, per concentrare lโattenzione del fedele sul corpo sofferente del Cristo, addossato a un pilastro ornato con una classica decorazione a bassorilievo.
Nel dipinto gli aspetti ancora riconducibili alla formazione urbinate si sommano al nuovo modo di indagare il paesaggio naturale, effetto delle esperienze maturate nel soggiorno lombardo. Lโatmosfera azzurrina, che avvolge le montagne sullo sfondo oltre la finestra, presuppone infatti una conoscenza delle sperimentazioni leonardesche sulla prospettiva aerea, di cui si ha un notevole esempio nella Vergine delle Rocce, che Leonardo inizia a realizzare a Milano nel 1483. In linea con la cultura dโoltralpe รจ invece la resa della luce, laddove la luminositร che penetra dallโapertura di sinistra crea meravigliosi effetti di controluce, esaltati dallโilluminazione riflessa da destra sul corpo di Cristo.
Lโopera del Cristo alla colonna รจ concepita per produrre nellโosservatore un forte impatto emotivo: il Cristo รจ infatti inquadrato in primissimo piano, con le vene e altri dettagli in rilievo, e secondo un punto di vista ravvicinatissimo che esaspera alcuni elementi drammatici. Per esempio lo sguardo, colmo di malinconica rassegnazione; oppure la corda annodata al collo, che dalla spalla sinistra scende lungo la schiena e ricompare stretta intorno al braccio.
Tali esiti non mancheranno di affascinare il pittore lombardo che piรน dโogni altro si mostra debitore dellโartista marchigiano: Bartolomeo Suardi detto Bramantino, il cui Uomo dei dolori, realizzato intorno al 1490, prende indubbiamente a modello il Cristo alla colonna.
Tuttavia il Cristo di Bramantino traduce il modello di partenza con una sensibilitร piรน inquieta fino a caricarlo di un patetismo maggiore. Non a caso diversa nella sua opera รจ anche la luce: nel dipinto di Bramantino gli effetti chiaroscurali non sono prodotti dalla lice diurna ma dalla luce lunare in cui sono immersi la figura di Cristo e il paesaggio alle sue spalle.



Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Alice Brivio
Una prima laurea in Scienze dei Beni culturali e una specializzazione in Storia e critica dellโarte. Convinta aspirante insegnante, milanese di nascita, amante di tutto ciรฒ che รจ artistico!
La rubrica โFinestre sullโarteโ nasce per raccontare e condividere con voi ciรฒ che conosco su opere, artisti e correnti artistiche, raccontandole in brevi articoli di pochi minuti, come se fossero delle vere e proprie pillole da assumere una volta al giorno. Perciรฒ, se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza su questi temi, date unโocchiata ai miei articoli sul blog!