Una gita a Caravonica (IM), borgo della Valle Impero

Ben ritrovati in Valle Impero, entroterra della Liguria di Ponente, provincia di Imperia.

Oggi vi porterรฒ a scoprire Caravonica, un piccolo borgo situato sullโ€™antico percorso per raggiungere il Piemonte. Era una zona di passaggio molto frequentata e questo ha permesso lo sviluppo economico nel corso dei secoli.

Attualmente Caravonica รจ un tranquillo borgo, situato in una posizione appartata rispetto alla strada principale; e ancora oggi รจ in grado di offrire al visitatore piacevoli sorprese, pronti? Partiamo!

Raggiungiamo Caravonica tramite la strada provinciale risale da San Lazzaro Reale, in un paesaggio totalmente immerso nel verde degli oliveti, e risalendo a poco a poco scopriamo le prime case.

Il borgo รจ formato da tanti piccoli caruggi (strette vie) che risalgono la collina fino ad arrivare alla piccola frazione di San Bartolomeo e poi fino a giungere al Colle San Bartolomeo e scollinare per Pieve di Teco.

Appena addentrati nel borgo la nostra attenzione รจ subito catturata/presa dalla vista da uno degli strumenti utilizzati nel passato della nostra Valle Impero una vecchia macina da frantoio per macinare le olive e da un bella meridiana a muro che recita โ€œMentre mi stati guardando lโ€™ora ti va mancandoโ€ฆโ€ (forse rispecchia il carattere dei liguri schietti e diretti, senza perdere tempo).

Meridiana e Macina

Si continua per questa via, scorgere Caravonica in un gioco di ombre e luci, ritrovandosi cosรฌ in stetti vicoli con case in pietra e splendidi portali, testimonianze di un ricco passato.

Passeggiando piacevolmente al proprio ritmo si arriva nelle vicinanze dellโ€™Oratorio dellโ€™Annunziata, opera dellโ€™artista locale Marvaldi (originario di un borgo vicino Candeasco, vedi articolo sul paese) e risalendo ancora una rampa di scale arriviamo alla parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo e al compatrono San Pietro, che fu ricostruita nel corso del 1600 sui resti di un edificio precedente. Ha una facciata molto semplice e lโ€™interno custodisce una bella statua dedicata a San Michele. Accanto vi รจ il bel campanile.

Nei pressi della parrocchiale esisteva anche il Castello dei Ventimiglia, Signori della valle, ora ne rimane solo il ricordo grazie ad un accurato angoletto verde che ci accoglie e che presenta testimonianze del passato dei nostri avi.

Continuando a passeggiare lungo le piccole viuzze di Caravonica scopriamo ancora altri edifici come il palazzo della Contessa dove si narra che fu ospitata la Sacra Sindone detenuta da Anna Maria dโ€™Orleans, moglie di Amedeo di Savoia in fuga da Torino assediata dai francesi. รˆ un edificio privato, lโ€™interno custodisce belle sale decorate.

Meritevole di visita รจ anche il bel santuario di Nostra Signora delle Vigne, e rappresenta ancora oggi uno degli edifici sacri di stile barocco piรน belli della Valle Impero. รˆ situato poco distante dal paese, su di un poggio che domina il paesaggio circondato da oliveti e da vigne con bella vista su altri borghi della nostra Valle Impero.

Secondo la tradizione, la nascita di questo santuario รจ legata a molteplici fatti miracolosi e da piccola cappelletta, nata per ricordare questi avvenimenti la popolazione di Caravonica decise di ingrandire e di abbellire la chiesa grazie anche ad interventi di artisti del barocco come il pittore Francesco Carrega ea diversi lavori eseguiti dalla famiglia Marvaldi, architetti originari della valle e decorazioni di Gio Andrea Casella.

 Poco distante si trova anche la casa del pellegrino per ospitare i viandanti e vicino una bella fontana.

Ma Caravonica ha dato i natali ai Ponzello, famiglia di architetti vissuti nel 1500 e molto attivi a Genova ed รจ patria indiscussa della buridda! รˆ uno spezzatino di verdure con lo stoccafisso, un ottimo piatto da gustare in occasione della festa di Santโ€™Antonio nella bella sagra paesana che si svolge a giugno.

Caravonica panorama del paese con madonna delle vigne

Caravonica รจ bella in ogni stagione e sarร  sempre pronta ad accogliervi in qualunque momento dellโ€™anno decidiate di visitarla.


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao a tutti! sono Orietta Brunengo, ho 50 anni e da sempre ho una passione per la Liguria. Abito ed ho una piccola attivitร  nellโ€™entroterra imperiese con annesso IAT Valle Impero (Informazioni ed Accoglienza Turistica); oltre a questo possiedo anche il patentino di guida turistica. Il mio desiderio รจ quello di far apprezzare il territorio in cui vivo, proponendo e consigliando vari itinerari alla scoperta di un angolo di Liguria di ponente ancora poco conosciuto. Se avrete il piacere di scoprirli insieme a me sarรฒ lieta di farvi da guida.