Oggi vi portiamo a conoscere un nuovo locale aperto da pochi mesi ad Ancona: “Bowow bistrot”, sito in Via Raffaello Sanzio 65, in un angolo appartato della città, ma comunque piuttosto vicino alle vie centrali del capoluogo dorico.

Al primo approccio si presenta come mix tra un bistrot dai richiami spagnoleggianti, con una sfiziosa proposta di tapas ed una discreta carta di vini e cocktail. Soprattutto i vini, un po’ più ricercati del solito, lasciano presagire un’esperienza che voglia distinguersi e farsi ricordare.

In realtà la proposta è sufficientemente ampia da soddisfare diverse esigenze, magari partendo da una entrée vegan, come le CROQUETTAS DE BROCOLI…Crocchette a base di broccoli e chorizo su salsa bowow, una salsa davvero gustosissima che riesce ad esaltare queste fragranti crocchette.

Tra i vari “main dishes” proposti, vi consigliamo di avventurarvi alla scoperta degli aromi del MOJITO CHICKEN (petto di pollo scaloppato al lime con profumo di menta e sfumato al rum. Accompagnato con verdure al profumo di erbe provenzali e tortilla wrap), ma anche di farvi tentare dai colori del PANANG (filetto di maiale in crema di cocco al curry rosso con zucca gialla, piselli e aria di cocco) e dalla concretezza del BALTIC CEVAPCICI! (salsicce home made di carne mista – 50% bovina e 50% suina – con paprika dolce). Tipiche dei Paesi balcanici, queste salsicce sono cotte alla griglia e servite con patate fritte della casa ed accompagnate ancora dall’ottima salsa bowow, già incontrata in occasione dell’antipasto.


Forse alla fine è proprio il piatto a base di pollo quello che ci soddisfa maggiormente e che vale la pena segnarsi come portata da non tralasciare in occasione di una visita futura.
Dulcis in fundo, ci si può lasciar tentare dalle proposte dei dolci fatti in casa: dal DOCTOR MILO (cremoso al cacao e malto con crumble di maltine e iniezione di salsa al cioccolato bianco), ai COCONUT BITES (vegan bocconcini di cocco e cioccolato fondente), passando per il CHEESE & BERRY (semifreddo alla crema di formaggio e lamponi su crumble di cornflakes). Queste sono alcune delle proposte con cui potrete chiudere il pasto ed avventurarvi alla scoperta dei vicoli della città dorica, senza sentirvi appesantiti.


Non abbiamo assaggiato nessuno dei cocktail proposti e probabilmente abbiamo commesso un erroe, da non ripetere in futuro…
Un locale semplice, carino, con idee gastronomiche intriganti ed un buon rapporto qualità/prezzo, che può anche esser preso in considerazione come una valida opzione per trascorrere un sabato sera tranquillo in città o, meglio ancora, per un pranzo con vista mare, prima di un pomeriggio tra le vie antiche della città o a fare shopping per i negozi del centro.
L’attività è stata avviata da pochi mesi, ma la grinta, l’inventiva e la voglia di fare non mancano, quindi ci auguriamo di tornare qui anche in futuro e gustare nuove proposte, anche per vedere una possibile evoluzione nei piatti e nelle idee di una cucina in cui richiami esotici, tra Sudamerica ed Oriente, si rincorrono in maniera stuzzicante.
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Raffaello De Crescenzo è un professionista della comunicazione, fortemente specializzato nel mondo del Food&Beverage ed abituato a muoversi in contesti internazionali. Nel 2016 ha pubblicato il libro Il profilo sensoriale del vino: Analisi ed applicazione del metodo e dal 2021 è anche Giudice Addestrato di Analisi Sensoriale. Formazione umanistica e Lauree di tipo Scientifico, ne fanno un tecnico in in grado di dialogare efficacemente sia con gli addetti ai lavori che con i neofiti. Amante dei viaggi, del buon cibo e del vino, collabora con “Posti e Pasti” dal 2022, con l’obiettivo di diffondere la Cultura che il mondo Agroalimentare porta con sé. Non a caso, dal 2013, Raffaello è noto sul web come “CulturAgroalimentare”, con follower che lo seguono da tutto il mondo, attraverso i social su cui è presente.