Recanati, città dell’Infinito, dialoga con l’arte contemporanea – Fino al 10 aprile 2023
A Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, ha preso il via il primo capitolo di “Logos Infinito”, progetto triennale curato da Gianluca Marziani che ha l’obiettivo di declinare in chiave contemporanea l’uso visivo della parola tramite una serie di mostre in diversi luoghi della città.


La Parola e i suoi ecosistemi. Il flusso rizomatico del testo visivo nel tempo digitale.
Sono questi i temi affrontati dal nuovo progetto diffuso curato da Gianluca Marziani e che vede protagonista la città di Recanati, perla marchigiana conosciuta ad un ampio pubblico per aver dato i natali al grande poeta Giacomo Leopardi ma anche al tenore di fama mondiale Beniamino Gigli, e per ospitare alcuni tra i principali capolavori del Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto, tra cui spicca la celebre Annunciazione.
In tale contesto culturale non poteva mancare un forte riferimento ai linguaggi artistici del contemporaneo, espressioni attualissime in grado di garantire il dialogo e la “continuità creativa” con il passato; non a caso, dunque, “Logos Infinito” parte proprio dalla figura di Giacomo Leopardi e dalla sua eredità universale, per indagare il Linguaggio come ragione filosofica di un processo artistico che esprime nuovi sguardi etici sul presente.
La poesia più nota di Leopardi, L’Infinito, traccia la struttura ideale su cui regolare la trama del progetto: frasi o parole diventano la griglia d’ingaggio degli interventi artistici, e la scomposizione del testo ricompone la psicogeografia di Recanati disegnando una planimetria d’interventi sulla misura ideale degli spazi individuati: molteplici espressioni visuali che utilizzano il Testo nella sua estensione polisemica. Le parole che definivano l’arte incarnano la nuova natura dell’espressione artistica; l’opera visiva che agisce sul Logos unisce il tema iconografico alla Parola, togliendo a quest’ultima la funzione esclusiva di monade grammaticale, orientando il testo scritto negli ecosistemi diffusi del nuovo paesaggio artistico.
In questo primo capitolo di Logos Infinito sono sei gli artisti selezionati da Marziani per la realizzazione dei vari interventi: Sveva Angeletti – Matteo Attruia – Donato Dozzy – Sara Leghissa – Manu Invisible – Numero Cromatico; quattro invece i siti interessati, ovvero tutte le strutture che compongono il circuito museale civico “Infinito Recanati”: Museo Civico Villa Colloredo Mels, MUM – Museo della Musica, Torre del Borgo, Chiesa di San Pietrino (c/o Ufficio Turistico).


“L’intervento degli artisti nel borgo si pone come landmark semantico e simbolico” – dichiara Marziani – “e ogni opera verte così sulle preesistenze locali, su quei marcatori identitari che integrano i temi culturali agli aspetti urbanistici, imprenditoriali, educativi, ambientali e sociali del suddetto luogo. Ogni artista agisce con un processo di sottolineatura e implementazione, ovvero, utilizza il marcatore per rimodulare la narrazione esistente, portando il pubblico verso immersioni sensoriali e inclusive, semplici dietro la complessità, universali nel Genius Loci che metabolizza visioni per un futuro non scontato.”

Logos Infinito è un progetto fortemente voluto dall’Assessorato alle Culture e Turismo del Comune di Recanati, prodotto da Sistema Museo e realizzato in collaborazione con Fratelli Guzzini. Visitabile fino al 10 aprile.
Info e dettagli: www.infinitorecanati.it
Gianluca Marziani è uno dei più importanti critici e curatori italiani di arti visive contemporanee. Nella sua carriera ha ricoperto il ruolo di Direttore artistico di Palazzo Collicola Arti Visive, a Spoleto, è stato Curatore del prestigioso Premio Terna, nonché Direttore artistico della Fondazione Rocco Guglielmo. Annovera molteplici mostre in gallerie e musei, due libri teorici e un imprecisato numero di cataloghi. Ha parlato d’arte sui principali media, e ha gestito per alcuni anni il corso di arti visive presso lo IED di Roma. Protagonista del programma di Rai5 “Personal Shopper”, è anche stato uno dei conduttori del programma “Street Art” su Sky Arte. Firma come columnist per il magazine “Italian Journal” e parla di arte contemporanea ai giovanissimi su “Style Piccoli”.
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
La società cooperativa Sistema Museo dal 1990 fornisce servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e beni culturali. In oltre trent’anni di attività l’azienda è diventata una tra le prime realtà italiane di settore e un solido punto di riferimento per molte amministrazioni e per un significativo numero di utenti e visitatori. A Recanati Sistema Museo gestisce “Infinito Recanati”, un circuito che unisce le risorse culturali, museali e turistiche e che fa leva sulla forte identità cittadina legata all’arte, alla poesia e alla musica. L’ufficio di informazione turistica garantisce infine l’accoglienza e l’assistenza dei tanti visitatori, oltre a proporre molteplici attività ed esperienze da vivere in città.