A Campobasso il Natale si tinge di infinite sfumature.
Il centro della città diventa una vetrina natalizia con i tradizionali mercatini di Natale, che offrono ai passanti prodotti tipici di enogastronomia molisana e sfiziose idee regalo.
A rendere l’atmosfera una vera fiaba natalizia, le luminarie che riscaldano il centro cittadino. Dalle decorazioni mozzafiato dell’edificio scolastico Mario Pagano, fino alle coloratissime figure di Piazza Vittorio Emanuele e Villa Musenga, il capoluogo non manca mai di fantasia: da qualche anno a questa parte, infatti, si riconferma come vera protagonista delle luminarie di Natale la figura del Diavolo e della Donzella, famoso connubio che richiama la tradizione dei Dodici Misteri e che rappresenta il simbolo per antonomasia della città. A rendere la luminaria ancora più coinvolgente, una vera e propria sedia luminosa che attira adulti e bambini per scattare una simpatica foto ricordo.
Immancabile per esperti e principianti la pista di pattinaggio di ghiaccio: tra musica e urla di divertimento, sembra quasi di vivere le atmosfere natalizie di Central Park. Dulcis in fundo non può mancare a racchiudere e riassumere il vero senso del Natale, il tradizionale Presepe realizzato nella fontana di Piazza Municipio.

In questa magica atmosfera, vien da sé pensare ai tradizionali doni natalizi: impossibile sbagliare con le idee regalo offerte dall’artigiano Antonio Pietromonaco, un’autentica Molise Eccellenza, le cui creazioni hanno fatto breccia in tutta Italia, anche grazie alla forza delle curatissime e simpatiche pagine social.

Immancabile anche il simbolo indiscusso delle tradizioni culinarie natalizie: il panettone. La premiata Gerri Pasticceria ne offre uno squisito, raffinato e rigorosamente artigianale, acquistabile nei punti vendita di Campobasso, Isernia e Agnone, oppure sul sito web.
“Molise Eccellenze” è un progetto pubblico volto alla selezione ed identificazione delle aziende operanti nel settore dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato che, attraverso la loro attività, proteggono e promuovono le eccellenze della piccola regione. Per partecipare al progetto, patrocinato dalla Camera di Commercio, la Regione Molise, la CIA Molise, il GAL-Molise verso il 2000, la CNA Molise e la Confesercenti di Campobasso è necessario che l’intero ciclo di produzione derivi dall’ambiente geografico “Molise” e che le caratteristiche del prodotto rispecchino il territorio regionale. Dopo la chiusura del bando, un comitato tecnico-scientifico analizza la documentazione dei partecipanti e decreta le aziende alle quali assegnare il bollino di “Molise Eccellenze”. In aggiunta i vincitori, oltre ad essere protagonisti di articoli e video promozionali sul Blog “Molise Eccellenze”, vengono iscritti al REM (Registro ufficiale delle eccellenze molisane).