Chi l’ha detto che in Olanda si mangia male? Sfatiamo i vecchi miti, perché vi assicuro che nei Paesi Bassi si mangia veramente bene!
Tanto per cominciare, voglio sottolineare che ormai sbucano come funghi i ristoranti che offrono cibo di altissima qualità. Basti pensare che il paese conta ben 94 ristoranti con una stella Michelin, 21 con due stelle e altri due con 3 stelle.
Ma non si deve arrivare per forza a un ristorante stellato per mangiare bene. Anzi. La qualità media del cibo è buona, si possono assaggiare cucine di tutto il mondo e soprattutto si può sempre sgranocchiare qualcosa di buono anche per strada.
Ed è infatti del così detto street food che vi voglio parlare (e lodare).
Eccovi servita (è proprio il caso di dirlo!) la mia personale top 5 su qualche spuntino da strada che assolutamente non vi potete perdere se venite a visitare i Paesi Bassi e, in particolare, Amsterdam.
Patatine fritte

Un must per i cultori dello street food. Ad Amsterdam ci sono chioschi e negozi che vengono solo patate fritte. Sono tutti di buon livello e accompagnano alle patatine ogni tipo di salsa. La più famosa e famigerata si chiama ‘oorlog’ che in olandese vuol dire guerra (la ammirate nella foto in alto). Perché la chiamano così? Semplice: è un conglomerato di diverse salse fra cui gli immancabili ketjap e maionese accompagnati però da kerrie, burro di noccioline e cipolla. Consigliata ai turisti che amano le sensazioni forti!
L’aringa cruda

Sì, lo so, state già storcendo il naso al solo sentirla nominare. Ma vi assicuro, è veramente buona, fresca, salutare e digeribilissima. Anche questa viene venduta in appositi chioschi sparsi per la città. Si può mangiare con il pane o servita su un vassoietto accompagnata da cipolla e cetrioli. Consigliata a chi amai l pesce e i sapori insoliti

Io che mangio un’aringa cruda con grande soddisfazione!
Stroopwafel

E’ una specie di biscotto composto da due cialde con in mezzo il miele o il caramello (foto in alto) Anche di questi ormai spuntano ad ogni angolo negozi specializzati che li farciscono con tutti i tipi di creme, cioccolate e caramelle varie. Io lo preferisco puro, preferibilmente caldo e appena fatto. Una dritta su dove mangiare uno fra i più buoni? Fate un salto all’Albert Cuyp market, il favoloso mercato del quartiere De Pijp che offre ogni tipo di delizia alimentare. Consigliato a…tutti. Lo stroopwafel piace universalmente. Super carina idea regalo da portare al ritorno in Italia (viene venduto anche in confezioni e si mantiene a lungo)
I poffertjes

Sono dei mini pancake doppi preparati sul momento in delle apposite padelle nere e roventi. Si trovano in generale nei mercati o, nel periodo natalizio, venduti da carrettini caratteristici. Vengono serviti con quintali di burro e zucchero a velo. Si squagliano in bocca e sono la gioia di ogni bambino e adulto goloso che si rispetti.
Le crocchette di carne

Le chiamano ‘croquet’, alla francese e anche queste possono essere servite in mezzo a un bel panino o lisce. Sembrano delle crocchette di patate ma in realtà il loro ripieno è di carne. La loro morte è con la mostarda ma c’è chi le gusta anche con la maionese. Si trovano un po’dappertutto ma la cosa più divertente secondo me è comprarle da Febo, che qui è una vera e propria istituzione. Febo è una catena di fast food che vanta una grande particolarità. I suoi prodotti take away si prendono direttamente dal muro dove piccole celle riscaldate li mantengono pronti all’uso dopo aver infilato una monetina nel muro.
Insomma… ce n’è per tutti i gusti…. Provare per credere! Buon appetito ad Amsterdam, vi aspetto!
Ciao, sono Gaia Guglielmucci e faccio la guida in uno dei posti più interessanti e belli al mondo: Amsterdam. Mi sono trasferita in questa città 15 anni fa, me ne sono innamorata e ho deciso che farla conoscere ed amare agli altri sarebbe diventata la mia professione.
Dopo uno specifico corso di studi sono diventata guida professionista nei Paesi Bassi. Ed infatti non c’é solo Amsterdam ma tantissimi altri luoghi incantevoli da visitare in tutto il Paese: LÁja, Rotterdam, Delft, solo per citarne alcuni. Per non parlare degli splendidi mulini a vento e dei campi di fiori che in primavera colorano e profumano tutto il paese. Con una passione da sempre per l’arte, mi sono anche specializzata come guida museale: da Rembrand a Van Gogh esiste in Olanda uno sterminato patrimonio artistico.
Mamma di due bambini italo-olandesi, mi sono a mia volta ‘olandesizzata’ entrando a pieno nella cultura del luogo. Infatti, durante i miei tour, amo non solo parlare dei luoghi che visito ma anche raccontare usi e costumi di questo straordinario e particolare popolo.